Africa, particularly the Sahel region south of the Sahara Desert, is confronted with a series of intricate challenges arising from climate change and urban expansion. The research scrutinizes the structural blue, green, and grey infrastructures of Ouagadougou, the capital city of Burkina Faso, to explore the ensuing challenges and consequences on this context thus considering its limits. The study results in the formulation of an interdisciplinary approach, comprising a strategy to enhance the resilience of the area and address the present and future challenges mitigating the consequences while improving the quality of the urban space, the adaptability of the natural environment, and the socio-economic dynamics. The sustainable long-term interventions envision the actions on the main infrastructures of the city to ensure: - A shielded blue infrastructure, encompassing floodwater catchment systems, along the central barrages of the city to mitigate the effects of runoff episodes, consequences of the increase of frequency and intensity of rainfall, lack of maintenance of the central barrages and impoverishment of the soil filtrating abilities. - A productive green infrastructure, incorporating the agroforestry system, providing environmental and socio-economic benefits. The inhabitants of the city, in fact, are expected to increase from around 3 million to around 4,5 million by 2030, causing a significant rise in the demand for food supply and income-generating activities.1 - A connective social infrastructure, by introducing facilities and services to foster community engagement and capacity building related to the practice of agroforestry. The benefits are expanded to the district with punctual interventions of stem cells of welfare. The envisioned project is extendable to different areas of the metropolitan city, enabling the existing blue-green infrastructure to become the supporting structure of a network of respite corridors aiming at organizing the expanding city providing food supply, employment, and distributing services.

L'Africa, in particolare la regione del Sahel a sud del deserto del Sahara, sta affrontando una serie di sfide intricate derivanti dal cambiamento climatico e dall'espansione urbana. L’elaborato proposto esamina le infrastrutture blu, verdi e grigie di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, al fine di esplorare gli effetti delle sfide citate nel contesto di riferimento. All’analisi consegue la formulazione di un approccio interdisciplinare tramite lo sviluppo di un progetto strategico il cui obbiettivo verte a incrementare la resilienza dell'area e affrontare le sfide presenti e future mitigandone gli effetti migliorando la qualità dello spazio urbano, l'adattabilità dell'ambiente naturale e le dinamiche socio-economiche. Gli interventi, con prospettive a lungo termine, prevedono un'azione sulle infrastrutture blue, verdi e sociali che costituiscono i cardini della città per garantire: - Protezione dell’infrastruttura blu, che comprende sistemi di detenzione delle acque alluvionali lungo i bacini nel centro della città, al fine di mitigare gli effetti degli episodi di esondazione, conseguenti dell'aumento della frequenza e dell'intensità delle precipitazioni, della mancanza di manutenzione e dell'impoverimento delle capacità di filtrazione del suolo. - Produttività dell’infrastruttura verde, introducendo il sistema agroforestale con sostanziali benefici ambientali e socio-economici. Si prevede, infatti, l’aumento degli abitanti della città da circa 3 milioni a circa 4,5 milioni entro il 2030, con conseguente crescita della domanda di approvvigionamento alimentare e di esigenze di impiego. - Connessione dell’infrastruttura sociale , tramite l'introduzione di strutture e servizi per favorire il coinvolgimento della comunità e lo sviluppo delle capacità legate alla pratica agroforestale. Il distretto interessato beneficia dell’implementazione di servizi mediante interventi puntuali. Il progetto è estendibile a diverse aree della città metropolitana, consentendo all'infrastruttura blu e verde esistente di diventare la struttura portante di una rete di corridoi di respiro che mirano ad organizzare la città in espansione.

Sowing resilience : nature-based approach to cope with present and future urban challenges of Ouagadougou, Burkina Faso

Signorotto, Giulia
2021/2022

Abstract

Africa, particularly the Sahel region south of the Sahara Desert, is confronted with a series of intricate challenges arising from climate change and urban expansion. The research scrutinizes the structural blue, green, and grey infrastructures of Ouagadougou, the capital city of Burkina Faso, to explore the ensuing challenges and consequences on this context thus considering its limits. The study results in the formulation of an interdisciplinary approach, comprising a strategy to enhance the resilience of the area and address the present and future challenges mitigating the consequences while improving the quality of the urban space, the adaptability of the natural environment, and the socio-economic dynamics. The sustainable long-term interventions envision the actions on the main infrastructures of the city to ensure: - A shielded blue infrastructure, encompassing floodwater catchment systems, along the central barrages of the city to mitigate the effects of runoff episodes, consequences of the increase of frequency and intensity of rainfall, lack of maintenance of the central barrages and impoverishment of the soil filtrating abilities. - A productive green infrastructure, incorporating the agroforestry system, providing environmental and socio-economic benefits. The inhabitants of the city, in fact, are expected to increase from around 3 million to around 4,5 million by 2030, causing a significant rise in the demand for food supply and income-generating activities.1 - A connective social infrastructure, by introducing facilities and services to foster community engagement and capacity building related to the practice of agroforestry. The benefits are expanded to the district with punctual interventions of stem cells of welfare. The envisioned project is extendable to different areas of the metropolitan city, enabling the existing blue-green infrastructure to become the supporting structure of a network of respite corridors aiming at organizing the expanding city providing food supply, employment, and distributing services.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
L'Africa, in particolare la regione del Sahel a sud del deserto del Sahara, sta affrontando una serie di sfide intricate derivanti dal cambiamento climatico e dall'espansione urbana. L’elaborato proposto esamina le infrastrutture blu, verdi e grigie di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, al fine di esplorare gli effetti delle sfide citate nel contesto di riferimento. All’analisi consegue la formulazione di un approccio interdisciplinare tramite lo sviluppo di un progetto strategico il cui obbiettivo verte a incrementare la resilienza dell'area e affrontare le sfide presenti e future mitigandone gli effetti migliorando la qualità dello spazio urbano, l'adattabilità dell'ambiente naturale e le dinamiche socio-economiche. Gli interventi, con prospettive a lungo termine, prevedono un'azione sulle infrastrutture blue, verdi e sociali che costituiscono i cardini della città per garantire: - Protezione dell’infrastruttura blu, che comprende sistemi di detenzione delle acque alluvionali lungo i bacini nel centro della città, al fine di mitigare gli effetti degli episodi di esondazione, conseguenti dell'aumento della frequenza e dell'intensità delle precipitazioni, della mancanza di manutenzione e dell'impoverimento delle capacità di filtrazione del suolo. - Produttività dell’infrastruttura verde, introducendo il sistema agroforestale con sostanziali benefici ambientali e socio-economici. Si prevede, infatti, l’aumento degli abitanti della città da circa 3 milioni a circa 4,5 milioni entro il 2030, con conseguente crescita della domanda di approvvigionamento alimentare e di esigenze di impiego. - Connessione dell’infrastruttura sociale , tramite l'introduzione di strutture e servizi per favorire il coinvolgimento della comunità e lo sviluppo delle capacità legate alla pratica agroforestale. Il distretto interessato beneficia dell’implementazione di servizi mediante interventi puntuali. Il progetto è estendibile a diverse aree della città metropolitana, consentendo all'infrastruttura blu e verde esistente di diventare la struttura portante di una rete di corridoi di respiro che mirano ad organizzare la città in espansione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Signorotto.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 56.34 MB
Formato Adobe PDF
56.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204693