Since 2021, the NFT phenomenon has shaken the art world, confounding critics and intriguing investors. This research aims to shed light on this technology, its origins, and its development. Through a critical look at the relationship between contemporary art and design, this document operates a screening of what is confused as art as a result of the conventional name "NFT art" – not all NFTs are art. Despite belonging apparently to contemporary art, this phenomenon is enormously linked to design, so much so as to stimulate a hybridization that indissolubly intertwines the two fields. For the compatibility given by their blockchain nature and the ease of being exhibited or used, NFTs have close contact with the metaverses: virtual worlds designed as meeting places. The concept of “metaverse” is also often commonly misunderstood, but deserves to be explored in depth by designers because it constitutes a great opportunity to envision original environments and exploit spatial architecture without physical constraints. In this research, the essence of both phenomena is investigated by looking for their connections, with a particular interest in the artistic, exhibition, and spatial fields.

Dal 2021 il fenomeno degli NFTs ha scosso il mondo dell'arte, confondendo critici e incuriosindo investitori. Questa ricerca mira a far luce su questa tecnologia, le sue origini e il suo sviluppo. Attraverso uno sguardo critico sul rapporto tra arte contemporanea e design, questo documento opera una scremazione di ciò che viene confuso come arte a causa del nome convenzionale "NFT art" – non tutti gli NFTs sono arte. Nonostante appartenga apparentemente all'arte contemporanea, questo fenomeno è enormemente legato al design, tanto da stimolare un'ibridazione che intreccia indissolubilmente i due campi. Per la compatibilità data dalla loro natura blockchain e la facilità di essere esibiti o utilizzati, gli NFTs sono in contatto con i metaversi: mondi virtuali pensati come luoghi di incontro. Anche il concetto di “metaverso” è spesso comunemente frainteso, ma merita di essere approfondito dai progettisti perché costituisce una grande opportunità per immaginare ambienti originali e sfruttare l'architettura spaziale senza vincoli fisici. In questa ricerca si indaga l'essenza di entrambi i fenomeni cercandone le connessioni, con particolare interesse all’ambito artistico, espositivo e spaziale.

NFTs and Metaverse. An analisys from the point of view of contemporary art and design

Grossi, Lucilla
2021/2022

Abstract

Since 2021, the NFT phenomenon has shaken the art world, confounding critics and intriguing investors. This research aims to shed light on this technology, its origins, and its development. Through a critical look at the relationship between contemporary art and design, this document operates a screening of what is confused as art as a result of the conventional name "NFT art" – not all NFTs are art. Despite belonging apparently to contemporary art, this phenomenon is enormously linked to design, so much so as to stimulate a hybridization that indissolubly intertwines the two fields. For the compatibility given by their blockchain nature and the ease of being exhibited or used, NFTs have close contact with the metaverses: virtual worlds designed as meeting places. The concept of “metaverse” is also often commonly misunderstood, but deserves to be explored in depth by designers because it constitutes a great opportunity to envision original environments and exploit spatial architecture without physical constraints. In this research, the essence of both phenomena is investigated by looking for their connections, with a particular interest in the artistic, exhibition, and spatial fields.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Dal 2021 il fenomeno degli NFTs ha scosso il mondo dell'arte, confondendo critici e incuriosindo investitori. Questa ricerca mira a far luce su questa tecnologia, le sue origini e il suo sviluppo. Attraverso uno sguardo critico sul rapporto tra arte contemporanea e design, questo documento opera una scremazione di ciò che viene confuso come arte a causa del nome convenzionale "NFT art" – non tutti gli NFTs sono arte. Nonostante appartenga apparentemente all'arte contemporanea, questo fenomeno è enormemente legato al design, tanto da stimolare un'ibridazione che intreccia indissolubilmente i due campi. Per la compatibilità data dalla loro natura blockchain e la facilità di essere esibiti o utilizzati, gli NFTs sono in contatto con i metaversi: mondi virtuali pensati come luoghi di incontro. Anche il concetto di “metaverso” è spesso comunemente frainteso, ma merita di essere approfondito dai progettisti perché costituisce una grande opportunità per immaginare ambienti originali e sfruttare l'architettura spaziale senza vincoli fisici. In questa ricerca si indaga l'essenza di entrambi i fenomeni cercandone le connessioni, con particolare interesse all’ambito artistico, espositivo e spaziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lucilla_Grossi_NFT AND METAVERSES.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 21.61 MB
Formato Adobe PDF
21.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205012