The thesis work started from a research conducted on the system of former agricultural consortia redeveloped in Italy and in particular the design approach followed for the reuse of parabolic silos within these areas. The former industrial area of ​​the Piacenza Agricultural Consortium is currently mostly abandoned; The will is born here to integrate this peri-urban area which has an important historical character into the urban fabric of the city. The parabolic silo, an important building that stands out for its architectural identity, becomes the element to be redeveloped and the container to accommodate new functions. A research and experimentation center connected to the nearby Faculty of Agriculture at the Catholic University of the Sacred Heart, where research students can study and experimenting with the aeroponic cultivation technique, used inside the vertical farm that stands under the cover of the silo; This project also gives rise to collaboration with the third sector of the city of Piacenza

Il lavoro di tesi ha preso l’avvio da una ricerca condotta sul sistema degli ex consorzi agrari riqualificati in Italia e in particolar modo l’approccio progettuale seguito per il riuso di silos parabolici all’interno di queste aree. L’ex area industriale del Consorzio agrario di Piacenza risulta attualmente per lo più dismessa; Nasce qui la volontà di integrare nel tessuto urbano della città questa area periurbana che ha un’importante carattere storico.
Il silo parabolico, importante edificio che si distingue
per la sua identità architettonica, diventa l’elemento da riqualificare e il contenitore per accogliere nuove funzioni. Un polo di ricerca e sperimentazione collegata con la vicina Facoltà di Agraria, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove studenti ricercatori possono studiare e sperimentare la tecnica di coltivazione dell’aeroponica, utilizzata all’interno del vertical farm che si erge al di sotto della copertura del silo; Tale progetto suscita inoltre una collaborzione con il terzo settore della città di Piacenza.

Ripensare il silo parabolico : da magazzino a Polo di Ricerca - Ex Consorzio Agrario di Piacenza

Bonfiglio, Irene
2022/2023

Abstract

The thesis work started from a research conducted on the system of former agricultural consortia redeveloped in Italy and in particular the design approach followed for the reuse of parabolic silos within these areas. The former industrial area of ​​the Piacenza Agricultural Consortium is currently mostly abandoned; The will is born here to integrate this peri-urban area which has an important historical character into the urban fabric of the city. The parabolic silo, an important building that stands out for its architectural identity, becomes the element to be redeveloped and the container to accommodate new functions. A research and experimentation center connected to the nearby Faculty of Agriculture at the Catholic University of the Sacred Heart, where research students can study and experimenting with the aeroponic cultivation technique, used inside the vertical farm that stands under the cover of the silo; This project also gives rise to collaboration with the third sector of the city of Piacenza
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Il lavoro di tesi ha preso l’avvio da una ricerca condotta sul sistema degli ex consorzi agrari riqualificati in Italia e in particolar modo l’approccio progettuale seguito per il riuso di silos parabolici all’interno di queste aree. L’ex area industriale del Consorzio agrario di Piacenza risulta attualmente per lo più dismessa; Nasce qui la volontà di integrare nel tessuto urbano della città questa area periurbana che ha un’importante carattere storico.
Il silo parabolico, importante edificio che si distingue
per la sua identità architettonica, diventa l’elemento da riqualificare e il contenitore per accogliere nuove funzioni. Un polo di ricerca e sperimentazione collegata con la vicina Facoltà di Agraria, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove studenti ricercatori possono studiare e sperimentare la tecnica di coltivazione dell’aeroponica, utilizzata all’interno del vertical farm che si erge al di sotto della copertura del silo; Tale progetto suscita inoltre una collaborzione con il terzo settore della città di Piacenza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Bonfiglio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione tesi
Dimensione 66.02 MB
Formato Adobe PDF
66.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Bonfiglio_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: Tavole
Dimensione 82.86 MB
Formato Adobe PDF
82.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204653