The coastline in Italy is about 8,300 km long. Longitudinal lines, like roads and railways, allow the movement of goods and people along the coast. This bundle of parallel lines encounters three main conditions on its way: cities, natural areas and infrastructures. The zones of intersection between these three conditions can be called "hybrid landscapes" areas in which obsolescences of the frenetic urban metabolism accumulate. In the Liguria region, the coastal cities, located in a narrow strip of land stretching between the Apennine ridge and the sea, are held together by the parallel lines formed by the motorway, the Via Aurelia and the railway network. The morphology of the urban areas is strongly conditioned by the topography of the Apennines, which in certain places reach as far as the sea, determining a limit to their territorial development. On the other hand, when cities or natural systems meet with infrastructures, the boundary line between them expands, creating residual spaces where the void takes on a new meaning. Preli is a peripheral area of the municipality of Chiavari, and it has never been affected by the city's urban transformation process. It is configured as a hybrid between nature and infrastructure, where the logic of urban rhythm vanishes and that of "drift" takes over. 
The perception of Preli is that of a segregated territory, both geographically and functionally. Its poor accessibility is also due to the presence of numerous physical barriers that interrupt its continuity. Because of these characteristics, different forms and functions have accumulated over time in this area, resulting in a highly heterogeneous environment that makes the application of traditional urban planning impossible.

In order to mend the relationship between the diversities, Preli area was first of all divided into fragments according to the scanning of the existing soils. Subsequently, the barriers that enclosed the individual spaces were removed, building a relationship that was no longer dichotomous and exclusionary, but one of interaction between the parts. We developed a unitary narrative by reinterpreting the succession of fragments and rewriting their meanings.
 To this end, the strategy used is that of overturning the classic longitudinal asset, creating an open system in which the spaces of promenade and nature interpenetrate transversally to the coast, exploiting the matrix of natural transects that extend from collina delle Grazie to the sea.
 The re-signification of the existing spaces, through the strategy of the project by fragments and the transversal system, makes it possible to re-read Preli starting from the singularities that have stratified over time and changing their syntax to give a new unitary narrative.

La linea di costa in Italia è lunga circa 8.300 km. Le linee longitudinali, come le strade e le ferrovie, consentono il movimento di merci e persone lungo la stessa. Questo fascio di linee parallele incontra durante il suo percorso tre principali condizioni: città, aree naturali e infrastrutture. Le aree di intersezione tra queste tre condizioni possono essere definite “paesaggi ibridi”: zone in cui si accumulano le obsolescenze del frenetico metabolismo urbano. Nella regione Liguria, le città costiere, comprese in un lembo di territorio stretto e allungato tra la dorsale appenninica e il mare, sono tenute insieme dalle linee parallele costituite dall’Autostrada, la via Aurelia e la rete ferroviaria. La morfologia delle aree urbane è fortemente condizionata dalla topografia degli Appennini, i quali in certi punti si spingono fino al mare, determinando un limite al loro sviluppo territoriale. Quando invece le città o i sistemi naturali si incontrano con le infrastrutture, la linea di confine tra loro si dilata, creando dei lotti residuali in cui il vuoto assume un nuovo significato. Preli, area periferica del comune di Chiavari, non è mai stata interessata dal processo di trasformazione urbana della città e si configura come un ibrido tra natura e infrastruttura, dove la logica del ritmo urbano svanisce e subentra quella della “deriva”. 
La percezione di Preli è quella di un territorio segregato, sia dal punto di vista geografico che dal punto di vista funzionale. La sua scarsa accessibilità è anche dovuta alla presenza di numerose barriere fisiche che ne interrompono la continuità. Tutte queste caratteristiche hanno fatto sì che con il tempo si accumulassero in quest’area forme e funzioni differenti tra loro, conferendole un carattere fortemente eterogeneo, che non rende possibile l’applicazione di una pianificazione urbana tradizionale.

 In questo lavoro, nell’ottica di ricucire un rapporto di relazioni fra le diversità, l’area di Preli è stata prima di tutto suddivisa in frammenti in base alla scansione dei suoli esistenti. Successivamente sono state eliminate le barriere che delimitavano i singoli spazi, costruendo un rapporto non più dicotomico e di esclusione, ma di interazione tra le parti. Rileggendo poi la successione dei frammenti e riscrivendone i significati si è voluta introdurre una narrazione unitaria.
 A questo scopo la strategia utilizzata è quella del ribaltamento del classico assetto longitudinale, creando un sistema aperto in cui gli spazi di passeggiata e natura si compenetrano in maniera trasversale alla costa, sfruttando la matrice di transetti naturali che si estendono dalla collina delle Grazie al mare. 
La rilettura degli spazi esistenti, tramite la strategia del progetto per frammenti e del sistema trasversale permette di reinterpretare Preli partendo dalle singolarità stratificatesi nel corso del tempo e cambiandone la sintassi per restituirne una nuova narrazione unitaria.

Fragmented identities

Celli, Francesca;Chiappe, Martina Edda
2021/2022

Abstract

The coastline in Italy is about 8,300 km long. Longitudinal lines, like roads and railways, allow the movement of goods and people along the coast. This bundle of parallel lines encounters three main conditions on its way: cities, natural areas and infrastructures. The zones of intersection between these three conditions can be called "hybrid landscapes" areas in which obsolescences of the frenetic urban metabolism accumulate. In the Liguria region, the coastal cities, located in a narrow strip of land stretching between the Apennine ridge and the sea, are held together by the parallel lines formed by the motorway, the Via Aurelia and the railway network. The morphology of the urban areas is strongly conditioned by the topography of the Apennines, which in certain places reach as far as the sea, determining a limit to their territorial development. On the other hand, when cities or natural systems meet with infrastructures, the boundary line between them expands, creating residual spaces where the void takes on a new meaning. Preli is a peripheral area of the municipality of Chiavari, and it has never been affected by the city's urban transformation process. It is configured as a hybrid between nature and infrastructure, where the logic of urban rhythm vanishes and that of "drift" takes over. 
The perception of Preli is that of a segregated territory, both geographically and functionally. Its poor accessibility is also due to the presence of numerous physical barriers that interrupt its continuity. Because of these characteristics, different forms and functions have accumulated over time in this area, resulting in a highly heterogeneous environment that makes the application of traditional urban planning impossible.

In order to mend the relationship between the diversities, Preli area was first of all divided into fragments according to the scanning of the existing soils. Subsequently, the barriers that enclosed the individual spaces were removed, building a relationship that was no longer dichotomous and exclusionary, but one of interaction between the parts. We developed a unitary narrative by reinterpreting the succession of fragments and rewriting their meanings.
 To this end, the strategy used is that of overturning the classic longitudinal asset, creating an open system in which the spaces of promenade and nature interpenetrate transversally to the coast, exploiting the matrix of natural transects that extend from collina delle Grazie to the sea.
 The re-signification of the existing spaces, through the strategy of the project by fragments and the transversal system, makes it possible to re-read Preli starting from the singularities that have stratified over time and changing their syntax to give a new unitary narrative.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
La linea di costa in Italia è lunga circa 8.300 km. Le linee longitudinali, come le strade e le ferrovie, consentono il movimento di merci e persone lungo la stessa. Questo fascio di linee parallele incontra durante il suo percorso tre principali condizioni: città, aree naturali e infrastrutture. Le aree di intersezione tra queste tre condizioni possono essere definite “paesaggi ibridi”: zone in cui si accumulano le obsolescenze del frenetico metabolismo urbano. Nella regione Liguria, le città costiere, comprese in un lembo di territorio stretto e allungato tra la dorsale appenninica e il mare, sono tenute insieme dalle linee parallele costituite dall’Autostrada, la via Aurelia e la rete ferroviaria. La morfologia delle aree urbane è fortemente condizionata dalla topografia degli Appennini, i quali in certi punti si spingono fino al mare, determinando un limite al loro sviluppo territoriale. Quando invece le città o i sistemi naturali si incontrano con le infrastrutture, la linea di confine tra loro si dilata, creando dei lotti residuali in cui il vuoto assume un nuovo significato. Preli, area periferica del comune di Chiavari, non è mai stata interessata dal processo di trasformazione urbana della città e si configura come un ibrido tra natura e infrastruttura, dove la logica del ritmo urbano svanisce e subentra quella della “deriva”. 
La percezione di Preli è quella di un territorio segregato, sia dal punto di vista geografico che dal punto di vista funzionale. La sua scarsa accessibilità è anche dovuta alla presenza di numerose barriere fisiche che ne interrompono la continuità. Tutte queste caratteristiche hanno fatto sì che con il tempo si accumulassero in quest’area forme e funzioni differenti tra loro, conferendole un carattere fortemente eterogeneo, che non rende possibile l’applicazione di una pianificazione urbana tradizionale.

 In questo lavoro, nell’ottica di ricucire un rapporto di relazioni fra le diversità, l’area di Preli è stata prima di tutto suddivisa in frammenti in base alla scansione dei suoli esistenti. Successivamente sono state eliminate le barriere che delimitavano i singoli spazi, costruendo un rapporto non più dicotomico e di esclusione, ma di interazione tra le parti. Rileggendo poi la successione dei frammenti e riscrivendone i significati si è voluta introdurre una narrazione unitaria.
 A questo scopo la strategia utilizzata è quella del ribaltamento del classico assetto longitudinale, creando un sistema aperto in cui gli spazi di passeggiata e natura si compenetrano in maniera trasversale alla costa, sfruttando la matrice di transetti naturali che si estendono dalla collina delle Grazie al mare. 
La rilettura degli spazi esistenti, tramite la strategia del progetto per frammenti e del sistema trasversale permette di reinterpretare Preli partendo dalle singolarità stratificatesi nel corso del tempo e cambiandone la sintassi per restituirne una nuova narrazione unitaria.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Celli_Chiappe_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Manifesto
Dimensione 23.89 MB
Formato Adobe PDF
23.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 18.71 MB
Formato Adobe PDF
18.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 820.42 kB
Formato Adobe PDF
820.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 15.83 MB
Formato Adobe PDF
15.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 24.97 MB
Formato Adobe PDF
24.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 13 MB
Formato Adobe PDF
13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 7.9 MB
Formato Adobe PDF
7.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 832.74 kB
Formato Adobe PDF
832.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 811.57 kB
Formato Adobe PDF
811.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 21
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 22
Dimensione 17.2 MB
Formato Adobe PDF
17.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 66.58 kB
Formato Adobe PDF
66.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Celli_Chiappe_photosbooklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Photo booklet
Dimensione 30.27 MB
Formato Adobe PDF
30.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/206994