This thesis is a study of César Manrique's spatial works aimed, on the one hand, at restoring a new image of the Canarian artist and, on the other, at seeking methodological indications useful for the contemporary designer. The thesis begins with the confutation of two initial interpretative hypotheses regarding Manrique's design method: the first hypothesis was that he worked on a distinction between natural and artificial elements, while the second was that he worked on a physical and typological differentiation between interior and exterior spaces. Once the inconsistency of these two hypotheses has been demonstrated, it is shown that Manrique actually conceives his spatial works by reasoning on the different ways of perceiving reality. This idea emerged from the comparison of the statements of various personalities who have worked with Manrique or who have studied his work, but above all from the analysis of some spatial works among which, to give an example, the internal garden of the Hotel Meliá Salinas in Costa Teguise. Given the lack of direct statements by the artist, to identify the various ways of perceiving reality on which he works from time to time I took the cue from texts by Kevin Lynch and Gordon Cullen, two scholars of his time, with the idea that they have managed to systematize latent and asystematic lines of thought present in that historical phase of Western culture: it emerges that Manrique sometimes works on the theme of contemplative perception, other times on that of immersive perception and still others on that of sequential perception. After having illustrated examples of spaces conceived by the artist on the basis of the ways of perceiving reality indicated and their various declinations, the thesis concludes by showing that the outcome of the perceptive design adopted by Manrique is the construction of the landscape, to be understood as a sensitive relation between human beings and reality.

Questa tesi è uno studio delle opere spaziali di César Manrique finalizzato, da un lato, a restituire un’immagine nuova dell’artista canario e, dall’altro, a ricercare indicazioni metodologiche utili per il progettista contemporaneo. La tesi inizia con la confutazione di due ipotesi interpretative iniziali riguardo al metodo progettuale di Manrique: la prima ipotesi era che egli lavorasse su una distinzione tra elementi naturali ed elementi artificiali, mentre la seconda era che egli lavorasse su una differenziazione fisica e tipologica tra spazi interni e spazi esterni. Una volta dimostrata l’inconsistenza di queste due ipotesi, viene mostrato come, in realtà, Manrique concepisca le sue opere spaziali ragionando sulle diverse modalità di percezione della realtà. Questa idea è emersa dal confronto delle dichiarazioni di varie personalità che hanno lavorato con Manrique o che ne hanno studiato l’opera, ma soprattutto dall’analisi di alcune opere spaziali tra le quali, a titolo di esempio, viene citato il giardino interno dell’Hotel Meliá Salinas di Costa Teguise. Data la mancanza di dichiarazioni dirette dell’artista, per individuare le varie modalità di percezione della realtà sulle quali egli di volta in volta lavora ho tratto spunto da testi di Kevin Lynch e di Gordon Cullen, due studiosi a lui coevi, con l’idea che essi siano riusciti a sistematizzare linee di pensiero latenti e asistematiche presenti in quella fase storica della cultura occidentale: ne emerge che Manrique a volte lavora sul tema della percezione contemplativa, altre su quello della percezione immersiva e altre ancora su quello della percezione sequenziale. Dopo aver illustrato esempi di spazi concepiti dall’artista in base alle modalità di percezione della realtà indicate e alle loro diverse declinazioni, la tesi si conclude mostrando come l’esito della progettazione percettiva adottata da Manrique sia la costruzione del paesaggio, da intendere come relazione sensibile tra gli esseri umani e la realtà.

Cesar Manrique il non-architetto : la progettazione percettiva come strumento di costruzione del paesaggio

Mambelli, Diego
2021/2022

Abstract

This thesis is a study of César Manrique's spatial works aimed, on the one hand, at restoring a new image of the Canarian artist and, on the other, at seeking methodological indications useful for the contemporary designer. The thesis begins with the confutation of two initial interpretative hypotheses regarding Manrique's design method: the first hypothesis was that he worked on a distinction between natural and artificial elements, while the second was that he worked on a physical and typological differentiation between interior and exterior spaces. Once the inconsistency of these two hypotheses has been demonstrated, it is shown that Manrique actually conceives his spatial works by reasoning on the different ways of perceiving reality. This idea emerged from the comparison of the statements of various personalities who have worked with Manrique or who have studied his work, but above all from the analysis of some spatial works among which, to give an example, the internal garden of the Hotel Meliá Salinas in Costa Teguise. Given the lack of direct statements by the artist, to identify the various ways of perceiving reality on which he works from time to time I took the cue from texts by Kevin Lynch and Gordon Cullen, two scholars of his time, with the idea that they have managed to systematize latent and asystematic lines of thought present in that historical phase of Western culture: it emerges that Manrique sometimes works on the theme of contemplative perception, other times on that of immersive perception and still others on that of sequential perception. After having illustrated examples of spaces conceived by the artist on the basis of the ways of perceiving reality indicated and their various declinations, the thesis concludes by showing that the outcome of the perceptive design adopted by Manrique is the construction of the landscape, to be understood as a sensitive relation between human beings and reality.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Questa tesi è uno studio delle opere spaziali di César Manrique finalizzato, da un lato, a restituire un’immagine nuova dell’artista canario e, dall’altro, a ricercare indicazioni metodologiche utili per il progettista contemporaneo. La tesi inizia con la confutazione di due ipotesi interpretative iniziali riguardo al metodo progettuale di Manrique: la prima ipotesi era che egli lavorasse su una distinzione tra elementi naturali ed elementi artificiali, mentre la seconda era che egli lavorasse su una differenziazione fisica e tipologica tra spazi interni e spazi esterni. Una volta dimostrata l’inconsistenza di queste due ipotesi, viene mostrato come, in realtà, Manrique concepisca le sue opere spaziali ragionando sulle diverse modalità di percezione della realtà. Questa idea è emersa dal confronto delle dichiarazioni di varie personalità che hanno lavorato con Manrique o che ne hanno studiato l’opera, ma soprattutto dall’analisi di alcune opere spaziali tra le quali, a titolo di esempio, viene citato il giardino interno dell’Hotel Meliá Salinas di Costa Teguise. Data la mancanza di dichiarazioni dirette dell’artista, per individuare le varie modalità di percezione della realtà sulle quali egli di volta in volta lavora ho tratto spunto da testi di Kevin Lynch e di Gordon Cullen, due studiosi a lui coevi, con l’idea che essi siano riusciti a sistematizzare linee di pensiero latenti e asistematiche presenti in quella fase storica della cultura occidentale: ne emerge che Manrique a volte lavora sul tema della percezione contemplativa, altre su quello della percezione immersiva e altre ancora su quello della percezione sequenziale. Dopo aver illustrato esempi di spazi concepiti dall’artista in base alle modalità di percezione della realtà indicate e alle loro diverse declinazioni, la tesi si conclude mostrando come l’esito della progettazione percettiva adottata da Manrique sia la costruzione del paesaggio, da intendere come relazione sensibile tra gli esseri umani e la realtà.
File allegati
File Dimensione Formato  
CESAR MANRIQUE IL NON-ARCHITETTO - LA PROGETTAZIONE PERCETTIVA COME STRUMENTO DI COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28.6 MB
Formato Adobe PDF
28.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204734