The research explores the touristic planning and architectural development in Macedonia during the socialist period. The research topic is thus analyzed from different scales, starting from the national scale through an in-depth historical and socio-political analysis of the origins and development of socialist tourism in the overall territory of Yugoslavia, then entering the regional scale through the exploration of the regional touristic planning model, specifically used for the development of the Adriatic Coast. Summing up the first chapter which provides the socialist background, the research then follows an even closer scale, as it explores the variety of architectural typologies that emerged as a result of the complex touristic planning system, going in detail with specifically chosen case studies that express the typological development. The second and third chapter also follow a hierarchy of scales, however focusing solely on the touristic development on the territory of Socialist Macedonia. Hence, firstly an analysis of regional planning methods that were applied in certain touristic zones of the country are compared with the Yugoslav planning, more concretely the Adriatic planning. The research then enters an architectural scale as it chronologically examines the variety of socialist tourist facilities that have appeared in this region, dividing them by location and type of tourism, as four major touristic developments are distinguished: summer, winter, health and recreation, and regional tourism. Finally, the research explores three carefully chosen case studies of Macedonian tourist architecture, which represent different architectural approaches and different conditions of neglect. With this, a final closing argument is made regarding the future of such forgotten monuments, while expressing urgency for their acknowledgement and protection.

La ricerca esplora lo sviluppo architettonico turistico in Macedonia durante il periodo socialista. Il tema della ricerca viene così analizzato a diverse scale, partendo da quella nazionale attraverso un'approfondita analisi storica e socio-politica delle origini e dello sviluppo del turismo socialista nell'intero territorio della Jugoslavia, per poi entrare nella scala regionale attraverso l'esplorazione del modello di pianificazione turistica regionale, specificamente utilizzato per lo sviluppo della Riviera Adriatica. Riassumendo il primo capitolo che fornisce lo sfondo socialista, la ricerca segue poi una scala ancora più ravvicinata, esplorando la varietà delle tipologie architettoniche emerse a seguito del complesso sistema di pianificazione turistica, approfondendo casi di studio appositamente scelti che esprimono lo sviluppo tipologico. Anche il secondo e il terzo capitolo seguono una gerarchia di scale, concentrandosi però esclusivamente sullo sviluppo turistico sul territorio della Macedonia socialista. Quindi, in primo luogo, un'analisi dei metodi di pianificazione regionale applicati in alcune zone turistiche del paese viene confrontata con la pianificazione jugoslava, più concretamente con la pianificazione adriatica. La ricerca entra quindi in una scala architettonica in quanto esamina cronologicamente la varietà di strutture turistiche socialiste che sono apparse in questa regione, suddividendole per località e tipologia di turismo, in quanto si distinguono quattro grandi sviluppi turistici: estivo, invernale, sanitario e ricreativo, e turismo regionale. Infine, la ricerca esplora tre casi studio scelti con cura dell'architettura turistica macedone, che rappresentano diversi approcci architettonici e diverse condizioni di abbandono. Con ciò si fa un'ultima argomentazione conclusiva sul futuro di tali monumenti dimenticati, pur esprimendo l'urgenza del loro riconoscimento e tutela.

Revealing the forgotten tourism : the case of hotel and resort architecture in Socialist Macedonia

LEKOVSKA, ANGELA
2022/2023

Abstract

The research explores the touristic planning and architectural development in Macedonia during the socialist period. The research topic is thus analyzed from different scales, starting from the national scale through an in-depth historical and socio-political analysis of the origins and development of socialist tourism in the overall territory of Yugoslavia, then entering the regional scale through the exploration of the regional touristic planning model, specifically used for the development of the Adriatic Coast. Summing up the first chapter which provides the socialist background, the research then follows an even closer scale, as it explores the variety of architectural typologies that emerged as a result of the complex touristic planning system, going in detail with specifically chosen case studies that express the typological development. The second and third chapter also follow a hierarchy of scales, however focusing solely on the touristic development on the territory of Socialist Macedonia. Hence, firstly an analysis of regional planning methods that were applied in certain touristic zones of the country are compared with the Yugoslav planning, more concretely the Adriatic planning. The research then enters an architectural scale as it chronologically examines the variety of socialist tourist facilities that have appeared in this region, dividing them by location and type of tourism, as four major touristic developments are distinguished: summer, winter, health and recreation, and regional tourism. Finally, the research explores three carefully chosen case studies of Macedonian tourist architecture, which represent different architectural approaches and different conditions of neglect. With this, a final closing argument is made regarding the future of such forgotten monuments, while expressing urgency for their acknowledgement and protection.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
La ricerca esplora lo sviluppo architettonico turistico in Macedonia durante il periodo socialista. Il tema della ricerca viene così analizzato a diverse scale, partendo da quella nazionale attraverso un'approfondita analisi storica e socio-politica delle origini e dello sviluppo del turismo socialista nell'intero territorio della Jugoslavia, per poi entrare nella scala regionale attraverso l'esplorazione del modello di pianificazione turistica regionale, specificamente utilizzato per lo sviluppo della Riviera Adriatica. Riassumendo il primo capitolo che fornisce lo sfondo socialista, la ricerca segue poi una scala ancora più ravvicinata, esplorando la varietà delle tipologie architettoniche emerse a seguito del complesso sistema di pianificazione turistica, approfondendo casi di studio appositamente scelti che esprimono lo sviluppo tipologico. Anche il secondo e il terzo capitolo seguono una gerarchia di scale, concentrandosi però esclusivamente sullo sviluppo turistico sul territorio della Macedonia socialista. Quindi, in primo luogo, un'analisi dei metodi di pianificazione regionale applicati in alcune zone turistiche del paese viene confrontata con la pianificazione jugoslava, più concretamente con la pianificazione adriatica. La ricerca entra quindi in una scala architettonica in quanto esamina cronologicamente la varietà di strutture turistiche socialiste che sono apparse in questa regione, suddividendole per località e tipologia di turismo, in quanto si distinguono quattro grandi sviluppi turistici: estivo, invernale, sanitario e ricreativo, e turismo regionale. Infine, la ricerca esplora tre casi studio scelti con cura dell'architettura turistica macedone, che rappresentano diversi approcci architettonici e diverse condizioni di abbandono. Con ciò si fa un'ultima argomentazione conclusiva sul futuro di tali monumenti dimenticati, pur esprimendo l'urgenza del loro riconoscimento e tutela.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Lekovska.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis research
Dimensione 92.68 MB
Formato Adobe PDF
92.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/206772