In the actual energy transition scenario towards a more sustainable and greener world, self-consumption started to spread to support a more distributed generation and to contribute to the sustainable development, encouraging energy efficiency and promoting renewable energy sources. This work deals with the evolution of Italian self-consumption, focusing on the regulatory, technical and economic aspects. A general overview on European and Italian regulatory framework opens this study, followed by the economic commercialization mechanism to contextualize the evolution of individual self-consumption models to collective ones. The currently existing self-consumption configurations in Italy are described and analyzed from a technical point of view and an innovative one, called Power-Sharing, which is not actually regulated, is introduced. A real case study which applies the first and most diffused self-consumption model, Simple Production and Consumption Systems, in Italian called ‘Sistemi Semplici di Produzione e Consumo’ (SSPC) is introduced to make more concrete this topic and have a better perception of the real data. Subsequently, it is used as base case for the application of two innovative collective self-consumption models, Virtual Regulatory Model, in Italian called ‘Modello Regolatorio Virtuale’ (MRV) and Power-Sharing Model (PS), which respectively apply virtual and physical self-consumption. This application allows to obtain energetic and economic quantitative results about the virtual and physical self-consumption.

Nell’attuale contesto di transizione energetica verso un mondo più sostenibile ed ecologico, l'autoconsumo ha iniziato a diffondersi per sostenere una generazione più distribuita e per contribuire allo sviluppo sostenibile, incoraggiando l'efficienza energetica e promuovendo le fonti di energia rinnovabili. Questo lavoro affronta l'evoluzione dell'autoconsumo italiano, concentrandosi sugli aspetti normativi, tecnici ed economici. Una panoramica generale sul quadro normativo europeo e italiano apre questo studio, seguito dal meccanismo di commercializzazione economica per contestualizzare l'evoluzione dei modelli di autoconsumo da quelli individuali a quelli collettivi. Le configurazioni di autoconsumo attualmente esistenti in Italia sono descritte e analizzate da un punto di vista tecnico e ne viene proposta una innovativa, chiamata Power-Sharing, che ad oggi non è regolamentata. Per rendere più concreto l'argomento e avere una migliore percezione dei dati reali, viene introdotto un caso di studio reale che applica il primo e più diffuso modello di autoconsumo, i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC). Successivamente, viene utilizzato come caso base per l'applicazione di due modelli innovativi di autoconsumo collettivo, ovvero il Modello Regolatorio Virtuale (MRV) e il Modello di Power-Sharing (PS), che applicano rispettivamente l'autoconsumo virtuale e fisico. Questa applicazione permette di ottenere risultati quantitativi, energetici ed economici sull'autoconsumo virtuale e fisico.

The evolution of italian self-consumption: a real apartment building case

Moretti, Martina;Gallo, Elena
2021/2022

Abstract

In the actual energy transition scenario towards a more sustainable and greener world, self-consumption started to spread to support a more distributed generation and to contribute to the sustainable development, encouraging energy efficiency and promoting renewable energy sources. This work deals with the evolution of Italian self-consumption, focusing on the regulatory, technical and economic aspects. A general overview on European and Italian regulatory framework opens this study, followed by the economic commercialization mechanism to contextualize the evolution of individual self-consumption models to collective ones. The currently existing self-consumption configurations in Italy are described and analyzed from a technical point of view and an innovative one, called Power-Sharing, which is not actually regulated, is introduced. A real case study which applies the first and most diffused self-consumption model, Simple Production and Consumption Systems, in Italian called ‘Sistemi Semplici di Produzione e Consumo’ (SSPC) is introduced to make more concrete this topic and have a better perception of the real data. Subsequently, it is used as base case for the application of two innovative collective self-consumption models, Virtual Regulatory Model, in Italian called ‘Modello Regolatorio Virtuale’ (MRV) and Power-Sharing Model (PS), which respectively apply virtual and physical self-consumption. This application allows to obtain energetic and economic quantitative results about the virtual and physical self-consumption.
OLIVA, FRANCESCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
Nell’attuale contesto di transizione energetica verso un mondo più sostenibile ed ecologico, l'autoconsumo ha iniziato a diffondersi per sostenere una generazione più distribuita e per contribuire allo sviluppo sostenibile, incoraggiando l'efficienza energetica e promuovendo le fonti di energia rinnovabili. Questo lavoro affronta l'evoluzione dell'autoconsumo italiano, concentrandosi sugli aspetti normativi, tecnici ed economici. Una panoramica generale sul quadro normativo europeo e italiano apre questo studio, seguito dal meccanismo di commercializzazione economica per contestualizzare l'evoluzione dei modelli di autoconsumo da quelli individuali a quelli collettivi. Le configurazioni di autoconsumo attualmente esistenti in Italia sono descritte e analizzate da un punto di vista tecnico e ne viene proposta una innovativa, chiamata Power-Sharing, che ad oggi non è regolamentata. Per rendere più concreto l'argomento e avere una migliore percezione dei dati reali, viene introdotto un caso di studio reale che applica il primo e più diffuso modello di autoconsumo, i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC). Successivamente, viene utilizzato come caso base per l'applicazione di due modelli innovativi di autoconsumo collettivo, ovvero il Modello Regolatorio Virtuale (MRV) e il Modello di Power-Sharing (PS), che applicano rispettivamente l'autoconsumo virtuale e fisico. Questa applicazione permette di ottenere risultati quantitativi, energetici ed economici sull'autoconsumo virtuale e fisico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Gallo_Moretti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Gallo_Moretti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: executive summary
Dimensione 988.02 kB
Formato Adobe PDF
988.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/206953