Starting from the second half of the 20th century, the transformations of society and the economy, together with problems of accessibility and connection, have led to a progressive depopulation of the mountain areas. However, today, after the Covid-19 pandemic, more and more people seem willing to return to live in contact with nature, moving away from the frenzy and excessive concentration of big cities. More generally, outdoor activities have also become increasingly popular for temporary practices related to leisure and tourism. The Valtellina territory is located in the northern part of the Lombardy region, in the Alps: an area rich in geological resources and renowned for outdoor activities such as skiing and hiking. The village of Codera is located in the northern part of Valtellina, in an area characterized by a long history of mining (and quarrying activities) and breathtaking landscapes. Codera can only be reached on foot or by helicopter. It has no road connection with the valley. For this reason, its population has steadily decreased; today, it has only 5 permanent inhabitants. This is also the most attractive feature of the village for visitors coming from the city: Codera is gradually becoming a "Paradise Lost". Based on the analysis of the Codera area, this Thesis proposes a project aimed at increasing the habitability and attractiveness of this mountain resort, both from the point of view of the quality of daily life and the point of view of the temporary use by part of the tourists. The project intends to act on the context analyzed through light, sustainable transformation interventions, also capable of enhancing the perceptive relationship with the landscape and the mountain sceneries of the area. This work aspires to provide a design contribution to a more general sustainable transformation of mountain areas so that they can be more livable and attractive in the future.

A partire dalla seconda metà del XX secolo, le trasformazioni della società e dell’economia, unitamente ai problemi di accessibilità e connessione, hanno determinato un progressivo spopolamento delle aree montane. Tuttavia, oggi, dopo la pandemia di Covid-19, sempre più persone sembrano essere disposte a tornare a vivere a contatto con la natura, allontanandosi dalla frenesia e dalla eccessiva concentrazione delle grandi città. Più in generale, le attività all'aperto sono diventate sempre più popolari anche per le pratiche temporanee legate allo svago e al turismo. Il territorio della Valtellina si trova nella parte settentrionale della regione Lombardia, nelle Alpi: un’area ricca di risorse geologiche e rinomata per le attività all'aperto come lo sci e l'escursionismo. Il villaggio di Codera si trova nella parte settentrionale della Valtellina, in una zona caratterizzata da una lunga storia di attività minerarie ed estrattive, ma anche da paesaggi mozzafiato. Codera può essere raggiunto solo a piedi o in elicottero. Non ha alcuna connessione viabilistica con il fondovalle. Per questo motivo, nel corso del tempo, la sua popolazione è diminuita costantemente e oggi conta solo 5 abitanti stabili. Codera sta diventando gradualmente un "Paradiso perduto". Questa è anche la caratteristica più attraente del villaggio per i visitatori che provengono dalla città. Basandosi sull'analisi dell’area di Codera, questa Tesi propone un progetto mirato a incrementare l’abitabilità e l’attrattività di questa località montana, sia dal punto di vista della qualità della vita quotidiana, sia dal punto di vista della fruizione temporanea da parte dei turisti. Il progetto intende agire sul contesto analizzato attraverso interventi di trasformazione leggeri, sostenibili, capaci anche di valorizzare il rapporto percettivo con il paesaggio e gli scenari montani (panorami) dell’area. I risultati di questo lavoro aspirano a fornire un contributo progettuale a una più generale trasformazione sostenibile delle aree montane, affinché esse possano essere più vivibili e attrattive per il futuro.

Back to The Paradise Lost : more liveability in Codera

SONG, MENGYU;TANG, LEIYING
2022/2023

Abstract

Starting from the second half of the 20th century, the transformations of society and the economy, together with problems of accessibility and connection, have led to a progressive depopulation of the mountain areas. However, today, after the Covid-19 pandemic, more and more people seem willing to return to live in contact with nature, moving away from the frenzy and excessive concentration of big cities. More generally, outdoor activities have also become increasingly popular for temporary practices related to leisure and tourism. The Valtellina territory is located in the northern part of the Lombardy region, in the Alps: an area rich in geological resources and renowned for outdoor activities such as skiing and hiking. The village of Codera is located in the northern part of Valtellina, in an area characterized by a long history of mining (and quarrying activities) and breathtaking landscapes. Codera can only be reached on foot or by helicopter. It has no road connection with the valley. For this reason, its population has steadily decreased; today, it has only 5 permanent inhabitants. This is also the most attractive feature of the village for visitors coming from the city: Codera is gradually becoming a "Paradise Lost". Based on the analysis of the Codera area, this Thesis proposes a project aimed at increasing the habitability and attractiveness of this mountain resort, both from the point of view of the quality of daily life and the point of view of the temporary use by part of the tourists. The project intends to act on the context analyzed through light, sustainable transformation interventions, also capable of enhancing the perceptive relationship with the landscape and the mountain sceneries of the area. This work aspires to provide a design contribution to a more general sustainable transformation of mountain areas so that they can be more livable and attractive in the future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
A partire dalla seconda metà del XX secolo, le trasformazioni della società e dell’economia, unitamente ai problemi di accessibilità e connessione, hanno determinato un progressivo spopolamento delle aree montane. Tuttavia, oggi, dopo la pandemia di Covid-19, sempre più persone sembrano essere disposte a tornare a vivere a contatto con la natura, allontanandosi dalla frenesia e dalla eccessiva concentrazione delle grandi città. Più in generale, le attività all'aperto sono diventate sempre più popolari anche per le pratiche temporanee legate allo svago e al turismo. Il territorio della Valtellina si trova nella parte settentrionale della regione Lombardia, nelle Alpi: un’area ricca di risorse geologiche e rinomata per le attività all'aperto come lo sci e l'escursionismo. Il villaggio di Codera si trova nella parte settentrionale della Valtellina, in una zona caratterizzata da una lunga storia di attività minerarie ed estrattive, ma anche da paesaggi mozzafiato. Codera può essere raggiunto solo a piedi o in elicottero. Non ha alcuna connessione viabilistica con il fondovalle. Per questo motivo, nel corso del tempo, la sua popolazione è diminuita costantemente e oggi conta solo 5 abitanti stabili. Codera sta diventando gradualmente un "Paradiso perduto". Questa è anche la caratteristica più attraente del villaggio per i visitatori che provengono dalla città. Basandosi sull'analisi dell’area di Codera, questa Tesi propone un progetto mirato a incrementare l’abitabilità e l’attrattività di questa località montana, sia dal punto di vista della qualità della vita quotidiana, sia dal punto di vista della fruizione temporanea da parte dei turisti. Il progetto intende agire sul contesto analizzato attraverso interventi di trasformazione leggeri, sostenibili, capaci anche di valorizzare il rapporto percettivo con il paesaggio e gli scenari montani (panorami) dell’area. I risultati di questo lavoro aspirano a fornire un contributo progettuale a una più generale trasformazione sostenibile delle aree montane, affinché esse possano essere più vivibili e attrattive per il futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Song_Tang_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: The booklet
Dimensione 89.96 MB
Formato Adobe PDF
89.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Song_Tang_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: The panels
Dimensione 69.33 MB
Formato Adobe PDF
69.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204947