Supply chain resilience in a crucial capability for firms to navigate today’s turbulent and unpredictable business environment. Particularly, the manufacturing sector, which plays a vital role in national economies, has become increasingly vulnerable to catastrophic events, raising significant concerns about its resiliency. The purpose of this research is to investigate how organisational design and culture and human resources management may foster supply chain resilience, especially in the context of small and medium-sized enterprises. A multi case study has been performed involving seven Italian manufacturing companies of varying size. Data have been collected through semi-structured interviews to Supply Chain managers and HR managers, then complemented with secondary sources. Findings support that the synergistic implementation of organisational design practices especially rooted in continuous feedback and delegation-orientation, and human resources management practices such as continuous training, people assessment and development strategies, enhance four enablers of supply chain resilience, namely the development of a multiskilled workforce, organisational continuity, context understanding and situational awareness, and fast and autonomous decision-making process. This study stands out in the supply chain management literature as it delves beyond the common supply chain capabilities rooted in its operations and explores less tangible aspects related to its human resources as a mean to achieve supply chain resilience.

La resilienza della supply chain è una capacità cruciale per le aziende al fine di fronteggiare l’attuale contesto competitivo turbolento e imprevedibile. In particolare, il settore manifatturiero, che svolge un ruolo vitale nelle economie nazionali, è diventato sempre più vulnerabile a eventi catastrofici, sollevando notevoli preoccupazioni sulla sua resilienza. Lo scopo di questa ricerca è indagare come il design organizzativo e la cultura e la gestione delle risorse umane possano favorire la resilienza della supply chain, specialmente nel contesto delle piccole e medie imprese. È stato condotto uno studio, che utilizzando la metodologia di caso studio, ha coinvolto sette aziende manifatturiere italiane di varie dimensioni. I dati sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate ai responsabili della supply chain e delle risorse umane, poi integrati con fonti secondarie. I risultati supportano il fatto che l'implementazione sinergica di pratiche di progettazione organizzativa, particolarmente radicate nel feedback continuo e nell'orientamento alla delega, e pratiche di gestione delle risorse umane come la formazione continua, la valutazione delle persone e le strategie di sviluppo, migliorano quattro fattori abilitanti della resilienza della supply chain, vale a dire lo sviluppo di un forza lavoro versatile e flessibile, continuità organizzativa, comprensione del contesto e consapevolezza situazionale e processo decisionale rapido e autonomo. Questo studio si distingue nella letteratura sulla gestione della supply chain poiché oltrepassa le strategie utilizzate più comunemente nella supply chain ed esplora aspetti meno tangibili relativi alle sue risorse umane come mezzo per raggiungere la resilienza.

Exploring how organisational design and human resource management foster supply chain resilience: a multi case study research

Zerillo, Teresa
2022/2023

Abstract

Supply chain resilience in a crucial capability for firms to navigate today’s turbulent and unpredictable business environment. Particularly, the manufacturing sector, which plays a vital role in national economies, has become increasingly vulnerable to catastrophic events, raising significant concerns about its resiliency. The purpose of this research is to investigate how organisational design and culture and human resources management may foster supply chain resilience, especially in the context of small and medium-sized enterprises. A multi case study has been performed involving seven Italian manufacturing companies of varying size. Data have been collected through semi-structured interviews to Supply Chain managers and HR managers, then complemented with secondary sources. Findings support that the synergistic implementation of organisational design practices especially rooted in continuous feedback and delegation-orientation, and human resources management practices such as continuous training, people assessment and development strategies, enhance four enablers of supply chain resilience, namely the development of a multiskilled workforce, organisational continuity, context understanding and situational awareness, and fast and autonomous decision-making process. This study stands out in the supply chain management literature as it delves beyond the common supply chain capabilities rooted in its operations and explores less tangible aspects related to its human resources as a mean to achieve supply chain resilience.
CANTERINO, FILOMENA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
La resilienza della supply chain è una capacità cruciale per le aziende al fine di fronteggiare l’attuale contesto competitivo turbolento e imprevedibile. In particolare, il settore manifatturiero, che svolge un ruolo vitale nelle economie nazionali, è diventato sempre più vulnerabile a eventi catastrofici, sollevando notevoli preoccupazioni sulla sua resilienza. Lo scopo di questa ricerca è indagare come il design organizzativo e la cultura e la gestione delle risorse umane possano favorire la resilienza della supply chain, specialmente nel contesto delle piccole e medie imprese. È stato condotto uno studio, che utilizzando la metodologia di caso studio, ha coinvolto sette aziende manifatturiere italiane di varie dimensioni. I dati sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate ai responsabili della supply chain e delle risorse umane, poi integrati con fonti secondarie. I risultati supportano il fatto che l'implementazione sinergica di pratiche di progettazione organizzativa, particolarmente radicate nel feedback continuo e nell'orientamento alla delega, e pratiche di gestione delle risorse umane come la formazione continua, la valutazione delle persone e le strategie di sviluppo, migliorano quattro fattori abilitanti della resilienza della supply chain, vale a dire lo sviluppo di un forza lavoro versatile e flessibile, continuità organizzativa, comprensione del contesto e consapevolezza situazionale e processo decisionale rapido e autonomo. Questo studio si distingue nella letteratura sulla gestione della supply chain poiché oltrepassa le strategie utilizzate più comunemente nella supply chain ed esplora aspetti meno tangibili relativi alle sue risorse umane come mezzo per raggiungere la resilienza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Zerillo_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Master Thesis
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Zerillo_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 839.17 kB
Formato Adobe PDF
839.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/206873