Crypto Art is the most recent expression of Digital Art, born in the 1960s and developed in close connection with the evolution of technological and digital media. It is a movement that first emerged in 2011, but became popular in 2021, with the extraordinary sale of Beeple’s work “Everydays: the first 5000 days” promoted by Christie’s. This artistic form lives in symbiosis with blockchain technology - indispensable both for the certification of works, through Non-Fungible Tokens, and for their transfer - and develops in online environments (communities and marketplaces), characterised by decentralisation and the absence of traditional intermediaries. The artistic identity of Crypto Art is based on values and not on aesthetic canons: collaboration, freedom of expression and experimentation, independence. The revolution initiated by Crypto Art has been embraced by certain museums, galleries and private spaces, which have seen in it an innovative language and, from an exhibition point of view, an extraordinary challenge. The seemingly contradictory nature of exhibiting NFT artworks in physical spaces has been belied by the interesting results of some temporary exhibitions in Italy and abroad. The present work aims to identify possible exhibition methodologies to effectively and genuinely present crypto works within a physical exhibition space, an indispensable step to take these artists out of the confined online environment in which they still mainly operate and make them recognised and appreciated by the general public. Through a historical research that starts from Digital Art, it is then possible to illustrate the peculiarities of the crypto universe and, in particular, the world of Crypto Art, thanks also to the contribution (interviews) of professionals who represent its prime players. Thus, recent case studies of crypto exhibitions were analysed, and topics related to exhibition logic and objectives, space organisation and the use of exhibition technology were explored in order to identify the fundamental elements of an incisive presentation of this type of work. It is possible to effectively communicate the meaning of the works and the values of the crypto world even in a real context, by constructing revolutionary physical spaces, dominated by technology, in which immediate digital languages are combined with more traditional techniques. The visitor must be placed at the centre of the exhibition design: by creating a concrete relationship between the space and the digital work and, in particular, through immersive set-ups that enhance the features of each individual work, the user can live engaging experiences, both physically and emotionally. This involvement is indispensable for developing an educational path, which begins in the exhibition and continues outside it, in a personal research.

La Crypto Arte è la più recente espressione dell’Arte Digitale, nata negli anni Sessanta e sviluppatasi in stretta relazione con l’evoluzione dei mezzi tecnologici e digitali. È un movimento apparso nel 2011, ma divenuto popolare nel 2021, con la straordinaria vendita dell’opera “Everydays: the first 5000 days” di Beeple, promossa da Christie’s. Questa forma artistica vive in simbiosi con la tecnologia blockchain - indispensabile sia per la certificazione delle opere, attraverso i Non-Fungible Token, che per il loro trasferimento – e si sviluppa in ambienti online (community e marketplace), caratterizzati da decentralizzazione ed assenza di intermediari tradizionali. L’identità artistica della Crypto Arte si fonda su valori e non su canoni estetici: condivisione, libertà di espressione e di sperimentazione, indipendenza. La rivoluzione avviata dalla Crypto Arte è stata recepita da taluni musei, gallerie, spazi privati, che hanno intravisto nella stessa un linguaggio innovativo e, sotto il profilo espositivo, una sfida straordinaria. L’apparente contraddizione dell’esposizione delle opere d’arte NFT in spazi fisici è stata smentita dagli interessanti risultati ottenuti da alcune mostre temporanee, allestite in Italia e all’estero. Il presente lavoro si propone di individuare possibili metodologie espositive, per presentare in modo efficace e autentico le opere cripto all’interno di uno spazio allestitivo fisico, passaggio indispensabile per condurre questi artisti fuori dal circoscritto ambiente online in cui tuttora operano prevalentemente e farli conoscere ed apprezzare dal grande pubblico. Attraverso una ricerca storica che parte dall’Arte Digitale, si giunge ad illustrare le peculiarità dell’universo cripto e, in particolare, del mondo della Crypto Arte, grazie anche al contributo (interviste) di professionisti che rappresentano i suoi primi attori. Sono stati, quindi, analizzati recenti casi studio di mostre cripto e approfonditi temi legati alle logiche e agli obiettivi espositivi, all’organizzazione degli spazi e all’impiego delle tecnologie allestitive, per individuare gli elementi fondamentali di una incisiva presentazione di questo tipo di lavori. È possibile comunicare, in modo efficace, il significato delle opere e i valori del mondo cripto anche in un contesto reale, costruendo spazi fisici rivoluzionari, dominati dalla tecnologia, in cui i linguaggi digitali immediati vengono combinati con quelli delle tecniche più tradizionali. Il visitatore dev’essere posto al centro del progetto allestitivo: attraverso la creazione di una relazione concreta tra lo spazio e l’opera digitale e, in particolare, attraverso allestimenti immersivi che valorizzino le caratteristiche di ogni singola opera, il fruitore può provare esperienze coinvolgenti, tanto fisicamente quanto emotivamente. Tale coinvolgimento è indispensabile per sviluppare un percorso educativo, che inizi nella mostra e continui al di fuori di essa, in una ricerca personale.

La Crypto Arte e come esporla per renderla accessibile al grande pubblico

Mondatore, Giulia
2021/2022

Abstract

Crypto Art is the most recent expression of Digital Art, born in the 1960s and developed in close connection with the evolution of technological and digital media. It is a movement that first emerged in 2011, but became popular in 2021, with the extraordinary sale of Beeple’s work “Everydays: the first 5000 days” promoted by Christie’s. This artistic form lives in symbiosis with blockchain technology - indispensable both for the certification of works, through Non-Fungible Tokens, and for their transfer - and develops in online environments (communities and marketplaces), characterised by decentralisation and the absence of traditional intermediaries. The artistic identity of Crypto Art is based on values and not on aesthetic canons: collaboration, freedom of expression and experimentation, independence. The revolution initiated by Crypto Art has been embraced by certain museums, galleries and private spaces, which have seen in it an innovative language and, from an exhibition point of view, an extraordinary challenge. The seemingly contradictory nature of exhibiting NFT artworks in physical spaces has been belied by the interesting results of some temporary exhibitions in Italy and abroad. The present work aims to identify possible exhibition methodologies to effectively and genuinely present crypto works within a physical exhibition space, an indispensable step to take these artists out of the confined online environment in which they still mainly operate and make them recognised and appreciated by the general public. Through a historical research that starts from Digital Art, it is then possible to illustrate the peculiarities of the crypto universe and, in particular, the world of Crypto Art, thanks also to the contribution (interviews) of professionals who represent its prime players. Thus, recent case studies of crypto exhibitions were analysed, and topics related to exhibition logic and objectives, space organisation and the use of exhibition technology were explored in order to identify the fundamental elements of an incisive presentation of this type of work. It is possible to effectively communicate the meaning of the works and the values of the crypto world even in a real context, by constructing revolutionary physical spaces, dominated by technology, in which immediate digital languages are combined with more traditional techniques. The visitor must be placed at the centre of the exhibition design: by creating a concrete relationship between the space and the digital work and, in particular, through immersive set-ups that enhance the features of each individual work, the user can live engaging experiences, both physically and emotionally. This involvement is indispensable for developing an educational path, which begins in the exhibition and continues outside it, in a personal research.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
La Crypto Arte è la più recente espressione dell’Arte Digitale, nata negli anni Sessanta e sviluppatasi in stretta relazione con l’evoluzione dei mezzi tecnologici e digitali. È un movimento apparso nel 2011, ma divenuto popolare nel 2021, con la straordinaria vendita dell’opera “Everydays: the first 5000 days” di Beeple, promossa da Christie’s. Questa forma artistica vive in simbiosi con la tecnologia blockchain - indispensabile sia per la certificazione delle opere, attraverso i Non-Fungible Token, che per il loro trasferimento – e si sviluppa in ambienti online (community e marketplace), caratterizzati da decentralizzazione ed assenza di intermediari tradizionali. L’identità artistica della Crypto Arte si fonda su valori e non su canoni estetici: condivisione, libertà di espressione e di sperimentazione, indipendenza. La rivoluzione avviata dalla Crypto Arte è stata recepita da taluni musei, gallerie, spazi privati, che hanno intravisto nella stessa un linguaggio innovativo e, sotto il profilo espositivo, una sfida straordinaria. L’apparente contraddizione dell’esposizione delle opere d’arte NFT in spazi fisici è stata smentita dagli interessanti risultati ottenuti da alcune mostre temporanee, allestite in Italia e all’estero. Il presente lavoro si propone di individuare possibili metodologie espositive, per presentare in modo efficace e autentico le opere cripto all’interno di uno spazio allestitivo fisico, passaggio indispensabile per condurre questi artisti fuori dal circoscritto ambiente online in cui tuttora operano prevalentemente e farli conoscere ed apprezzare dal grande pubblico. Attraverso una ricerca storica che parte dall’Arte Digitale, si giunge ad illustrare le peculiarità dell’universo cripto e, in particolare, del mondo della Crypto Arte, grazie anche al contributo (interviste) di professionisti che rappresentano i suoi primi attori. Sono stati, quindi, analizzati recenti casi studio di mostre cripto e approfonditi temi legati alle logiche e agli obiettivi espositivi, all’organizzazione degli spazi e all’impiego delle tecnologie allestitive, per individuare gli elementi fondamentali di una incisiva presentazione di questo tipo di lavori. È possibile comunicare, in modo efficace, il significato delle opere e i valori del mondo cripto anche in un contesto reale, costruendo spazi fisici rivoluzionari, dominati dalla tecnologia, in cui i linguaggi digitali immediati vengono combinati con quelli delle tecniche più tradizionali. Il visitatore dev’essere posto al centro del progetto allestitivo: attraverso la creazione di una relazione concreta tra lo spazio e l’opera digitale e, in particolare, attraverso allestimenti immersivi che valorizzino le caratteristiche di ogni singola opera, il fruitore può provare esperienze coinvolgenti, tanto fisicamente quanto emotivamente. Tale coinvolgimento è indispensabile per sviluppare un percorso educativo, che inizi nella mostra e continui al di fuori di essa, in una ricerca personale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Mondatore.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/04/2026

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 17.6 MB
Formato Adobe PDF
17.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204712