The project is based on the idea of designing a place that denotes a particular and specific continuity between past and present; it is outlined as an investigation, a search for the more or less evident traces that history has left us over time. Hence the desire to fit into the historical context of the Ghirlanda by thinking and designing a place that could define a continuum between the needs of today's society and the historical palimpsest of the city of Milan. To this end, the design phase is preceded by a part of in-depth analysis on the history and the building events that have taken place over the centuries in relation to the modifications undergone by the Milanese Castle and its close surroundings (Bastions, Tenaglia, Ghirlanda). Understanding the historical heritage of the Castle, its modifications, extensions, demolitions, has also meant studying and understanding the building's alternations, proportions, alignments, showing particular regard for the Ghirlanda in relation to the Visconti and 19th century periods. The historical, documentary and project research has therefore led to the conception of an intervention that sets itself as the continuation of an archaeological walk that, running along the medieval and Spanish walls of Milan, arrives at the creation of a large museum, cultural and attractive centre at today's Castello Sforzesco and, in particular on the site of the Ghirlanda. The project founded in this way has therefore sought, in addition to a clear compositional quality, a dialogue and concatenation between the different disciplines in which we include the technical, structural and plant engineering disciplines; therefore, having defined these premises, it has seen a process that has necessarily had to take into consideration the different disciplinary knowledge that, advanced simultaneously and without compartments that could be separated, have led to and contributed to the overall quality of the final design result.

Il progetto si fonda sull’idea di ideare un luogo che denoti una particolare e specifica continuità tra passato e presente; esso si delinea come un’indagine, una ricerca delle tracce più o meno evidenti che la storia ci ha lasciato nel tempo. Da ciò, la volontà di inserirsi nel contesto storico della Ghirlanda pensando e progettando un luogo che possa definire un continuum tra le necessità della società odierna e il palinsesto storico della città di Milano. A tal fine, alla fase progettuale è preceduta una parte di approfondita analisi in merito alla storia e alle vicende edilizie che si sono susseguite nell’arco dei secoli in relazione alle modificazioni subite dal Castello meneghino e dallo stretto suo intorno (Bastioni, Tenaglia, Ghirlanda). Comprendere il patrimonio storico del Castello, le sue modificazioni, ampliamenti, demolizioni, ha significato anche studiare e capire gli avvicendamenti della costruzione, le proporzioni, gli allineamenti, dimostrando particolare riguardo per la Ghirlanda in relazione al periodo visconteo e Ottocentesco. La ricerca storica, documentaristica e di progetto ha condotto quindi all’ideazione di un intervento che si pone come continuo di una passeggiata archeologica che, percorrendo le mura medievali e spagnole di Milano, giunge a creare presso l’odierno Castello Sforzesco e, in particolare sul sedime della Ghirlanda, un ampio polo museale, culturale, attrattivo. Il progetto così fondato ha ricercato quindi, oltre che ad una manifesta qualità compositiva, un dialogo e concatenazione fra le diverse discipline in cui includiamo quelle tecniche, strutturali ed impiantistiche; esso quindi, definite queste premesse, ha visto un iter che ha dovuto necessariamente tenere in considerazione le differenti conoscenze disciplinari che, avanzate contemporaneamente e senza compartimenti che possano risultare separati, hanno portato e contribuito alla qualità generale del risultato progettuale finale.

Milano, la Ghirlanda. Il nuovo recinto del Castello Sforzesco

Pozzi, Manuel
2022/2023

Abstract

The project is based on the idea of designing a place that denotes a particular and specific continuity between past and present; it is outlined as an investigation, a search for the more or less evident traces that history has left us over time. Hence the desire to fit into the historical context of the Ghirlanda by thinking and designing a place that could define a continuum between the needs of today's society and the historical palimpsest of the city of Milan. To this end, the design phase is preceded by a part of in-depth analysis on the history and the building events that have taken place over the centuries in relation to the modifications undergone by the Milanese Castle and its close surroundings (Bastions, Tenaglia, Ghirlanda). Understanding the historical heritage of the Castle, its modifications, extensions, demolitions, has also meant studying and understanding the building's alternations, proportions, alignments, showing particular regard for the Ghirlanda in relation to the Visconti and 19th century periods. The historical, documentary and project research has therefore led to the conception of an intervention that sets itself as the continuation of an archaeological walk that, running along the medieval and Spanish walls of Milan, arrives at the creation of a large museum, cultural and attractive centre at today's Castello Sforzesco and, in particular on the site of the Ghirlanda. The project founded in this way has therefore sought, in addition to a clear compositional quality, a dialogue and concatenation between the different disciplines in which we include the technical, structural and plant engineering disciplines; therefore, having defined these premises, it has seen a process that has necessarily had to take into consideration the different disciplinary knowledge that, advanced simultaneously and without compartments that could be separated, have led to and contributed to the overall quality of the final design result.
APRILE, MARCELLO
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
PETRINI, LORENZA
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Il progetto si fonda sull’idea di ideare un luogo che denoti una particolare e specifica continuità tra passato e presente; esso si delinea come un’indagine, una ricerca delle tracce più o meno evidenti che la storia ci ha lasciato nel tempo. Da ciò, la volontà di inserirsi nel contesto storico della Ghirlanda pensando e progettando un luogo che possa definire un continuum tra le necessità della società odierna e il palinsesto storico della città di Milano. A tal fine, alla fase progettuale è preceduta una parte di approfondita analisi in merito alla storia e alle vicende edilizie che si sono susseguite nell’arco dei secoli in relazione alle modificazioni subite dal Castello meneghino e dallo stretto suo intorno (Bastioni, Tenaglia, Ghirlanda). Comprendere il patrimonio storico del Castello, le sue modificazioni, ampliamenti, demolizioni, ha significato anche studiare e capire gli avvicendamenti della costruzione, le proporzioni, gli allineamenti, dimostrando particolare riguardo per la Ghirlanda in relazione al periodo visconteo e Ottocentesco. La ricerca storica, documentaristica e di progetto ha condotto quindi all’ideazione di un intervento che si pone come continuo di una passeggiata archeologica che, percorrendo le mura medievali e spagnole di Milano, giunge a creare presso l’odierno Castello Sforzesco e, in particolare sul sedime della Ghirlanda, un ampio polo museale, culturale, attrattivo. Il progetto così fondato ha ricercato quindi, oltre che ad una manifesta qualità compositiva, un dialogo e concatenazione fra le diverse discipline in cui includiamo quelle tecniche, strutturali ed impiantistiche; esso quindi, definite queste premesse, ha visto un iter che ha dovuto necessariamente tenere in considerazione le differenti conoscenze disciplinari che, avanzate contemporaneamente e senza compartimenti che possano risultare separati, hanno portato e contribuito alla qualità generale del risultato progettuale finale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Relazione Progettuale_Vol. 2_MP.pdf

non accessibile

Dimensione 268.62 MB
Formato Adobe PDF
268.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Relazione Storica_Vol. 1_MP.pdf

non accessibile

Dimensione 245.51 MB
Formato Adobe PDF
245.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 2.1_Modello Planivolumetrico_01_MP.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.01 MB
Formato JPEG
1.01 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 2.2_Modello Planivolumetrico_02_MP.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 758.26 kB
Formato JPEG
758.26 kB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 3_Planimetria Piano Terra_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 421.03 MB
Formato JPEG
421.03 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 4_Sezione 01_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 85.82 MB
Formato JPEG
85.82 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 5_Sezione 02_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 82.38 MB
Formato JPEG
82.38 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 6_Sezione 03_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 66.66 MB
Formato JPEG
66.66 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 7_Piante e Sezioni Museo_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 45.95 MB
Formato JPEG
45.95 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 8_Sezione 04_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 120.94 MB
Formato JPEG
120.94 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 9_Modello di Progetto_MP.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.91 MB
Formato JPEG
2.91 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 10.1_Vista_01_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 10.98 MB
Formato JPEG
10.98 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 10.2_Vista_02_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 7.52 MB
Formato JPEG
7.52 MB JPEG   Visualizza/Apri
Tav. 10.3_Vista_03_MP.jpg

non accessibile

Dimensione 8.09 MB
Formato JPEG
8.09 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205102