Animal-Aided Design (AAD) is a novel approach to urban park conception and management which involves the integration of animals into the design and maintenance of green areas, including the selection of native species for introduction, the provision of appropriate habitats, and the implementation of effective management measures. Lambro Park, in Milan, was chosen as a case study to explore the potential of this approach to promote biodiversity, create new educational opportunities, and enhance the aesthetics of the park. AAD was used to address the impacts of coypu (Myocastor coypus) on the marcita, which is a unique rural heritage landscape in Lambro Park, as well as to include a variety of native and endangered species (Miniopterus schreibersii, Rana latastei, Sympetrum depressiusculum) for biodiversity improvement. The project also focused on the educational aspect to raise awareness of the importance of biodiversity and the value of animal species. It aimed at demonstrating the effectiveness of AAD in improving the biodiversity of urban green spaces, providing valuable insights into its potential. It shows the relevance of the topic, how it can change the landscape and with that improve the overall quality of spaces for people.

Il Design Assistito dagli Animali (AAD) è un nuovo approccio alla concezione e alla gestione di parchi urbani che prevede l'integrazione degli animali nella progettazione e nella manutenzione delle aree verdi, compresa la selezione di specie autoctone da introdurre, la fornitura di habitat appropriati e l'attuazione di efficaci misure di gestione. Il Parco Lambro, a Milano, è stato scelto come caso di studio per esplorare il potenziale di questo approccio nel promuovere la biodiversità, creare nuove opportunità educative e migliorare l'estetica del parco. AAD è stato utilizzato per affrontare gli impatti del nutria (Myocastor coypus) sulla marcita, che è un paesaggio rurale unico nel Parco Lambro, nonché per includere una varietà di specie autoctone e in pericolo (Miniopterus schreibersii, Rana latastei, Sympetrum depressiusculum) per il miglioramento della biodiversità. Il progetto si è anche concentrato sull'aspetto educativo per sensibilizzare sull'importanza della biodiversità e del valore delle specie animali. Ha mirato a dimostrare l'efficacia dell'AAD nel migliorare la biodiversità degli spazi verdi urbani, fornendo preziosi spunti sul suo potenziale. Mostra la rilevanza dell'argomento, come possa cambiare il paesaggio e migliorare la qualità complessiva degli spazi per le persone.

Animal-aided design and heritage : searching for balance with nature based solutions and the marcita in Lambro Park

De Souza Renhe, Lara
2021/2022

Abstract

Animal-Aided Design (AAD) is a novel approach to urban park conception and management which involves the integration of animals into the design and maintenance of green areas, including the selection of native species for introduction, the provision of appropriate habitats, and the implementation of effective management measures. Lambro Park, in Milan, was chosen as a case study to explore the potential of this approach to promote biodiversity, create new educational opportunities, and enhance the aesthetics of the park. AAD was used to address the impacts of coypu (Myocastor coypus) on the marcita, which is a unique rural heritage landscape in Lambro Park, as well as to include a variety of native and endangered species (Miniopterus schreibersii, Rana latastei, Sympetrum depressiusculum) for biodiversity improvement. The project also focused on the educational aspect to raise awareness of the importance of biodiversity and the value of animal species. It aimed at demonstrating the effectiveness of AAD in improving the biodiversity of urban green spaces, providing valuable insights into its potential. It shows the relevance of the topic, how it can change the landscape and with that improve the overall quality of spaces for people.
MELIÀ, PACO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Il Design Assistito dagli Animali (AAD) è un nuovo approccio alla concezione e alla gestione di parchi urbani che prevede l'integrazione degli animali nella progettazione e nella manutenzione delle aree verdi, compresa la selezione di specie autoctone da introdurre, la fornitura di habitat appropriati e l'attuazione di efficaci misure di gestione. Il Parco Lambro, a Milano, è stato scelto come caso di studio per esplorare il potenziale di questo approccio nel promuovere la biodiversità, creare nuove opportunità educative e migliorare l'estetica del parco. AAD è stato utilizzato per affrontare gli impatti del nutria (Myocastor coypus) sulla marcita, che è un paesaggio rurale unico nel Parco Lambro, nonché per includere una varietà di specie autoctone e in pericolo (Miniopterus schreibersii, Rana latastei, Sympetrum depressiusculum) per il miglioramento della biodiversità. Il progetto si è anche concentrato sull'aspetto educativo per sensibilizzare sull'importanza della biodiversità e del valore delle specie animali. Ha mirato a dimostrare l'efficacia dell'AAD nel migliorare la biodiversità degli spazi verdi urbani, fornendo preziosi spunti sul suo potenziale. Mostra la rilevanza dell'argomento, come possa cambiare il paesaggio e migliorare la qualità complessiva degli spazi per le persone.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_De_Souza_Renhe_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Theses panels
Dimensione 25.16 MB
Formato Adobe PDF
25.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_De_Souza_Renhe_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 84.6 MB
Formato Adobe PDF
84.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205101