The Scandinavians, according to many surveys, are exceptionally satisfied with their lives. It can be motivated by a number of factors, such as rapid economic growth and low unemployment, what might be considered as a role model for economic opportunity and equality. What is interesting, all of the Scandinavian countries have similar approaches to social welfare. Their governments offer high levels of social support, which gives residents a great sense of security. The feeling of being part of the community and the need for social life are strongly rooted in the local culture. The research questions the role of the architecture in creating such a socially sustainable environment. The cooperativeness, which is firmly grounded in Scandinavian culture emerged for the first time as cohousing designs in 60s in Denmark and it is considered to be the origin of this concept. Cohousing today is a very well established solution, not only in Denmark but also in Sweden and an increasing number of estates are being built throughout the years. This subject was raised during responding to the concerns of the future living spaces, during architectural exhibition La Biennale di Venezia 2021, the Nordic Pavilion propose an idea of how to deal with issues of shared spaces. There are numerous advantages of living in a such housing model, beginning with reducing loneliness, increasing safety by creating a community to end with ecological concerns. Considering the research reflections, the final project is focused on finding a way to implement the idea of cohousing into a completely different environment. By undertaking these steps, the various forms of cohousing could become a global solution that adopts the main features but evolves according to local culture and the cooperativeness. The choice of location in Poland is intended to promote this type of housing as an ecological solution to current challenges.

Secondo molti sondaggi, gli scandinavi sono eccezionalmente soddisfatti della loro vita. Ciò può essere motivato da una serie di fattori, come la rapida crescita economica e il basso tasso di disoccupazione, che possono essere considerati un modello di opportunità economica e di uguaglianza. L’aspetto interessante è che tutti i Paesi scandinavi hanno approcci simili al benessere sociale. I loro governi offrono alti livelli di sostegno sociale, che danno ai residenti un grande senso di sicurezza. Il senso di appartenenza alla comunità e il bisogno di vita sociale sono fortemente radicati nella cultura locale. La ricerca si interroga sul ruolo dell’architettura nella creazione di un ambiente socialmente sostenibile. La cooperatività, saldamente radicata nella cultura scandinava, è emersa per la prima volta come progetto di cohousing negli anni ‚60 in Danimarca ed è considerata l’origine di questo concetto. Oggi il cohousing è una soluzione molto consolidata, non solo in Danimarca ma anche in Svezia, e nel corso degli anni è stato costruito un numero crescente di complessi. L’argomento è stato sollevato in occasione della mostra di architettura La Biennale di Venezia 2021, dove il Padiglione Nordico ha proposto un’idea di come affrontare la questione degli spazi condivisi. I vantaggi di vivere in un modello abitativo di questo tipo sono numerosi, a partire dalla riduzione della solitudine, all’aumento della sicurezza grazie alla creazione di una comunità, fino alle preoccupazioni ecologiche. Considerando le riflessioni della ricerca, il progetto finale si concentra sulla ricerca di un modo per implementare l’idea del cohousing in un ambiente completamente diverso. Intraprendendo questi passi, le varie forme di cohousing potrebbero diventare una soluzione globale che adotta le caratteristiche principali ma si evolve in base alla cultura locale e alla cooperazione. La scelta della Polonia ha lo scopo di promuovere questo tipo di abitazione come soluzione ecologica alle sfide attuali.

Living together : Scandinavian welfare model and cohousing

Wolowiec, Zuzanna
2022/2023

Abstract

The Scandinavians, according to many surveys, are exceptionally satisfied with their lives. It can be motivated by a number of factors, such as rapid economic growth and low unemployment, what might be considered as a role model for economic opportunity and equality. What is interesting, all of the Scandinavian countries have similar approaches to social welfare. Their governments offer high levels of social support, which gives residents a great sense of security. The feeling of being part of the community and the need for social life are strongly rooted in the local culture. The research questions the role of the architecture in creating such a socially sustainable environment. The cooperativeness, which is firmly grounded in Scandinavian culture emerged for the first time as cohousing designs in 60s in Denmark and it is considered to be the origin of this concept. Cohousing today is a very well established solution, not only in Denmark but also in Sweden and an increasing number of estates are being built throughout the years. This subject was raised during responding to the concerns of the future living spaces, during architectural exhibition La Biennale di Venezia 2021, the Nordic Pavilion propose an idea of how to deal with issues of shared spaces. There are numerous advantages of living in a such housing model, beginning with reducing loneliness, increasing safety by creating a community to end with ecological concerns. Considering the research reflections, the final project is focused on finding a way to implement the idea of cohousing into a completely different environment. By undertaking these steps, the various forms of cohousing could become a global solution that adopts the main features but evolves according to local culture and the cooperativeness. The choice of location in Poland is intended to promote this type of housing as an ecological solution to current challenges.
CARAMELLINO, GAIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Secondo molti sondaggi, gli scandinavi sono eccezionalmente soddisfatti della loro vita. Ciò può essere motivato da una serie di fattori, come la rapida crescita economica e il basso tasso di disoccupazione, che possono essere considerati un modello di opportunità economica e di uguaglianza. L’aspetto interessante è che tutti i Paesi scandinavi hanno approcci simili al benessere sociale. I loro governi offrono alti livelli di sostegno sociale, che danno ai residenti un grande senso di sicurezza. Il senso di appartenenza alla comunità e il bisogno di vita sociale sono fortemente radicati nella cultura locale. La ricerca si interroga sul ruolo dell’architettura nella creazione di un ambiente socialmente sostenibile. La cooperatività, saldamente radicata nella cultura scandinava, è emersa per la prima volta come progetto di cohousing negli anni ‚60 in Danimarca ed è considerata l’origine di questo concetto. Oggi il cohousing è una soluzione molto consolidata, non solo in Danimarca ma anche in Svezia, e nel corso degli anni è stato costruito un numero crescente di complessi. L’argomento è stato sollevato in occasione della mostra di architettura La Biennale di Venezia 2021, dove il Padiglione Nordico ha proposto un’idea di come affrontare la questione degli spazi condivisi. I vantaggi di vivere in un modello abitativo di questo tipo sono numerosi, a partire dalla riduzione della solitudine, all’aumento della sicurezza grazie alla creazione di una comunità, fino alle preoccupazioni ecologiche. Considerando le riflessioni della ricerca, il progetto finale si concentra sulla ricerca di un modo per implementare l’idea del cohousing in un ambiente completamente diverso. Intraprendendo questi passi, le varie forme di cohousing potrebbero diventare una soluzione globale che adotta le caratteristiche principali ma si evolve in base alla cultura locale e alla cooperazione. La scelta della Polonia ha lo scopo di promuovere questo tipo di abitazione come soluzione ecologica alle sfide attuali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Wolowiec.pdf

non accessibile

Dimensione 39.71 MB
Formato Adobe PDF
39.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/206658