Over the years, it has been argued by a large part of society that architecture is simply a practice that beautifies buildings. However, it is inevitable to define architecture without mentioning its impact on human and human psychology. The space we lived in, influences us deeply. Moreover architectural phenomenology deeply investigates and examines the perception of space for the human body. In the context of architecture, phenomenology supports the idea of designing multi-sensory. In fact, it defines that every design is multi-sensory since it can be perceived with all five senses. While the effect of architecture and designing the built environment on people and on society is so obvious, it should be intently investigated how important the architect, who holds this power, is engaged in; how the architect can contribute to the urge of designing for stigmatized societies. The main point may be how multi-sensory design and architectural phenomenology can help designing for stigmatized neighborhoods. This thesis will examine deeply the definitions, study fields and outcomes of terms such as architectural phenomenology, multi-sensory design, and social inclusion in the context of the Swedish Million House Programme.

Nel corso degli anni, gran parte della società ha sostenuto che l'architettura è semplicemente una pratica che abbellisce gli edifici. Tuttavia, è inevitabile definire l'architettura senza menzionare il suo impatto sull'uomo e sulla psicologia umana. Lo spazio in cui abbiamo vissuto, ci influenza profondamente. Inoltre la fenomenologia architettonica indaga e approfondisce la percezione dello spazio per il corpo umano. Nel contesto dell'architettura, la fenomenologia sostiene l'idea di progettare multisensoriale. Definisce infatti che ogni progetto è multisensoriale poiché può essere percepito con tutti e cinque i sensi. Mentre l'effetto dell'architettura e della progettazione dell'ambiente costruito sulle persone e sulla società è così evidente, dovrebbe essere indagato attentamente quanto sia importante l'architetto, che detiene questo potere; come l'architetto può contribuire all'urgenza di progettare per le società stigmatizzate. Il punto principale potrebbe essere come il design multisensoriale e la fenomenologia architettonica possano aiutare a progettare per quartieri stigmatizzati. Questa tesi esaminerà in profondità le definizioni, i campi di studio e gli esiti di termini come fenomenologia architettonica, design multisensoriale e inclusione sociale nel contesto del programma Swedish Million House.

Maze-sense : how phenomenology supports designing for stigmatized neighborhoods? Architectural phenomenology, and a multi-sensory design approach to help developing a different point of view : a case study in Angered, Gothenburg; Million House programme

Elme, Melisa Elif
2022/2023

Abstract

Over the years, it has been argued by a large part of society that architecture is simply a practice that beautifies buildings. However, it is inevitable to define architecture without mentioning its impact on human and human psychology. The space we lived in, influences us deeply. Moreover architectural phenomenology deeply investigates and examines the perception of space for the human body. In the context of architecture, phenomenology supports the idea of designing multi-sensory. In fact, it defines that every design is multi-sensory since it can be perceived with all five senses. While the effect of architecture and designing the built environment on people and on society is so obvious, it should be intently investigated how important the architect, who holds this power, is engaged in; how the architect can contribute to the urge of designing for stigmatized societies. The main point may be how multi-sensory design and architectural phenomenology can help designing for stigmatized neighborhoods. This thesis will examine deeply the definitions, study fields and outcomes of terms such as architectural phenomenology, multi-sensory design, and social inclusion in the context of the Swedish Million House Programme.
ADELFIO, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2022/2023
Nel corso degli anni, gran parte della società ha sostenuto che l'architettura è semplicemente una pratica che abbellisce gli edifici. Tuttavia, è inevitabile definire l'architettura senza menzionare il suo impatto sull'uomo e sulla psicologia umana. Lo spazio in cui abbiamo vissuto, ci influenza profondamente. Inoltre la fenomenologia architettonica indaga e approfondisce la percezione dello spazio per il corpo umano. Nel contesto dell'architettura, la fenomenologia sostiene l'idea di progettare multisensoriale. Definisce infatti che ogni progetto è multisensoriale poiché può essere percepito con tutti e cinque i sensi. Mentre l'effetto dell'architettura e della progettazione dell'ambiente costruito sulle persone e sulla società è così evidente, dovrebbe essere indagato attentamente quanto sia importante l'architetto, che detiene questo potere; come l'architetto può contribuire all'urgenza di progettare per le società stigmatizzate. Il punto principale potrebbe essere come il design multisensoriale e la fenomenologia architettonica possano aiutare a progettare per quartieri stigmatizzati. Questa tesi esaminerà in profondità le definizioni, i campi di studio e gli esiti di termini come fenomenologia architettonica, design multisensoriale e inclusione sociale nel contesto del programma Swedish Million House.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Elme_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2024

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 64.14 MB
Formato Adobe PDF
64.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.1
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.2
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.3
Dimensione 11.94 MB
Formato Adobe PDF
11.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.4
Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.5
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.6
Dimensione 11.54 MB
Formato Adobe PDF
11.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.7
Dimensione 6.07 MB
Formato Adobe PDF
6.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.8
Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.9
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Elme_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Panel-No.10
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205193