The need to transform the design of street space in favour of people and active mobility practices has found in Street Experiments, an effective tool to promote small-scale, easy-to-implement, gradual and participatory interventions capable of reducing car space. The aim of this thesis is to discuss, from both theoretical and empirical perspectives, the value of the Street Experiment as a tool for implementing pedestrian-friendly urban street design interventions. To achieve this goal, the thesis is divided into the following parts. The first step is to reconstruct the concept of the Street Experiment as a tactical intervention promoted mostly by communities to transform street space through urban experiments aimed at creating the conditions for long-term transformations and whose process can be broken down into three interdependent phases 'implementation-evaluation-transformation'. The second part identifies and classifies the characteristics of Street Experiments from the practical experiences conducted and with reference to the operational mechanisms adopted. From the point of view of the approach, six types of intervention can be classified: the redistribution of spaces, the redesigning of road sections, the transformation of intersections, the artistic design of pedestrian crossings, the transformation of car parks into parklets and the colouring of the ground. After a presentation of the main characteristics and forms of each approach, the thesis returns the design methods. These can be divided into four types: towards the stabilisation and persistence of solutions, towards the reproducibility of the transformation mode, towards the sustainability of public activities and towards the updating of planning policy. Of each mode, the main operational characteristics, advantages, disadvantages and implementation scenarios are listed. The third part introduces two case studies and illustrates their characteristics in depth and then offers a comparative evaluation. These are One Square Meter Action in Shanghai and the Open Squares practice in Milan. A comparison of these two cases clearly reveals common features and differences. Considering the differences in political and cultural contexts, the practice in China is more cautious in obeying street regulation policies, resulting in temporary, short-term and small-scale interventions that focus more on creating cooperation mechanisms to make the intervention more sustainable. The Milanese case offers an evolution in approach between early and more recent experiences and a tendency for some experiments to become definitive. In its conclusions, the thesis offers suggestions for promoting this effective urban design tool in China in order to improve the quality of public spaces and reduce the role of the car.

La necessità di trasformare la progettazione dello spazio stradale in favore delle persone e delle pratiche di mobilità attiva ha trovato negli Street Experiments, uno strumento efficace per promuovere interventi su piccola scala, facili da attuare, graduali e partecipativi capaci di ridurre lo spazio per le auto. Obiettivo della tesi è discutere secondo una prospettiva sia teorica che empirica, il valore dello Street Experiment come strumento per attuare interventi di progettazione delle strade urbane in favore dei pedoni. Per raggiungere questo obiettivo, la tesi si articola nelle seguenti parti. Il primo passo è quello di ricostruire il concetto di Street Experiment come intervento tattico promosso perlopiù dalle comunità per trasformare lo spazio stradale attraverso esperimenti urbani finalizzati a creare le condizioni per trasformazioni di lungo termine e il cui processo può essere scomposto in tre fasi interdipendenti "implementazione-valutazione-trasformazione". La seconda parte identifica e classifica le caratteristiche degli Street Experiment a partire dalle esperienze pratiche condotte e in riferimneto ai meccanismi operativi adottati. Dal punto di vista dell'approccio, si possono classificare sei tipi di interventi: la ridistribuzione degli spazi , la riprogettazione della sezione stradale, la trasformazione delle intersezioni, la progettazione artistica degli attraversamenti pedonali, la trasformazione dei parcheggi in parklet e la colorazione del suolo. Dopo una presentazione delle caratteristiche principali e delle forme di ciascun approccio, la tesi restituisce le modalità di progettazione. Queste possono essere suddivise in quattro tipi: verso la stabilizzazione e la persistenza delle soluzioni, verso la riproducibilità della modalità di trasformazione, verso la sostenibilità delle attività pubbliche e verso l'aggiornamento della politica di pianificazione. Di ogni modalità vengono elencate le principali caratteristiche operative, i vantaggi, gli svantaggi e gli scenari di implementazione. La terza parte introduce due casi studio e ne illustra in profondità le caratteristiche per offrirne poi una valutazione comparativa. Si tratta di One Square Meter Action a Shanghai e della pratica Piazze Aperte a Milano. Dal confronto tra questi due casi emergono chiaramente caratteristiche comuni e differenze. Considerando le differenze dei contesti politici e culturali, la pratica in Cina è più cauta nell'obbedire alle politiche di regolazione delle strade, il che si traduce in interventi dal carattere temporaneo, di breve periodo e su piccola scala, che si concentrano maggiormente sulla creazione di meccanismi di cooperazione per rendere l'intervento più sostenibile. Il caso milanese offre una evoluzione nell’approccio tra le prime esperienze e quelle più recenti e una tendenza a tradurre in definitivi alcuni esperimenti. La tesi, nelle conclusioni, offre suggerimenti per promuovere questo efficace strumento di progettazione urbana in Cina al fine di migliorare la qualità degli spazi pubblici e ridurre il ruolo dell’auto.

Urban street experiments in Milan and Shanghai : transforming streets in a tactical and experimental approach

Huang, Jingjing
2022/2023

Abstract

The need to transform the design of street space in favour of people and active mobility practices has found in Street Experiments, an effective tool to promote small-scale, easy-to-implement, gradual and participatory interventions capable of reducing car space. The aim of this thesis is to discuss, from both theoretical and empirical perspectives, the value of the Street Experiment as a tool for implementing pedestrian-friendly urban street design interventions. To achieve this goal, the thesis is divided into the following parts. The first step is to reconstruct the concept of the Street Experiment as a tactical intervention promoted mostly by communities to transform street space through urban experiments aimed at creating the conditions for long-term transformations and whose process can be broken down into three interdependent phases 'implementation-evaluation-transformation'. The second part identifies and classifies the characteristics of Street Experiments from the practical experiences conducted and with reference to the operational mechanisms adopted. From the point of view of the approach, six types of intervention can be classified: the redistribution of spaces, the redesigning of road sections, the transformation of intersections, the artistic design of pedestrian crossings, the transformation of car parks into parklets and the colouring of the ground. After a presentation of the main characteristics and forms of each approach, the thesis returns the design methods. These can be divided into four types: towards the stabilisation and persistence of solutions, towards the reproducibility of the transformation mode, towards the sustainability of public activities and towards the updating of planning policy. Of each mode, the main operational characteristics, advantages, disadvantages and implementation scenarios are listed. The third part introduces two case studies and illustrates their characteristics in depth and then offers a comparative evaluation. These are One Square Meter Action in Shanghai and the Open Squares practice in Milan. A comparison of these two cases clearly reveals common features and differences. Considering the differences in political and cultural contexts, the practice in China is more cautious in obeying street regulation policies, resulting in temporary, short-term and small-scale interventions that focus more on creating cooperation mechanisms to make the intervention more sustainable. The Milanese case offers an evolution in approach between early and more recent experiences and a tendency for some experiments to become definitive. In its conclusions, the thesis offers suggestions for promoting this effective urban design tool in China in order to improve the quality of public spaces and reduce the role of the car.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
La necessità di trasformare la progettazione dello spazio stradale in favore delle persone e delle pratiche di mobilità attiva ha trovato negli Street Experiments, uno strumento efficace per promuovere interventi su piccola scala, facili da attuare, graduali e partecipativi capaci di ridurre lo spazio per le auto. Obiettivo della tesi è discutere secondo una prospettiva sia teorica che empirica, il valore dello Street Experiment come strumento per attuare interventi di progettazione delle strade urbane in favore dei pedoni. Per raggiungere questo obiettivo, la tesi si articola nelle seguenti parti. Il primo passo è quello di ricostruire il concetto di Street Experiment come intervento tattico promosso perlopiù dalle comunità per trasformare lo spazio stradale attraverso esperimenti urbani finalizzati a creare le condizioni per trasformazioni di lungo termine e il cui processo può essere scomposto in tre fasi interdipendenti "implementazione-valutazione-trasformazione". La seconda parte identifica e classifica le caratteristiche degli Street Experiment a partire dalle esperienze pratiche condotte e in riferimneto ai meccanismi operativi adottati. Dal punto di vista dell'approccio, si possono classificare sei tipi di interventi: la ridistribuzione degli spazi , la riprogettazione della sezione stradale, la trasformazione delle intersezioni, la progettazione artistica degli attraversamenti pedonali, la trasformazione dei parcheggi in parklet e la colorazione del suolo. Dopo una presentazione delle caratteristiche principali e delle forme di ciascun approccio, la tesi restituisce le modalità di progettazione. Queste possono essere suddivise in quattro tipi: verso la stabilizzazione e la persistenza delle soluzioni, verso la riproducibilità della modalità di trasformazione, verso la sostenibilità delle attività pubbliche e verso l'aggiornamento della politica di pianificazione. Di ogni modalità vengono elencate le principali caratteristiche operative, i vantaggi, gli svantaggi e gli scenari di implementazione. La terza parte introduce due casi studio e ne illustra in profondità le caratteristiche per offrirne poi una valutazione comparativa. Si tratta di One Square Meter Action a Shanghai e della pratica Piazze Aperte a Milano. Dal confronto tra questi due casi emergono chiaramente caratteristiche comuni e differenze. Considerando le differenze dei contesti politici e culturali, la pratica in Cina è più cauta nell'obbedire alle politiche di regolazione delle strade, il che si traduce in interventi dal carattere temporaneo, di breve periodo e su piccola scala, che si concentrano maggiormente sulla creazione di meccanismi di cooperazione per rendere l'intervento più sostenibile. Il caso milanese offre una evoluzione nell’approccio tra le prime esperienze e quelle più recenti e una tendenza a tradurre in definitivi alcuni esperimenti. La tesi, nelle conclusioni, offre suggerimenti per promuovere questo efficace strumento di progettazione urbana in Cina al fine di migliorare la qualità degli spazi pubblici e ridurre il ruolo dell’auto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final thesis10792301.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204875