Placed-based innovation ecosystems are gaining attention from the widest range of industries since proximity is a trend in the growth of innovation and creation of new knowledge. Although there is a sizable and ever-expanding body of literature on innovation ecosystems, little is known about their social aspects, in particular their contribution to the surrounding territory and the benefits for the actors involved. One recurring theme is the inequality brought on by the expansion of innovation ecosystems. However, the affirmation of IEs in less favourable contexts may lead to a revival of that area for both businesses and residents. With the goal of defining a strategic framework that enables IEs to overcome inequalities and contribute to the sustainable development of the territory in which they are located, we seek to learn more about how IEs can aid in the development of less developed regions through this dissertation. A literature review served as the foundation for the research methodology, which was then carried out using a qualitative multiple case study approach based on 10 Italian innovation ecosystems. The final framework, which is based on Bill Hutchison's "Intelligent Community Open Architecture - i-COA®" 5-level pyramid framework, has the advantages of being synthetic and simple to visualize while also demonstrating the direct relationship with the ultimate goal of innovation ecosystems, which is to foster a collaborative environment in which innovation and quality of life can flourish. Therefore, by adapting it to the local environment, this framework enables IEs to combine the tangible and intangible aspects more successfully. Therefore, in order to support the growing interest in innovation ecosystems and sustainable development, the framework developed in this dissertation could help policy makers and IE managers develop their own innovation ecosystem undermining inequalities and considering the sustainable progress of the territory.

Gli ecosistemi dell'innovazione place-based stanno attirando l'attenzione di un’ampia gamma di industrie, in quanto la prossimità è un trend per lo sviluppo dell'innovazione e la creazione di nuove conoscenze. Sebbene la letteratura sugli ecosistemi dell'innovazione sia estesa ed in continua espansione, poco si sa del loro aspetto sociale, in particolare del loro contributo al territorio circostante e dei benefici per gli attori coinvolti. Un tema ricorrente è la disuguaglianza provocata dall'espansione degli ecosistemi dell'innovazione. Tuttavia, l'affermazione degli ecosistemi in contesti meno favorevoli può portare ad una rinascita di quella zona sia per le imprese che i residenti. Con l'obiettivo di definire un quadro strategico che consenta di superare le disuguaglianze e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio in cui si trovano, attraverso questa tesi abbiamo studiato come queste realtà possono favorire la crescita delle regioni meno sviluppate. Una revisione della letteratura è servita come base per la metodologia di ricerca, che è stata poi effettuata utilizzando un approccio di studio qualitativo basato su 10 ecosistemi dell’innovazione italiani. Il framework finale, che si basa sulla struttura piramidale a 5 livelli di Bill Hutchison "Intelligent Community Open Architecture - i-COA?", ha il vantaggio di essere sintetico e semplice da visualizzare, ma anche di dimostrare l'obiettivo finale degli ecosistemi di innovazione, che è quello di promuovere un ambiente collaborativo in cui l'innovazione e la qualità della vita possono prosperare. Pertanto, adattandolo ad un ambiente locale, questo framework consente di combinare meglio gli aspetti materiali e immateriali. Pertanto, al fine di sostenere il crescente interesse per gli ecosistemi dell'innovazione e lo sviluppo sostenibile, il framework sviluppato in questa dissertation potrebbe aiutare i rappresentanti governativi e i manager degli IEs a sviluppare il proprio ecosistema di innovazione minando le disuguaglianze, considerando il progresso sostenibile del territorio.

Innovation ecosystems: how to foster local development and contrast inequalities

ULINO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Placed-based innovation ecosystems are gaining attention from the widest range of industries since proximity is a trend in the growth of innovation and creation of new knowledge. Although there is a sizable and ever-expanding body of literature on innovation ecosystems, little is known about their social aspects, in particular their contribution to the surrounding territory and the benefits for the actors involved. One recurring theme is the inequality brought on by the expansion of innovation ecosystems. However, the affirmation of IEs in less favourable contexts may lead to a revival of that area for both businesses and residents. With the goal of defining a strategic framework that enables IEs to overcome inequalities and contribute to the sustainable development of the territory in which they are located, we seek to learn more about how IEs can aid in the development of less developed regions through this dissertation. A literature review served as the foundation for the research methodology, which was then carried out using a qualitative multiple case study approach based on 10 Italian innovation ecosystems. The final framework, which is based on Bill Hutchison's "Intelligent Community Open Architecture - i-COA®" 5-level pyramid framework, has the advantages of being synthetic and simple to visualize while also demonstrating the direct relationship with the ultimate goal of innovation ecosystems, which is to foster a collaborative environment in which innovation and quality of life can flourish. Therefore, by adapting it to the local environment, this framework enables IEs to combine the tangible and intangible aspects more successfully. Therefore, in order to support the growing interest in innovation ecosystems and sustainable development, the framework developed in this dissertation could help policy makers and IE managers develop their own innovation ecosystem undermining inequalities and considering the sustainable progress of the territory.
PIANTONI, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
Gli ecosistemi dell'innovazione place-based stanno attirando l'attenzione di un’ampia gamma di industrie, in quanto la prossimità è un trend per lo sviluppo dell'innovazione e la creazione di nuove conoscenze. Sebbene la letteratura sugli ecosistemi dell'innovazione sia estesa ed in continua espansione, poco si sa del loro aspetto sociale, in particolare del loro contributo al territorio circostante e dei benefici per gli attori coinvolti. Un tema ricorrente è la disuguaglianza provocata dall'espansione degli ecosistemi dell'innovazione. Tuttavia, l'affermazione degli ecosistemi in contesti meno favorevoli può portare ad una rinascita di quella zona sia per le imprese che i residenti. Con l'obiettivo di definire un quadro strategico che consenta di superare le disuguaglianze e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio in cui si trovano, attraverso questa tesi abbiamo studiato come queste realtà possono favorire la crescita delle regioni meno sviluppate. Una revisione della letteratura è servita come base per la metodologia di ricerca, che è stata poi effettuata utilizzando un approccio di studio qualitativo basato su 10 ecosistemi dell’innovazione italiani. Il framework finale, che si basa sulla struttura piramidale a 5 livelli di Bill Hutchison "Intelligent Community Open Architecture - i-COA?", ha il vantaggio di essere sintetico e semplice da visualizzare, ma anche di dimostrare l'obiettivo finale degli ecosistemi di innovazione, che è quello di promuovere un ambiente collaborativo in cui l'innovazione e la qualità della vita possono prosperare. Pertanto, adattandolo ad un ambiente locale, questo framework consente di combinare meglio gli aspetti materiali e immateriali. Pertanto, al fine di sostenere il crescente interesse per gli ecosistemi dell'innovazione e lo sviluppo sostenibile, il framework sviluppato in questa dissertation potrebbe aiutare i rappresentanti governativi e i manager degli IEs a sviluppare il proprio ecosistema di innovazione minando le disuguaglianze, considerando il progresso sostenibile del territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Ulino_Executive_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive
Dimensione 802.26 kB
Formato Adobe PDF
802.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Ulino_Dissertation_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Dissertation
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207057