The technological development we have witnessed in recent years is remarkable, the impact this change has brought to everyday life can be seen in almost every aspect of our daily activities, the school environment is no exception. Lim, video projectors, tablets and digital books are just a few examples of the technological devices that increasingly characterize the educational set, enabling students to have at their disposal increasingly advanced learning supporting tools. In this context of technological innovation, however, for children with specific learning disabilities (SLDs), individual study at home can still represent a significant difficulty since it is generally carried out without the guidance of dedicated teachers or supporting specialists. The first intent of this study is to investigate how artificial intelligence technologies can be used to improve students’ learning assistance and stimulate them to develop a personal and autonomous study method. Existing AI systems can analyze study habits and suggest personalized activities to users, that are relevant to their level of learning. They can also offer immediate support for sharpening their motivation and boosting their self-esteem. It was therefore intended to integrate the set of such technologies within a single tool with which children could interface and interact. To this end, literature survey and field research were carried out in order to identify the most effective pedagogical study aid modalities for DSA children, while maintaining a limited focus on secondary school students. The application model that has been developed goes along with the student pace, adapts itself to the specific needs of each, with the intention of being supplementary to the classroom activities. The project has followed a user-centered approach; it has been developed on the basis of interviews with DSA students and tutors, to collect the needs and requirements of each in a specific context. The result of this project activity is Wizer, a virtual study companion that assists students in extracurricular activities, taking into account their motivation and learning difficulties, to help them achieve their intended educational goals.

Lo sviluppo tecnologico a cui si è potuto assistere negli ultimi anni è notevole, l’impatto che questo cambiamento ha portato nella vita di tutti i giorni è riscontrabile in quasi ogni aspetto della nostra quotidianità, l’ambito scolastico non fa eccezione. Lim, videoproiettori, tablet e libri digitali sono solo alcuni esempi dei dispositivi tecnologici che sempre di più caratterizzano l’ambiente didattico, consentendo agli studenti di avere a disposizione strumenti di supporto all’apprendimento sempre più avanzati. In questo contesto di innovazione tecnologica, tuttavia, per i ragazzi che presentano difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), lo studio individuale a casa può rappresentare tuttora una difficoltà significativa dal momento che viene svolto generalmente senza la guida di insegnanti o figure di supporto dedicate. Il primo intento di questo studio è stato quello di indagare in che modo le tecnologie di intelligenza artificiale possano essere utilizzate per migliorare l’assistenza all’apprendimento degli studenti e stimolarli a sviluppare un metodo di studio personale e autonomo. I sistemi di AI già esistenti sono in grado di analizzare le abitudini di studio e suggerire agli utenti attività personalizzate pertinenti al loro livello di apprendimento, possono offrire inoltre un supporto immediato, mirato ad affinare la loro motivazione e incrementare la loro autostima. Si è voluto dunque integrare l’insieme di tali tecnologie all’interno di un unico strumento con cui i ragazzi potessero interfacciarsi e interagire. A questo scopo sono state svolte attività di indagine bibliografica e ricerca sul campo, in modo da identificare le modalità pedagogiche di aiuto allo studio più efficaci per i ragazzi DSA, mantenendo un focus limitato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Il modello di applicazione che si è sviluppato a partire da questo, si va ad affiancare allo studente secondo le modalità individuate, con l’intenzione di essere di supplemento alle attività svolte in classe e di essere in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ognuno. Il progetto ha seguito un approccio user-centered, ciò ha consentito di operare a stretto contatto con studenti e tutor DSA per studiare i bisogni e le esigenze di ciascuno in un contesto specifico. Il risultato di tale attività progettuale è Wizer, un compagno di studio virtuale che assiste gli studenti nelle attività extra-scolastiche, tenendo conto della loro motivazione di fronte alle difficoltà di apprendimento e aiutandoli a raggiungere gli obiettivi formativi previsti.

Wizer : un progetto di design dell'interazione per il supporto allo studio in contesti di fragilità

Bocchio, Alice
2021/2022

Abstract

The technological development we have witnessed in recent years is remarkable, the impact this change has brought to everyday life can be seen in almost every aspect of our daily activities, the school environment is no exception. Lim, video projectors, tablets and digital books are just a few examples of the technological devices that increasingly characterize the educational set, enabling students to have at their disposal increasingly advanced learning supporting tools. In this context of technological innovation, however, for children with specific learning disabilities (SLDs), individual study at home can still represent a significant difficulty since it is generally carried out without the guidance of dedicated teachers or supporting specialists. The first intent of this study is to investigate how artificial intelligence technologies can be used to improve students’ learning assistance and stimulate them to develop a personal and autonomous study method. Existing AI systems can analyze study habits and suggest personalized activities to users, that are relevant to their level of learning. They can also offer immediate support for sharpening their motivation and boosting their self-esteem. It was therefore intended to integrate the set of such technologies within a single tool with which children could interface and interact. To this end, literature survey and field research were carried out in order to identify the most effective pedagogical study aid modalities for DSA children, while maintaining a limited focus on secondary school students. The application model that has been developed goes along with the student pace, adapts itself to the specific needs of each, with the intention of being supplementary to the classroom activities. The project has followed a user-centered approach; it has been developed on the basis of interviews with DSA students and tutors, to collect the needs and requirements of each in a specific context. The result of this project activity is Wizer, a virtual study companion that assists students in extracurricular activities, taking into account their motivation and learning difficulties, to help them achieve their intended educational goals.
QUAGGIOTTO, MARCO
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Lo sviluppo tecnologico a cui si è potuto assistere negli ultimi anni è notevole, l’impatto che questo cambiamento ha portato nella vita di tutti i giorni è riscontrabile in quasi ogni aspetto della nostra quotidianità, l’ambito scolastico non fa eccezione. Lim, videoproiettori, tablet e libri digitali sono solo alcuni esempi dei dispositivi tecnologici che sempre di più caratterizzano l’ambiente didattico, consentendo agli studenti di avere a disposizione strumenti di supporto all’apprendimento sempre più avanzati. In questo contesto di innovazione tecnologica, tuttavia, per i ragazzi che presentano difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), lo studio individuale a casa può rappresentare tuttora una difficoltà significativa dal momento che viene svolto generalmente senza la guida di insegnanti o figure di supporto dedicate. Il primo intento di questo studio è stato quello di indagare in che modo le tecnologie di intelligenza artificiale possano essere utilizzate per migliorare l’assistenza all’apprendimento degli studenti e stimolarli a sviluppare un metodo di studio personale e autonomo. I sistemi di AI già esistenti sono in grado di analizzare le abitudini di studio e suggerire agli utenti attività personalizzate pertinenti al loro livello di apprendimento, possono offrire inoltre un supporto immediato, mirato ad affinare la loro motivazione e incrementare la loro autostima. Si è voluto dunque integrare l’insieme di tali tecnologie all’interno di un unico strumento con cui i ragazzi potessero interfacciarsi e interagire. A questo scopo sono state svolte attività di indagine bibliografica e ricerca sul campo, in modo da identificare le modalità pedagogiche di aiuto allo studio più efficaci per i ragazzi DSA, mantenendo un focus limitato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Il modello di applicazione che si è sviluppato a partire da questo, si va ad affiancare allo studente secondo le modalità individuate, con l’intenzione di essere di supplemento alle attività svolte in classe e di essere in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ognuno. Il progetto ha seguito un approccio user-centered, ciò ha consentito di operare a stretto contatto con studenti e tutor DSA per studiare i bisogni e le esigenze di ciascuno in un contesto specifico. Il risultato di tale attività progettuale è Wizer, un compagno di studio virtuale che assiste gli studenti nelle attività extra-scolastiche, tenendo conto della loro motivazione di fronte alle difficoltà di apprendimento e aiutandoli a raggiungere gli obiettivi formativi previsti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Wizer_Alice_Bocchio.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/04/2024

Descrizione: Adottare l'Intelligenza Artificiale in ambito extra-scolastico per supportare lo studio individuale di studenti con difficoltà specifiche dell’apprendimento
Dimensione 110.81 MB
Formato Adobe PDF
110.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205053