In the wake of growing opportunities in urban areas and the increase in urbanization, the creation of more inclusive and equitable cities has become a priority. The push towards more equitable cities stems from the many issues of inequality that contemporary cities face, one of them being gender inequality. Global studies have shown that the everyday urban experience, across varying cultures and geographies, is gendered. This thesis underlines the role that the city plays in how the urban experience differs for men and women. In line with the discourse of the right to the city, elaborated by Henri Lefebvre, this difference often hinders the ways in which women are able to exercise their right to the city. This thesis begins by highlighting that the gendered urban experience is the result of a multitude of barriers in place. These barriers include both systemic barriers, present due to the patriarchal systems in place in our society that shape gender relations, and physical barriers that are a result of the conception of contemporary cities that are built without accounting for the different lives of men and women as urban citizens. It is therefore important to emphasize that urban gender inequality directly correlates to the reciprocal relationship between gender and space. The thesis then explores the different urban planning solutions posed to tackle these gendered differences and create more equitable spaces for women in contemporary cities. It concentrates on the current trajectory of gender-sensitive urban planning in the European context. This focuses on an exploration of recent efforts that have been made through the policy of gender mainstreaming, which assess the implications for women and men of any planned action in all areas, including urban planning. The thesis then takes urban public spaces as a focal point, as it is where these gendered experiences are reflected the most. The thesis focuses on a local perspective and explores how current gender-sensitive planning approaches affect the conception of everyday urban spaces, done through a critical analysis of different cases in the European region. Aligned with that, the research explores how current efforts to incorporate a gendered perspective in urban planning show the prevalent approach of designing for ‘everyday life’ which allows planners and designers to take into account elements that affect the day-to-day use of public space. This thesis is then completed by a specific study on Milan, which explores the current situation of specific neighbourhood public spaces which already are or have the potential to become gender-inclusive and equitable spaces that support the lives of Milanese women. The study on Milan becomes a final exploration to show the potential and risks for the current approach of gender-sensitive planning of public space, which leans towards inclusivity and equitability. The research concludes with a critical analysis of current gender-sensitive planning strategies. It concludes that the approach to ‘everyday-life’ results in design criteria that are inclusive but often generic. It points to a growing need for the integration of gender in a much more structural way in planning processes and more explicitly tackle the power relations that are produced and reproduced in the built environment.

Sulla scia delle crescenti opportunità nelle aree urbane e dell'aumento dell'urbanizzazione, la creazione di città più inclusive ed eque è diventata una priorità. La spinta verso città più eque deriva dai numerosi problemi di disuguaglianza che le città contemporanee devono affrontare, uno dei quali è la disuguaglianza di genere. Studi globali hanno dimostrato che l'esperienza urbana quotidiana, in culture e geografie diverse, è di genere. Questa tesi sottolinea il ruolo che la città gioca nel modo in cui l'esperienza urbana differisce per uomini e donne. In linea con il discorso del diritto alla città, elaborato da Henri Lefebvre, questa differenza spesso ostacola i modi in cui le donne sono in grado di esercitare il loro diritto alla città. Questa tesi inizia evidenziando che l'esperienza urbana di genere è il risultato di una moltitudine di barriere presenti. Queste barriere includono sia barriere sistemiche, presenti a causa dei sistemi patriarcali in vigore nella nostra società che modellano le relazioni di genere, sia barriere fisiche che sono il risultato della concezione delle città contemporanee, costruite senza tenere conto delle diverse vite di uomini e donne come cittadini urbani. È quindi importante sottolineare che la disuguaglianza urbana di genere è direttamente correlata alla relazione reciproca tra genere e spazio. La tesi esplora quindi le diverse soluzioni urbanistiche proposte per affrontare queste differenze di genere e creare spazi più equi per le donne nelle città contemporanee. Si concentra sull'attuale traiettoria della pianificazione urbana sensibile al genere nel contesto europeo. La tesi si concentra sull'esplorazione dei recenti sforzi compiuti attraverso la politica di mainstreaming di genere, che valuta le implicazioni per donne e uomini di qualsiasi azione pianificata in tutti i settori, compresa la pianificazione urbana. La tesi prende poi come punto focale gli spazi pubblici urbani, in quanto è lì che queste esperienze di genere si riflettono maggiormente. La tesi si concentra su una prospettiva locale ed esplora come gli attuali approcci di pianificazione sensibili al genere influenzino la concezione degli spazi urbani quotidiani, attraverso un'analisi critica di diversi casi nella regione Europea. Allineata a ciò, la ricerca esplora come gli attuali sforzi per incorporare una prospettiva di genere nella pianificazione urbana mostrino l'approccio prevalente di progettare per la "vita quotidiana", che consente a pianificatori e progettisti di prendere in considerazione elementi che influenzano l'uso quotidiano dello spazio pubblico. Questa tesi è poi completata da uno studio specifico su Milano, che esplora la situazione attuale di specifici spazi pubblici di quartiere che sono già o hanno il potenziale per diventare spazi inclusivi ed equi che supportano la vita delle donne milanesi. Lo studio su Milano diventa un'esplorazione finale per mostrare il potenziale e i rischi dell'attuale approccio di pianificazione dello spazio pubblico sensibile al genere, che tende all'inclusività e all'equità. La ricerca si conclude con un'analisi critica delle attuali strategie di pianificazione sensibili al genere. Si conclude che l'approccio della "vita quotidiana" porta a criteri di progettazione che sono inclusivi ma spesso generici. Si evidenzia la crescente necessità di integrare il genere in modo molto più strutturale nei processi di pianificazione e di affrontare in modo più esplicito le relazioni di potere che vengono prodotte e riprodotte nell'ambiente costruito.

Gender-sensitive planning, the approach of 'everyday life' : a study on Milan

Sianturi, Jane Lydia
2021/2022

Abstract

In the wake of growing opportunities in urban areas and the increase in urbanization, the creation of more inclusive and equitable cities has become a priority. The push towards more equitable cities stems from the many issues of inequality that contemporary cities face, one of them being gender inequality. Global studies have shown that the everyday urban experience, across varying cultures and geographies, is gendered. This thesis underlines the role that the city plays in how the urban experience differs for men and women. In line with the discourse of the right to the city, elaborated by Henri Lefebvre, this difference often hinders the ways in which women are able to exercise their right to the city. This thesis begins by highlighting that the gendered urban experience is the result of a multitude of barriers in place. These barriers include both systemic barriers, present due to the patriarchal systems in place in our society that shape gender relations, and physical barriers that are a result of the conception of contemporary cities that are built without accounting for the different lives of men and women as urban citizens. It is therefore important to emphasize that urban gender inequality directly correlates to the reciprocal relationship between gender and space. The thesis then explores the different urban planning solutions posed to tackle these gendered differences and create more equitable spaces for women in contemporary cities. It concentrates on the current trajectory of gender-sensitive urban planning in the European context. This focuses on an exploration of recent efforts that have been made through the policy of gender mainstreaming, which assess the implications for women and men of any planned action in all areas, including urban planning. The thesis then takes urban public spaces as a focal point, as it is where these gendered experiences are reflected the most. The thesis focuses on a local perspective and explores how current gender-sensitive planning approaches affect the conception of everyday urban spaces, done through a critical analysis of different cases in the European region. Aligned with that, the research explores how current efforts to incorporate a gendered perspective in urban planning show the prevalent approach of designing for ‘everyday life’ which allows planners and designers to take into account elements that affect the day-to-day use of public space. This thesis is then completed by a specific study on Milan, which explores the current situation of specific neighbourhood public spaces which already are or have the potential to become gender-inclusive and equitable spaces that support the lives of Milanese women. The study on Milan becomes a final exploration to show the potential and risks for the current approach of gender-sensitive planning of public space, which leans towards inclusivity and equitability. The research concludes with a critical analysis of current gender-sensitive planning strategies. It concludes that the approach to ‘everyday-life’ results in design criteria that are inclusive but often generic. It points to a growing need for the integration of gender in a much more structural way in planning processes and more explicitly tackle the power relations that are produced and reproduced in the built environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Sulla scia delle crescenti opportunità nelle aree urbane e dell'aumento dell'urbanizzazione, la creazione di città più inclusive ed eque è diventata una priorità. La spinta verso città più eque deriva dai numerosi problemi di disuguaglianza che le città contemporanee devono affrontare, uno dei quali è la disuguaglianza di genere. Studi globali hanno dimostrato che l'esperienza urbana quotidiana, in culture e geografie diverse, è di genere. Questa tesi sottolinea il ruolo che la città gioca nel modo in cui l'esperienza urbana differisce per uomini e donne. In linea con il discorso del diritto alla città, elaborato da Henri Lefebvre, questa differenza spesso ostacola i modi in cui le donne sono in grado di esercitare il loro diritto alla città. Questa tesi inizia evidenziando che l'esperienza urbana di genere è il risultato di una moltitudine di barriere presenti. Queste barriere includono sia barriere sistemiche, presenti a causa dei sistemi patriarcali in vigore nella nostra società che modellano le relazioni di genere, sia barriere fisiche che sono il risultato della concezione delle città contemporanee, costruite senza tenere conto delle diverse vite di uomini e donne come cittadini urbani. È quindi importante sottolineare che la disuguaglianza urbana di genere è direttamente correlata alla relazione reciproca tra genere e spazio. La tesi esplora quindi le diverse soluzioni urbanistiche proposte per affrontare queste differenze di genere e creare spazi più equi per le donne nelle città contemporanee. Si concentra sull'attuale traiettoria della pianificazione urbana sensibile al genere nel contesto europeo. La tesi si concentra sull'esplorazione dei recenti sforzi compiuti attraverso la politica di mainstreaming di genere, che valuta le implicazioni per donne e uomini di qualsiasi azione pianificata in tutti i settori, compresa la pianificazione urbana. La tesi prende poi come punto focale gli spazi pubblici urbani, in quanto è lì che queste esperienze di genere si riflettono maggiormente. La tesi si concentra su una prospettiva locale ed esplora come gli attuali approcci di pianificazione sensibili al genere influenzino la concezione degli spazi urbani quotidiani, attraverso un'analisi critica di diversi casi nella regione Europea. Allineata a ciò, la ricerca esplora come gli attuali sforzi per incorporare una prospettiva di genere nella pianificazione urbana mostrino l'approccio prevalente di progettare per la "vita quotidiana", che consente a pianificatori e progettisti di prendere in considerazione elementi che influenzano l'uso quotidiano dello spazio pubblico. Questa tesi è poi completata da uno studio specifico su Milano, che esplora la situazione attuale di specifici spazi pubblici di quartiere che sono già o hanno il potenziale per diventare spazi inclusivi ed equi che supportano la vita delle donne milanesi. Lo studio su Milano diventa un'esplorazione finale per mostrare il potenziale e i rischi dell'attuale approccio di pianificazione dello spazio pubblico sensibile al genere, che tende all'inclusività e all'equità. La ricerca si conclude con un'analisi critica delle attuali strategie di pianificazione sensibili al genere. Si conclude che l'approccio della "vita quotidiana" porta a criteri di progettazione che sono inclusivi ma spesso generici. Si evidenzia la crescente necessità di integrare il genere in modo molto più strutturale nei processi di pianificazione e di affrontare in modo più esplicito le relazioni di potere che vengono prodotte e riprodotte nell'ambiente costruito.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_Sianturi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis File
Dimensione 21.78 MB
Formato Adobe PDF
21.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205347