Sustainable urban development focuses on creating areas that fulfill the needs of the present generation while safeguarding the well-being of future generations and minimizing adverse environmental, social, and economic impacts. Therefore, in the context of Vlorë, a survey was conducted using the IMM methodology to identify the city's strengths and weaknesses, forming the basis for a strategic action plan to promote a more sustainable and resilient urban environment. To initiate the sustainable development process, the primary axis was designed as a green artery connecting the historic part of the city to the sprawling urban area, providing better connectivity and accessibility throughout Vlorë. An eco-district has been designed within the urban expansion area, which through replicable sustainable practices can be a guide for the future development of the city. To ensure the effectiveness of the proposals, case studies were combined with IMM analysis, which provided insights into the effects of various choices and enabled the refinement of the strategic plan based on the results obtained. To foster a harmonious relationship between the built environment and surrounding ecosystems, native flora and fauna were examined to preserve local biodiversity and numerous “nature-based solutions” were implemented throughout the project. In addition, three buildings in the eco-district were studied in detail to assess their architectural feasibility. By delving into the structural features, passive strategies employed, construction details, and energy and lighting performance of one of these buildings, a comprehensive understanding of their design and functionality was obtained. The Vlorë Strategic Plan thus ensures a holistic approach to urban transformation. The integration of green spaces, careful consideration of building design and performance, and the preservation of local ecosystems all contribute to creating a more sustainable, resilient, and livable city for present and future generations.

Lo sviluppo urbano sostenibile consiste nella creazione di aree che soddisfino le esigenze della generazione attuale, salvaguardando il benessere di quelle future e riducendo al minimo gli impatti ambientali, sociali ed economici negativi. Quindi, nel contesto di Valona, è stata condotta un’indagine utilizzando la metodologia IMM che permette di identificare i punti di forza e di debolezza della città, costituendo la base per un piano d'azione strategico che promuova un ambiente urbano più sostenibile e resiliente. Per avviare il processo di sviluppo sostenibile, l'asse primario è stato pensato come un'arteria verde che collega la parte storica della città all'area urbana in espansione, garantendo una migliore connettività e accessibilità in tutta Valona. All'interno dell'area di espansione urbana è stato ideato un eco-distretto, che attraverso pratiche sostenibili replicabili, potrà essere una guida per il futuro sviluppo della città. Per garantire l’efficacia delle proposte sono stati combinati casi studio all’analisi IMM che hanno fornito indicazioni sugli effetti delle varie scelte e hanno permesso il perfezionamento del piano strategico sulla base dei risultati ottenuti. Per favorire un rapporto armonioso tra l'ambiente costruito e gli ecosistemi circostanti, sono state esaminate la flora e la fauna native in modo da preservare la biodiversità locale e sono state implementate numerose “nature-based solutions” in tutto il progetto. Inoltre, tre edifici dell’eco-distretto sono stati studiati nel dettaglio per valutarne la fattibilità architettonica. Approfondendo le caratteristiche strutturali, le strategie passive impiegate, i dettagli costruttivi e le prestazioni energetiche e illuminotecniche di uno di questi edifici, si è ottenuta una comprensione completa del loro design e della loro funzionalità. Il piano strategico di Valona garantisce quindi un approccio olistico alla trasformazione urbana. L'integrazione degli spazi verdi, l'attenta considerazione della progettazione e delle prestazioni degli edifici e la conservazione degli ecosistemi locali contribuiscono a creare una città più sostenibile, resiliente e vivibile per le generazioni presenti e future.

RECOnnecting Vlorë: the city and the nature

RENZI, SILVIA;KIVRAK, BESTE;Gargiulo, Chiara
2022/2023

Abstract

Sustainable urban development focuses on creating areas that fulfill the needs of the present generation while safeguarding the well-being of future generations and minimizing adverse environmental, social, and economic impacts. Therefore, in the context of Vlorë, a survey was conducted using the IMM methodology to identify the city's strengths and weaknesses, forming the basis for a strategic action plan to promote a more sustainable and resilient urban environment. To initiate the sustainable development process, the primary axis was designed as a green artery connecting the historic part of the city to the sprawling urban area, providing better connectivity and accessibility throughout Vlorë. An eco-district has been designed within the urban expansion area, which through replicable sustainable practices can be a guide for the future development of the city. To ensure the effectiveness of the proposals, case studies were combined with IMM analysis, which provided insights into the effects of various choices and enabled the refinement of the strategic plan based on the results obtained. To foster a harmonious relationship between the built environment and surrounding ecosystems, native flora and fauna were examined to preserve local biodiversity and numerous “nature-based solutions” were implemented throughout the project. In addition, three buildings in the eco-district were studied in detail to assess their architectural feasibility. By delving into the structural features, passive strategies employed, construction details, and energy and lighting performance of one of these buildings, a comprehensive understanding of their design and functionality was obtained. The Vlorë Strategic Plan thus ensures a holistic approach to urban transformation. The integration of green spaces, careful consideration of building design and performance, and the preservation of local ecosystems all contribute to creating a more sustainable, resilient, and livable city for present and future generations.
COLUCCI, ANGELA
MASERA, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-lug-2023
2022/2023
Lo sviluppo urbano sostenibile consiste nella creazione di aree che soddisfino le esigenze della generazione attuale, salvaguardando il benessere di quelle future e riducendo al minimo gli impatti ambientali, sociali ed economici negativi. Quindi, nel contesto di Valona, è stata condotta un’indagine utilizzando la metodologia IMM che permette di identificare i punti di forza e di debolezza della città, costituendo la base per un piano d'azione strategico che promuova un ambiente urbano più sostenibile e resiliente. Per avviare il processo di sviluppo sostenibile, l'asse primario è stato pensato come un'arteria verde che collega la parte storica della città all'area urbana in espansione, garantendo una migliore connettività e accessibilità in tutta Valona. All'interno dell'area di espansione urbana è stato ideato un eco-distretto, che attraverso pratiche sostenibili replicabili, potrà essere una guida per il futuro sviluppo della città. Per garantire l’efficacia delle proposte sono stati combinati casi studio all’analisi IMM che hanno fornito indicazioni sugli effetti delle varie scelte e hanno permesso il perfezionamento del piano strategico sulla base dei risultati ottenuti. Per favorire un rapporto armonioso tra l'ambiente costruito e gli ecosistemi circostanti, sono state esaminate la flora e la fauna native in modo da preservare la biodiversità locale e sono state implementate numerose “nature-based solutions” in tutto il progetto. Inoltre, tre edifici dell’eco-distretto sono stati studiati nel dettaglio per valutarne la fattibilità architettonica. Approfondendo le caratteristiche strutturali, le strategie passive impiegate, i dettagli costruttivi e le prestazioni energetiche e illuminotecniche di uno di questi edifici, si è ottenuta una comprensione completa del loro design e della loro funzionalità. Il piano strategico di Valona garantisce quindi un approccio olistico alla trasformazione urbana. L'integrazione degli spazi verdi, l'attenta considerazione della progettazione e delle prestazioni degli edifici e la conservazione degli ecosistemi locali contribuiscono a creare una città più sostenibile, resiliente e vivibile per le generazioni presenti e future.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Renzi_Kivrak_Gargiulo.pdf

Open Access dal 16/06/2024

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 65.25 MB
Formato Adobe PDF
65.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207134