The coexistence of a great variety of landscapes makes Calabria an extremely unique and fragile territory. From the mountains to the coast, crossing hilly and fluvial areas, a multitude of systems can be recognised for which it is necessary to rethink the territory according to their capacity to cope with climate change and the risks associated with the phenomena of hydrogeological instability. The project scenario is a stretch of the Calabrian Ionic coast known to be an area particularly exposed to the phenomena of floods, fires and landslides that coexist in a relatively small portion of territory. The thesis project presented proposes an application model defined as the “Ionian model”; solutions are suggested for a geographically precise territorial area but, in a propositional key, can be applied to other “fiumare lands”, i.e. contexts with geological and landscape characteristics similar to the case under consideration. The “Ionian model” proposes the decomposition of environmental systems into smaller areas by affinity of land use and morphology. The objective is to propose solutions for different spheres but which together create a collaborative system for land protection. Morphology, orography and land use make it possible to define: 1. The wooded and historic centre strip. For areas that are predominantly wooded it is necessary to deal with the risk of fire; wooded areas extend close to historic city centres for which it is necessary to provide for cultivation interventions and firebreaks. In order to counter the phenomenon of landslides and to avoid compromising slope stability, it is necessary to conserve tree species and undergrowth. 2. The boundary landscape of olive groves. At the edge of the wooded landscape, the olive grove park contributes to the restructuring of agriculture; rainwater management and the redesign of the road section are intended to promote the permeability of the natural soil, improve accessibility and use of the area. Proposing a project for the olive grove park makes it possible to preserve the naturalness and tradition of the area while preserving the agricultural vocation of the hilly territory. 3. Soverato, land of “fiumare”. At the centre of the “Golfo di Squillace”, among the towns on the Ionian coast, we choose to present a strategy for the city of Soverato, a context that in recent years has been the scene of one of Italy’s most catastrophic floods. Although more than twenty years have passed since the event, the territory is still unable to cope with the risks associated with such episodes. In the context of climate change and the need to reduce the risks linked to hydrogeological instability phenomena, it is increasingly urgent to return to thinking about the solutions to be proposed for fragile territories.

La compresenza di una grande varietà di paesaggi rende la Calabria un territorio estremamente unico quanto fragile. Dalla montagna alla costa, attraversando ambiti collinari e fluviali, si riconoscono una moltitudine di sistemi per i quali è necessario ripensare il territorio in funzione della loro capacità di affrontare il cambiamento climatico e di far fronte ai rischi legati ai fenomeni del dissesto idrogeologico. Lo scenario progettuale è un tratto del versante ionico calabrese noto per essere un ambito particolarmente esposto ai fenomeni di inondazioni, incendi e frane che coesistono in una porzione di territorio relativamente piccola. Il progetto di tesi qui presentato propone un modello applicativo definito “modello ionico”; si suggeriscono soluzioni per un ambito territoriale geograficamente ben preciso ma, in chiave propositiva, applicabile ad altre “terre di fiumare” cioè a contesti con caratteristiche geologiche e paesaggistiche simili al caso preso in esame. Il “modello ionico” propone la scomposizione dei sistemi ambientali in ambiti minori per affinità di uso del suolo e morfologia del territorio. Obiettivo è quello di proporre delle soluzioni per ambiti differenti ma che nel complesso creino un sistema collaborativo per la protezione del territorio. La morfologia, l’orografia e l’uso del suolo consentono di definire: 1. La Fascia boschiva e dei centri storici. Per gli ambiti a prevalenza boschiva è necessario far fronte al rischio legato agli incendi; le aree boschive si estendono in prossimità dei centri abitati per i quali è necessario prevedere interventi colturali, fasce e viali parafuoco. Al fine di contrastare il fenomeno delle frane e di non compromettere la stabilità dei versanti è necessaria la conservazione delle specie arboree e del sottobosco. 2. Il paesaggio limite degli uliveti. Al limite del paesaggio boschivo, il parco agricolo degli uliveti contribuisce alla ristrutturazione dell’agricoltura; la gestione delle acque piovane e la riprogettazione della sezione stradale hanno l’obiettivo di favorire la permeabilità del suolo naturale, di migliorare l’accessibilità e la fruizione dell’area. Proporre un progetto per il parco degli uliveti consente di preservare la naturalità e la tradizione dei luoghi conservando la vocazione agricola del territorio collinare. 3. Soverato, terra di fiumare. Al centro del Golfo di Squillace, tra i centri abitati della costa ionica, si sceglie di presentare una strategia per la città di Soverato, contesto che, negli ultimi anni, è stato lo scenario di uno degli alluvioni più catastrofici per l’Italia. Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’evento, il territorio non è ancora in grado di far fronte ai rischi legati a tali episodi. A fronte dei cambiamenti climatici e della necessità di ridurre i rischi legati ai fenomeni del dissesto idrogeologico è sempre più urgente tornare a riflettere sulle soluzioni da proporre per i territori fragili.

Terra di fiumare : scenario progettuale per un tratto del versante ionico calabrese

Aretino, Giulia
2021/2022

Abstract

The coexistence of a great variety of landscapes makes Calabria an extremely unique and fragile territory. From the mountains to the coast, crossing hilly and fluvial areas, a multitude of systems can be recognised for which it is necessary to rethink the territory according to their capacity to cope with climate change and the risks associated with the phenomena of hydrogeological instability. The project scenario is a stretch of the Calabrian Ionic coast known to be an area particularly exposed to the phenomena of floods, fires and landslides that coexist in a relatively small portion of territory. The thesis project presented proposes an application model defined as the “Ionian model”; solutions are suggested for a geographically precise territorial area but, in a propositional key, can be applied to other “fiumare lands”, i.e. contexts with geological and landscape characteristics similar to the case under consideration. The “Ionian model” proposes the decomposition of environmental systems into smaller areas by affinity of land use and morphology. The objective is to propose solutions for different spheres but which together create a collaborative system for land protection. Morphology, orography and land use make it possible to define: 1. The wooded and historic centre strip. For areas that are predominantly wooded it is necessary to deal with the risk of fire; wooded areas extend close to historic city centres for which it is necessary to provide for cultivation interventions and firebreaks. In order to counter the phenomenon of landslides and to avoid compromising slope stability, it is necessary to conserve tree species and undergrowth. 2. The boundary landscape of olive groves. At the edge of the wooded landscape, the olive grove park contributes to the restructuring of agriculture; rainwater management and the redesign of the road section are intended to promote the permeability of the natural soil, improve accessibility and use of the area. Proposing a project for the olive grove park makes it possible to preserve the naturalness and tradition of the area while preserving the agricultural vocation of the hilly territory. 3. Soverato, land of “fiumare”. At the centre of the “Golfo di Squillace”, among the towns on the Ionian coast, we choose to present a strategy for the city of Soverato, a context that in recent years has been the scene of one of Italy’s most catastrophic floods. Although more than twenty years have passed since the event, the territory is still unable to cope with the risks associated with such episodes. In the context of climate change and the need to reduce the risks linked to hydrogeological instability phenomena, it is increasingly urgent to return to thinking about the solutions to be proposed for fragile territories.
SECCHI, MARIALESSANDRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
La compresenza di una grande varietà di paesaggi rende la Calabria un territorio estremamente unico quanto fragile. Dalla montagna alla costa, attraversando ambiti collinari e fluviali, si riconoscono una moltitudine di sistemi per i quali è necessario ripensare il territorio in funzione della loro capacità di affrontare il cambiamento climatico e di far fronte ai rischi legati ai fenomeni del dissesto idrogeologico. Lo scenario progettuale è un tratto del versante ionico calabrese noto per essere un ambito particolarmente esposto ai fenomeni di inondazioni, incendi e frane che coesistono in una porzione di territorio relativamente piccola. Il progetto di tesi qui presentato propone un modello applicativo definito “modello ionico”; si suggeriscono soluzioni per un ambito territoriale geograficamente ben preciso ma, in chiave propositiva, applicabile ad altre “terre di fiumare” cioè a contesti con caratteristiche geologiche e paesaggistiche simili al caso preso in esame. Il “modello ionico” propone la scomposizione dei sistemi ambientali in ambiti minori per affinità di uso del suolo e morfologia del territorio. Obiettivo è quello di proporre delle soluzioni per ambiti differenti ma che nel complesso creino un sistema collaborativo per la protezione del territorio. La morfologia, l’orografia e l’uso del suolo consentono di definire: 1. La Fascia boschiva e dei centri storici. Per gli ambiti a prevalenza boschiva è necessario far fronte al rischio legato agli incendi; le aree boschive si estendono in prossimità dei centri abitati per i quali è necessario prevedere interventi colturali, fasce e viali parafuoco. Al fine di contrastare il fenomeno delle frane e di non compromettere la stabilità dei versanti è necessaria la conservazione delle specie arboree e del sottobosco. 2. Il paesaggio limite degli uliveti. Al limite del paesaggio boschivo, il parco agricolo degli uliveti contribuisce alla ristrutturazione dell’agricoltura; la gestione delle acque piovane e la riprogettazione della sezione stradale hanno l’obiettivo di favorire la permeabilità del suolo naturale, di migliorare l’accessibilità e la fruizione dell’area. Proporre un progetto per il parco degli uliveti consente di preservare la naturalità e la tradizione dei luoghi conservando la vocazione agricola del territorio collinare. 3. Soverato, terra di fiumare. Al centro del Golfo di Squillace, tra i centri abitati della costa ionica, si sceglie di presentare una strategia per la città di Soverato, contesto che, negli ultimi anni, è stato lo scenario di uno degli alluvioni più catastrofici per l’Italia. Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’evento, il territorio non è ancora in grado di far fronte ai rischi legati a tali episodi. A fronte dei cambiamenti climatici e della necessità di ridurre i rischi legati ai fenomeni del dissesto idrogeologico è sempre più urgente tornare a riflettere sulle soluzioni da proporre per i territori fragili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Aretino_01.pdf

non accessibile

Descrizione: 2023_05_Aretino_book
Dimensione 12.06 MB
Formato Adobe PDF
12.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Aretino_02.pdf

non accessibile

Descrizione: 2023_05_Aretino_tavole
Dimensione 21.31 MB
Formato Adobe PDF
21.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204715