Gianfranco Frattini, Milanese architect and designer active in the second half of the 20th century, stands out as one of the most important personalities in the Italian artistic field, with a significant impact on the postwar architectural culture. Through his modernist vision of architecture, he radically redefined the concept of living and living, bringing a true revolution to the relationship between design and architecture, no longer conceived as a refined addition but as an element that contributes equally to the composition of space. The objective of this research aims to examine and enhance the dimension of daily life in the context of domestic interiors conceived by Frattini. Despite his reputation in the field of design, the domestic spaces designed by the architect have been the subject of a relatively limited research, neglecting the actual relevance they hold. Therefore, this thesis aims to fill the gap and conduct a thorough analysis of the design phases, references and interrelationships present in his architectural creations. Through a detailed study of the life, training and professional experiences of Frattini, contextualized in an historical period relevant to the development of his thoughts, we have carefully analyzed the persistent elements that characterize his approach to interior architecture. The intent is to identify the fundamental design principles that the architect developed and maintained throughout his career, in order to gain a complete understanding of his poetics and, consequently, his art. This will allow a thorough understanding of the residential environments he conceived and will contribute to a better overall understanding of his architectural practices, re-establishing and reaffirming the importance of his design visions.

Gianfranco Frattini, architetto e designer milanese attivo nella seconda metà del XX secolo, si distingue come una delle personalità più significative nell’ambito artistico italiano, con un impatto rilevante sulla cultura architettonica del dopoguerra. Attraverso alla sua visione modernista dell’architettura, ha ridefinito radicalmente il concetto di abitare e vivere, portando una vera rivoluzione nel rapporto tra design e architettura, non più concepiti come una raffinata addizione ma come elementi che concorrono in egual misura alla composizione dello spazio. L’obiettivo di ricerca si propone di esaminare e valorizzare la dimensione del vivere quotidiano nel contesto degli interni domestici concepiti da Frattini. Nonostante la sua notorietà nel campo del design, gli spazi domestici progettati dall’architetto sono stati oggetto di una ricerca relativamente limitata, trascurando l’effettiva rilevanza che detengono. Pertanto, la tesi intende colmare tale lacuna e condurre un’analisi approfondita delle fasi progettuali, dei riferimenti e delle interrelazioni presenti nelle sue creazioni architettoniche. Mediante uno studio dettagliato della vita, della formazione e delle esperienze professionali di Frattini, contestualizzate in un periodo storico rilevante per lo sviluppo del suo pensiero, vengono analizzati con attenzione gli elementi persistenti che caratterizzano il suo approccio all’architettura degli interni. L’intento è identificare i principî progettuali fondamentali che l’architetto ha sviluppato e mantenuto nel corso della sua carriera, al fine di ottenere una comprensione completa della sua poetica e, di conseguenza, della sua arte. Ciò consentirà di comprendere a fondo gli ambienti residenziali da lui concepiti e contribuirà a una migliore comprensione complessiva della sua pratica architettonica, ristabilendo e riaffermando l’importanza della sua visione progettuale.

Gli interni domestici di Gianfranco Frattini

Lubiana, Susanna Beatrice;Patella, Benedetta
2022/2023

Abstract

Gianfranco Frattini, Milanese architect and designer active in the second half of the 20th century, stands out as one of the most important personalities in the Italian artistic field, with a significant impact on the postwar architectural culture. Through his modernist vision of architecture, he radically redefined the concept of living and living, bringing a true revolution to the relationship between design and architecture, no longer conceived as a refined addition but as an element that contributes equally to the composition of space. The objective of this research aims to examine and enhance the dimension of daily life in the context of domestic interiors conceived by Frattini. Despite his reputation in the field of design, the domestic spaces designed by the architect have been the subject of a relatively limited research, neglecting the actual relevance they hold. Therefore, this thesis aims to fill the gap and conduct a thorough analysis of the design phases, references and interrelationships present in his architectural creations. Through a detailed study of the life, training and professional experiences of Frattini, contextualized in an historical period relevant to the development of his thoughts, we have carefully analyzed the persistent elements that characterize his approach to interior architecture. The intent is to identify the fundamental design principles that the architect developed and maintained throughout his career, in order to gain a complete understanding of his poetics and, consequently, his art. This will allow a thorough understanding of the residential environments he conceived and will contribute to a better overall understanding of his architectural practices, re-establishing and reaffirming the importance of his design visions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Gianfranco Frattini, architetto e designer milanese attivo nella seconda metà del XX secolo, si distingue come una delle personalità più significative nell’ambito artistico italiano, con un impatto rilevante sulla cultura architettonica del dopoguerra. Attraverso alla sua visione modernista dell’architettura, ha ridefinito radicalmente il concetto di abitare e vivere, portando una vera rivoluzione nel rapporto tra design e architettura, non più concepiti come una raffinata addizione ma come elementi che concorrono in egual misura alla composizione dello spazio. L’obiettivo di ricerca si propone di esaminare e valorizzare la dimensione del vivere quotidiano nel contesto degli interni domestici concepiti da Frattini. Nonostante la sua notorietà nel campo del design, gli spazi domestici progettati dall’architetto sono stati oggetto di una ricerca relativamente limitata, trascurando l’effettiva rilevanza che detengono. Pertanto, la tesi intende colmare tale lacuna e condurre un’analisi approfondita delle fasi progettuali, dei riferimenti e delle interrelazioni presenti nelle sue creazioni architettoniche. Mediante uno studio dettagliato della vita, della formazione e delle esperienze professionali di Frattini, contestualizzate in un periodo storico rilevante per lo sviluppo del suo pensiero, vengono analizzati con attenzione gli elementi persistenti che caratterizzano il suo approccio all’architettura degli interni. L’intento è identificare i principî progettuali fondamentali che l’architetto ha sviluppato e mantenuto nel corso della sua carriera, al fine di ottenere una comprensione completa della sua poetica e, di conseguenza, della sua arte. Ciò consentirà di comprendere a fondo gli ambienti residenziali da lui concepiti e contribuirà a una migliore comprensione complessiva della sua pratica architettonica, ristabilendo e riaffermando l’importanza della sua visione progettuale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Gli interni domestici di Gianfranco Frattini_Lubiana, Patella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di ricerca sugli interni domestici di Gianfranco Frattini
Dimensione 96.35 MB
Formato Adobe PDF
96.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Regesto delle opere_Lubiana, Patella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Regesto degli interni domestici di Ganfranco Frattini
Dimensione 15.64 MB
Formato Adobe PDF
15.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole fuori testo_Lubiana, Patella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di ridisegno
Dimensione 25.26 MB
Formato Adobe PDF
25.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/206669