Existing literature provides contrasting theories about the contemporary adoption of exporting and innovation in SMEs. The reason of debate lies in the SMEs’ resource-constrained nature, which limit the contemporary implementation of both growth strategies. Cross-Border E-Commerce, with respect to traditional export, has been acknowledged as a cost-effective foreign market entry mode that could help resource-constrained SME in managing the available resources and making innovation more accessible. This thesis uses the Resource Based View Theory and Transaction Cost Theory, to hypothesize that digital export is more positively related to innovation than traditional export in resource-constrained SMEs. Instead, the Resource Dependence Theory is used to hypothesize that external resources, in the form of public support, positively moderate the relationship between (traditional and digital) export and innovation. Five Multivariate Probit Models have been used to test the hypothesis on a sample of southern Italian SMEs. The first hypothesis is partially verified. Results suggest that digital export is more positively related to organizational and market innovation than traditional export, while the opposite happen for product and process innovation. The second hypothesis, instead, is not supported. However, interesting insights about the positive effect of public support on innovation and exporting in resource constrained SMEs are provided. This thesis contributes to the discussion about the relationship between exporting and innovation in SMEs, demonstrating that they are positively related. Moreover, by including CBEC, it enriches the limited literature on the relationship between digital export and innovation.

Dalla letteratura sono emerse teorie contrastanti sulla contemporanea adozione dell’export e dell'innovazione nelle PMI. Le discrepanze tra le teorie sono dovute alle scarse risorse a disposizione delle PMI, che limitano la contemporanea implementazione di entrambe le strategie di crescita. Il Cross-Border E-Commerce, rispetto all'export tradizionale, è stato riconosciuto come una modalità di ingresso sui mercati esteri che comporta costi di transazione inferiori. Il CBEC potrebbe quindi facilitare le PMI nel gestire le risorse da dedicare all'innovazione. Lo scopo della tesi è di utilizzare la Resource Based View Theory e la Transaction Cost Theory, per ipotizzare che, nelle PMI con risorse limitate, l’export digitale sia maggiormente conduttivo all’ innovazione rispetto all'export tradizionale. Inoltre, la Resource Dependence Theory è stata utilizzata per ipotizzare che: le risorse esterne, sotto forma di sostegno pubblico, moderano positivamente la relazione tra export (tradizionale e digitale) ed innovazione nelle PMI. Cinque modelli di Probit Multivariato sono stati utilizzati per testare le due ipotesi su un campione di PMI del Sud Italia. La prima ipotesi è parzialmente verificata. I risultati suggeriscono che l’export digitale è maggiormente connesso alle innovazioni organizzative e di mercato rispetto all’export tradizionale. Invece, l'opposto si verifica per le innovazioni di prodotto e di processo. La seconda ipotesi non è supportata. Tuttavia, sono stati individuati degli insights sugli effetti positivi degli incentivi pubblici sull'innovazione e sull’export nelle PMI. La tesi contribuisce alla discussione sul rapporto tra export ed innovazione nelle PMI, dimostrando come siano positivamente correlati. Inoltre, includendo il CBEC, arricchisce la limitata letteratura sul rapporto tra export digitale e innovazione.

Export and innovation : the effects of cross-border e-commerce, traditional export and public support on innovation in southern italian SMEs

Cipriano, Gerardo
2021/2022

Abstract

Existing literature provides contrasting theories about the contemporary adoption of exporting and innovation in SMEs. The reason of debate lies in the SMEs’ resource-constrained nature, which limit the contemporary implementation of both growth strategies. Cross-Border E-Commerce, with respect to traditional export, has been acknowledged as a cost-effective foreign market entry mode that could help resource-constrained SME in managing the available resources and making innovation more accessible. This thesis uses the Resource Based View Theory and Transaction Cost Theory, to hypothesize that digital export is more positively related to innovation than traditional export in resource-constrained SMEs. Instead, the Resource Dependence Theory is used to hypothesize that external resources, in the form of public support, positively moderate the relationship between (traditional and digital) export and innovation. Five Multivariate Probit Models have been used to test the hypothesis on a sample of southern Italian SMEs. The first hypothesis is partially verified. Results suggest that digital export is more positively related to organizational and market innovation than traditional export, while the opposite happen for product and process innovation. The second hypothesis, instead, is not supported. However, interesting insights about the positive effect of public support on innovation and exporting in resource constrained SMEs are provided. This thesis contributes to the discussion about the relationship between exporting and innovation in SMEs, demonstrating that they are positively related. Moreover, by including CBEC, it enriches the limited literature on the relationship between digital export and innovation.
PEGORARO, DILETTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
Dalla letteratura sono emerse teorie contrastanti sulla contemporanea adozione dell’export e dell'innovazione nelle PMI. Le discrepanze tra le teorie sono dovute alle scarse risorse a disposizione delle PMI, che limitano la contemporanea implementazione di entrambe le strategie di crescita. Il Cross-Border E-Commerce, rispetto all'export tradizionale, è stato riconosciuto come una modalità di ingresso sui mercati esteri che comporta costi di transazione inferiori. Il CBEC potrebbe quindi facilitare le PMI nel gestire le risorse da dedicare all'innovazione. Lo scopo della tesi è di utilizzare la Resource Based View Theory e la Transaction Cost Theory, per ipotizzare che, nelle PMI con risorse limitate, l’export digitale sia maggiormente conduttivo all’ innovazione rispetto all'export tradizionale. Inoltre, la Resource Dependence Theory è stata utilizzata per ipotizzare che: le risorse esterne, sotto forma di sostegno pubblico, moderano positivamente la relazione tra export (tradizionale e digitale) ed innovazione nelle PMI. Cinque modelli di Probit Multivariato sono stati utilizzati per testare le due ipotesi su un campione di PMI del Sud Italia. La prima ipotesi è parzialmente verificata. I risultati suggeriscono che l’export digitale è maggiormente connesso alle innovazioni organizzative e di mercato rispetto all’export tradizionale. Invece, l'opposto si verifica per le innovazioni di prodotto e di processo. La seconda ipotesi non è supportata. Tuttavia, sono stati individuati degli insights sugli effetti positivi degli incentivi pubblici sull'innovazione e sull’export nelle PMI. La tesi contribuisce alla discussione sul rapporto tra export ed innovazione nelle PMI, dimostrando come siano positivamente correlati. Inoltre, includendo il CBEC, arricchisce la limitata letteratura sul rapporto tra export digitale e innovazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Cipriano_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Cipriano_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive summary
Dimensione 911.93 kB
Formato Adobe PDF
911.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205314