With this work we would like to tell a story; the story of how cities can begin to weave ties with what is beyond their borders. The story of how what was already expected to be lost can be recovered, of how by remembering, rethinking, and re-telling, bonds can be re-generated. This story is located in Milan, specifically in a peripheral area to the southwest of the city known as Corvetto. In the collective minds of people probably a problematic area, a forgotten place, an area where you don’t go if you don’t live there, but also from our perspective an area with opportunities and the point in where the city merges with the non city. “Milan continues to indiscriminately call “Corvetto” a vast area that extends between the Porta Romana railway station and the Porto di Mare metro stop, and between Piazzale Cuoco and the Vettabbia Park; a skewed polyhedron that, almost without warning, wedges itself into a country road towards the village of Chiaravalle.” It turns out to be that Corvetto is the middle point where all the pieces merge, here fragmentation is permanent and full of meanings (…) The plurality of this “great neighborhood of a thousand cities” is also purely a physical fact. (La Citta Intorno, 2019). A fact that we will explore on the first chapter of this work, we wanted to understand how diverse and how all the pieces that compose this territory have shaped it and how we could think our project based of this plurality. The four cities that for us are merged in this area of study are The Wasteful City, The Introverted City, The Active City and The Urban Anchors City. This perspective and this interpretation helped us built the story we wanted to tell, a story that might have started long time ago, when this area wasn’t part of what we nowadays known as the city. A story that made us rethink while understanding the uniqueness of every piece and that made us imagine a land where the city merges with the green surface beyond its borders. A place or a territory where every piece could tell a different story. This is why we would like to share the story we imagined, because we, as urban planners should never forget that we need to be continuously imagining places, cities, persons, lands, and territories, for creating the cities we will shape in the future. This, considering that, as Andre Corboz stated there is no land without imagining a land. And in this case of study, there couldn’t be a Constellation City without imagining all the stories of every piece that composes it.

Con questo lavoro vorremmo raccontare una storia; la storia di come le città possono iniziare a tessere legami con ciò che sta oltre i loro confini. La storia di come si possa recuperare ciò che già si pensava andasse perduto, di come ricordando, ripensando e raccontando si possano rigenerare legami. Questa storia si trova a Milano, precisamente in una zona periferica a sud-ovest della città conosciuta come Corvetto. Nella mente collettiva delle persone probabilmente un'area problematica, un luogo dimenticato, un'area dove non vai se non ci vivi, ma anche dal nostro punto di vista un'area con opportunità e il punto in cui la città si fonde con la non città. “Milano continua a chiamare indiscriminatamente “Corvetto” una vasta area che si estende tra la stazione ferroviaria di Porta Romana e la fermata della metropolitana Porto di Mare, e tra Piazzale Cuoco e il Parco della Vettabbia; un poliedro sghembo che, quasi senza preavviso, si incunea in una strada di campagna verso il paese di Chiaravalle”. Si scopre che Corvetto è il punto di mezzo dove tutti i pezzi si fondono, qui la frammentazione è permanente e carica di significati (…) La pluralità di questo “grande quartiere di mille città” è anche un fatto puramente fisico. (La Città Intorno, 2019). Un fatto che esploreremo nel primo capitolo di questo lavoro, volevamo capire quanto sia diverso e come tutti i pezzi che compongono questo territorio lo abbiano plasmato e come potremmo pensare il nostro progetto basato su questa pluralità. Le quattro città che per noi sono fuse in quest'area di studio sono The Wasteful City, The Introverted City, The Active City e The Urban Anchors City. Questa prospettiva e questa interpretazione ci hanno aiutato a costruire la storia che volevamo raccontare, una storia che potrebbe essere iniziata molto tempo fa, quando questa zona non faceva parte di quella che oggi chiamiamo la città. Una storia che ci ha fatto ripensare comprendendo l'unicità di ogni pezzo e che ci ha fatto immaginare una terra dove la città si fonde con la superficie verde oltre i suoi confini. Un luogo o un territorio dove ogni pezzo potrebbe raccontare una storia diversa. Questo è il motivo per cui vorremmo condividere la storia che abbiamo immaginato, perché noi, come urbanisti, non dovremmo mai dimenticare che dobbiamo immaginare continuamente luoghi, città, persone, terre e territori, per creare le città che modelleremo in futuro . Questo, visto che, come affermava Andre Corboz, non c'è terra senza immaginare una terra. E in questo caso di studio, non potrebbe esserci una Constellation City senza immaginare tutte le storie di ogni tassello che la compone.

The Constellation City: Corvetto Chiaravalle : reimagining the peri-urban border of Milan

Cadavid Rojas, Alejandra;YEPES PALACIO, JUAN JOSE
2022/2023

Abstract

With this work we would like to tell a story; the story of how cities can begin to weave ties with what is beyond their borders. The story of how what was already expected to be lost can be recovered, of how by remembering, rethinking, and re-telling, bonds can be re-generated. This story is located in Milan, specifically in a peripheral area to the southwest of the city known as Corvetto. In the collective minds of people probably a problematic area, a forgotten place, an area where you don’t go if you don’t live there, but also from our perspective an area with opportunities and the point in where the city merges with the non city. “Milan continues to indiscriminately call “Corvetto” a vast area that extends between the Porta Romana railway station and the Porto di Mare metro stop, and between Piazzale Cuoco and the Vettabbia Park; a skewed polyhedron that, almost without warning, wedges itself into a country road towards the village of Chiaravalle.” It turns out to be that Corvetto is the middle point where all the pieces merge, here fragmentation is permanent and full of meanings (…) The plurality of this “great neighborhood of a thousand cities” is also purely a physical fact. (La Citta Intorno, 2019). A fact that we will explore on the first chapter of this work, we wanted to understand how diverse and how all the pieces that compose this territory have shaped it and how we could think our project based of this plurality. The four cities that for us are merged in this area of study are The Wasteful City, The Introverted City, The Active City and The Urban Anchors City. This perspective and this interpretation helped us built the story we wanted to tell, a story that might have started long time ago, when this area wasn’t part of what we nowadays known as the city. A story that made us rethink while understanding the uniqueness of every piece and that made us imagine a land where the city merges with the green surface beyond its borders. A place or a territory where every piece could tell a different story. This is why we would like to share the story we imagined, because we, as urban planners should never forget that we need to be continuously imagining places, cities, persons, lands, and territories, for creating the cities we will shape in the future. This, considering that, as Andre Corboz stated there is no land without imagining a land. And in this case of study, there couldn’t be a Constellation City without imagining all the stories of every piece that composes it.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Con questo lavoro vorremmo raccontare una storia; la storia di come le città possono iniziare a tessere legami con ciò che sta oltre i loro confini. La storia di come si possa recuperare ciò che già si pensava andasse perduto, di come ricordando, ripensando e raccontando si possano rigenerare legami. Questa storia si trova a Milano, precisamente in una zona periferica a sud-ovest della città conosciuta come Corvetto. Nella mente collettiva delle persone probabilmente un'area problematica, un luogo dimenticato, un'area dove non vai se non ci vivi, ma anche dal nostro punto di vista un'area con opportunità e il punto in cui la città si fonde con la non città. “Milano continua a chiamare indiscriminatamente “Corvetto” una vasta area che si estende tra la stazione ferroviaria di Porta Romana e la fermata della metropolitana Porto di Mare, e tra Piazzale Cuoco e il Parco della Vettabbia; un poliedro sghembo che, quasi senza preavviso, si incunea in una strada di campagna verso il paese di Chiaravalle”. Si scopre che Corvetto è il punto di mezzo dove tutti i pezzi si fondono, qui la frammentazione è permanente e carica di significati (…) La pluralità di questo “grande quartiere di mille città” è anche un fatto puramente fisico. (La Città Intorno, 2019). Un fatto che esploreremo nel primo capitolo di questo lavoro, volevamo capire quanto sia diverso e come tutti i pezzi che compongono questo territorio lo abbiano plasmato e come potremmo pensare il nostro progetto basato su questa pluralità. Le quattro città che per noi sono fuse in quest'area di studio sono The Wasteful City, The Introverted City, The Active City e The Urban Anchors City. Questa prospettiva e questa interpretazione ci hanno aiutato a costruire la storia che volevamo raccontare, una storia che potrebbe essere iniziata molto tempo fa, quando questa zona non faceva parte di quella che oggi chiamiamo la città. Una storia che ci ha fatto ripensare comprendendo l'unicità di ogni pezzo e che ci ha fatto immaginare una terra dove la città si fonde con la superficie verde oltre i suoi confini. Un luogo o un territorio dove ogni pezzo potrebbe raccontare una storia diversa. Questo è il motivo per cui vorremmo condividere la storia che abbiamo immaginato, perché noi, come urbanisti, non dovremmo mai dimenticare che dobbiamo immaginare continuamente luoghi, città, persone, terre e territori, per creare le città che modelleremo in futuro . Questo, visto che, come affermava Andre Corboz, non c'è terra senza immaginare una terra. E in questo caso di studio, non potrebbe esserci una Constellation City senza immaginare tutte le storie di ogni tassello che la compone.
File allegati
File Dimensione Formato  
Cadavid-Yepes - The Constellation City_.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet
Dimensione 415.16 MB
Formato Adobe PDF
415.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1. ANALYSIS - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 1. Analysis
Dimensione 13.1 MB
Formato Adobe PDF
13.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2. ANALYSIS - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2. Analysis
Dimensione 20.28 MB
Formato Adobe PDF
20.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3. STRATEGIES - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 3. Strategies
Dimensione 19.3 MB
Formato Adobe PDF
19.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4. URBAN GATEWAY - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 4. The Five Triggers
Dimensione 262.12 MB
Formato Adobe PDF
262.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5. TRANSITION BOND - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 5. The Five Triggers
Dimensione 32.07 MB
Formato Adobe PDF
32.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6. DIVERGENT LINE - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 6. The Five Triggers
Dimensione 18.53 MB
Formato Adobe PDF
18.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7. COMMUNITY PATHS - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 7. The Five Triggers
Dimensione 23.79 MB
Formato Adobe PDF
23.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8. MEMORY PATH - Cadavid, Yepes.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 8. The Five Triggers
Dimensione 16.95 MB
Formato Adobe PDF
16.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207133