Mu.Lam (MUseum of Innocenti factory in LAMbrate) is the redevelopment project of some areas of the former Innocenti industrial complex, whose main objective is the refunctionalization of the T9 building located in Via Rubattino in Lambrate, last witness of the history of the factory. The project is part of a wider process of urban redevelopment of large industrial areas already begun in the economic main city of Lombardy. Milan is, in fact, an expanding metropolis where the growth guaranteed by the industrial economy of the last century is now being raplaced by the production of new creative ideas and the need of interpersonal relationships. The factory, a point of reference in the life of many inhabitants of the suburbs of Milan, is often left to its own destiny of abandonment and degradation. Milan 2030 aims at improving these settings. This also happens in Lambrate, a district close to the green belt of the city, developed over time thanks to the advantages for all industries guaranteed by the proximity of Lambro River, but today a place that risks to become a dormitory suburb. Proper planning and design is needed to mitigate the loss of the local traditions and history and, at the same time, to develop the potential of these areas by reopening the doors of the city to nature and connecting the agricultural areas to the green spaces in the city centre. The thesis project is a story that originates from the analysis of the place, its colors and its traditions. The goal is to bring the industrial periphery back to the centrality of the past. Understanding the characteristics, the problems and the plans for the future of the suburbs of Milan, is necessary for a redevelopment project in continuity with today’s reality. Starting from this analysis, our work focuses on the recently demolished T9 building. We propose a theoric project capable of showing the possibility of a different future for this type of building Referring to the objectives of the PGT of choosing to re-functionalize an existing property, it’s possible to have advantages in terms of social and historical memory , of environmental and economic sustainability, ensuring a lower impact on the soil, with the reduction of the use of raw materials and disposal of existing ones. The project is characterized by a recovery and an expansion phase, with the design of new volumes using the principles of Adaptive Reuse. The process is a set of urban, architectural, technological and engineering aspects, able to interact with each other. The result is a new center for the neighborhood which will include green spaces, cultural and commercial activities, able to look to the future of the city and also offering many services useful to citizens, workers and companies. The project will be able to foster development in terms of employment and sustainability. A final, but equally important part of the project, will be the creation of a museum about Innocenti factory, important in order not to lose the identity of the area. In our thesis, all the main aspects that we have described so far, will be examined to reach the best design project and this will include the use of intelligent technical solutions, like the “double skin”, to obtain a building with high comfort performance.

Mu.Lam (MUseo della Innocenti a LAMbrate) è il progetto di riqualificazione di alcune porzioni dell’area appartenuta al complesso industriale Innocenti, con al centro la rifunzionalizzazione dell’edificio T9 di via Rubattino a Lambrate, ultimo testimone della storia della fabbrica. L’intervento si inserisce nel processo di riqualificazione urbana delle grandi aree industriali, iniziato all’interno del capoluogo lombardo. Milano è infatti una metropoli in espansione, dove la crescita garantita dall’economia industriale del secolo scorso è sostituita dalla produzione di idee, creatività e relazioni. La fabbrica, un tempo punto di riferimento nella vita di molti abitanti delle periferie milanesi, viene spesso lasciata al proprio destino di abbandono e degrado. Milano 2030 ha l’obiettivo di ridare luce a questi contesti. Ciò accade anche a Lambrate, quartiere situato a ridosso della green belt della città, sviluppatosi nel tempo grazie ai vantaggi per l’industria garantiti dal passaggio del fiume Lambro, ma ad oggi luogo che rischia di essere declassato a periferia dormitorio. Occorre pertanto una corretta pianificazione e progettazione in grado di mitigare la perdita delle tradizioni e della storia meneghina e allo stesso tempo capace di sviluppare le potenzialità di queste aree, riaprendo le porte della città alla natura e collegando le aree agricole agli spazi verdi del centro città. Il progetto di tesi è un racconto che ha origine dall’analisi del luogo, dai suoi colori e dalle sue tradizioni. L’obiettivo è quello di riportare la periferia industriale alla centralità di un tempo. La conoscenza delle caratteristiche delle periferie milanesi, le loro problematiche e i loro piani per il futuro, è necessaria per un progetto di riqualificazione in continuità con la realtà odierna. A partire da queste analisi, il lavoro di focalizza sull’edificio t9, recentemente demolito. Si propone quindi un progetto teorico in grado di mostrare la possibilità di un futuro differente per questa tipologia di edifici. Coerentemente con gli obiettivi del PGT si sceglie di rifunzionalizzare un immobile esistente, con vantaggi in termini sia di socialità e di memoria storica, sia di sostenibilità ambientale ed economica, garantendo un minor impatto sul suolo, un ridotto utilizzo di materie prime e di smaltimento dei materiali esistenti. Il progetto è caratterizzato da una fase di recupero e da una di ampliamento, con la progettazione di nuove volumetrie mediante i principi dell’adaptive reuse. Il processo coinvolge quindi un insieme di aspetti urbanistici, architettonici, tecnologici ed ingegneristici, in costante dialogo fra loro. Il risultato è un nuovo centro per il quartiere, in grado di includere spazi verdi, attività culturali e commerciali, capace di guardare al futuro della città e accogliere numerose funzioni utili ai cittadini, ai lavoratori e alle aziende. Il progetto è inoltre in grado di favorire uno sviluppo in termini di occupazione e sostenibilità. Il completamento di questo intervento prevede la progettazione di un museo sulla storia della Innocenti, necessario affinché l’identità dell’area non venga nel tempo smarrita. All’interno dell’elaborato sono quindi approfonditi gli aspetti principali di una progettazione in grado da un lato di riassumere gli obiettivi appena descritti e dall’altro di implementare attraverso soluzioni tecnologiche intelligenti come la “doppia pelle” un edificio con prestazioni di comfort elevato.

Mu.Lam : riqualificazione di un edificio industriale ex Innocenti a Lambrate e ampliamento per la realizzazione di un museo dedicato alla storia della fabbrica

Spini, Filippo;Mattiolo, Marta;Gilardi, Riccardo
2022/2023

Abstract

Mu.Lam (MUseum of Innocenti factory in LAMbrate) is the redevelopment project of some areas of the former Innocenti industrial complex, whose main objective is the refunctionalization of the T9 building located in Via Rubattino in Lambrate, last witness of the history of the factory. The project is part of a wider process of urban redevelopment of large industrial areas already begun in the economic main city of Lombardy. Milan is, in fact, an expanding metropolis where the growth guaranteed by the industrial economy of the last century is now being raplaced by the production of new creative ideas and the need of interpersonal relationships. The factory, a point of reference in the life of many inhabitants of the suburbs of Milan, is often left to its own destiny of abandonment and degradation. Milan 2030 aims at improving these settings. This also happens in Lambrate, a district close to the green belt of the city, developed over time thanks to the advantages for all industries guaranteed by the proximity of Lambro River, but today a place that risks to become a dormitory suburb. Proper planning and design is needed to mitigate the loss of the local traditions and history and, at the same time, to develop the potential of these areas by reopening the doors of the city to nature and connecting the agricultural areas to the green spaces in the city centre. The thesis project is a story that originates from the analysis of the place, its colors and its traditions. The goal is to bring the industrial periphery back to the centrality of the past. Understanding the characteristics, the problems and the plans for the future of the suburbs of Milan, is necessary for a redevelopment project in continuity with today’s reality. Starting from this analysis, our work focuses on the recently demolished T9 building. We propose a theoric project capable of showing the possibility of a different future for this type of building Referring to the objectives of the PGT of choosing to re-functionalize an existing property, it’s possible to have advantages in terms of social and historical memory , of environmental and economic sustainability, ensuring a lower impact on the soil, with the reduction of the use of raw materials and disposal of existing ones. The project is characterized by a recovery and an expansion phase, with the design of new volumes using the principles of Adaptive Reuse. The process is a set of urban, architectural, technological and engineering aspects, able to interact with each other. The result is a new center for the neighborhood which will include green spaces, cultural and commercial activities, able to look to the future of the city and also offering many services useful to citizens, workers and companies. The project will be able to foster development in terms of employment and sustainability. A final, but equally important part of the project, will be the creation of a museum about Innocenti factory, important in order not to lose the identity of the area. In our thesis, all the main aspects that we have described so far, will be examined to reach the best design project and this will include the use of intelligent technical solutions, like the “double skin”, to obtain a building with high comfort performance.
FRANCIERI, ROBERTO
POGGIOLI, PIERO
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-lug-2023
2022/2023
Mu.Lam (MUseo della Innocenti a LAMbrate) è il progetto di riqualificazione di alcune porzioni dell’area appartenuta al complesso industriale Innocenti, con al centro la rifunzionalizzazione dell’edificio T9 di via Rubattino a Lambrate, ultimo testimone della storia della fabbrica. L’intervento si inserisce nel processo di riqualificazione urbana delle grandi aree industriali, iniziato all’interno del capoluogo lombardo. Milano è infatti una metropoli in espansione, dove la crescita garantita dall’economia industriale del secolo scorso è sostituita dalla produzione di idee, creatività e relazioni. La fabbrica, un tempo punto di riferimento nella vita di molti abitanti delle periferie milanesi, viene spesso lasciata al proprio destino di abbandono e degrado. Milano 2030 ha l’obiettivo di ridare luce a questi contesti. Ciò accade anche a Lambrate, quartiere situato a ridosso della green belt della città, sviluppatosi nel tempo grazie ai vantaggi per l’industria garantiti dal passaggio del fiume Lambro, ma ad oggi luogo che rischia di essere declassato a periferia dormitorio. Occorre pertanto una corretta pianificazione e progettazione in grado di mitigare la perdita delle tradizioni e della storia meneghina e allo stesso tempo capace di sviluppare le potenzialità di queste aree, riaprendo le porte della città alla natura e collegando le aree agricole agli spazi verdi del centro città. Il progetto di tesi è un racconto che ha origine dall’analisi del luogo, dai suoi colori e dalle sue tradizioni. L’obiettivo è quello di riportare la periferia industriale alla centralità di un tempo. La conoscenza delle caratteristiche delle periferie milanesi, le loro problematiche e i loro piani per il futuro, è necessaria per un progetto di riqualificazione in continuità con la realtà odierna. A partire da queste analisi, il lavoro di focalizza sull’edificio t9, recentemente demolito. Si propone quindi un progetto teorico in grado di mostrare la possibilità di un futuro differente per questa tipologia di edifici. Coerentemente con gli obiettivi del PGT si sceglie di rifunzionalizzare un immobile esistente, con vantaggi in termini sia di socialità e di memoria storica, sia di sostenibilità ambientale ed economica, garantendo un minor impatto sul suolo, un ridotto utilizzo di materie prime e di smaltimento dei materiali esistenti. Il progetto è caratterizzato da una fase di recupero e da una di ampliamento, con la progettazione di nuove volumetrie mediante i principi dell’adaptive reuse. Il processo coinvolge quindi un insieme di aspetti urbanistici, architettonici, tecnologici ed ingegneristici, in costante dialogo fra loro. Il risultato è un nuovo centro per il quartiere, in grado di includere spazi verdi, attività culturali e commerciali, capace di guardare al futuro della città e accogliere numerose funzioni utili ai cittadini, ai lavoratori e alle aziende. Il progetto è inoltre in grado di favorire uno sviluppo in termini di occupazione e sostenibilità. Il completamento di questo intervento prevede la progettazione di un museo sulla storia della Innocenti, necessario affinché l’identità dell’area non venga nel tempo smarrita. All’interno dell’elaborato sono quindi approfonditi gli aspetti principali di una progettazione in grado da un lato di riassumere gli obiettivi appena descritti e dall’altro di implementare attraverso soluzioni tecnologiche intelligenti come la “doppia pelle” un edificio con prestazioni di comfort elevato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Gilardi_Mattiolo_Spini_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 29/06/2026

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 98.69 MB
Formato Adobe PDF
98.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Gilardi_Mattiolo_Spini_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 29/06/2026

Descrizione: Tavole di Progetto
Dimensione 462.99 MB
Formato Adobe PDF
462.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207032