Il quotidiano cartaceo è stato investito, negli ultimi anni, da una profonda crisi caratterizzata da un costante declino dei lettori e da una perdita di introiti legati alle vendite e agli investimenti pubblicitari. I nuovi media hanno destabilizzato il mondo dell’informazione facendo perdere al quotidiano il suo ruolo primario all’interno dello scenario mediatico. Alcuni studiosi hanno iniziato a profetizzarne un’imminente scomparsa a vantaggio delle moderne tecnologie. Secondo queste teorie, infatti, i giornali saranno estinti nel giro di pochi anni. Lo scopo del progetto di laurea è analizzare questo scenario di crisi e comprendere le dinamiche che hanno portato i quotidiani alla situazione attuale. Nella prima parte sono oggetto di studio la situazione dei quotidiani italiani e internazionali. Sono indagate poi le cause che hanno portato al declino dei quotidiani cartacei, per analizzare successivamente le reazioni tardive e inappropriate degli editori, che hanno cercato di risollevare le sorti dei giornali causando un abbassamento qualitativo del prodotto che non ha fatto altro che aggravare la situazione. Infine, si analizza il ruolo dei quotidiani all’interno della società, ancora necessario per garantire un’informazione approfondita e democratica per i lettori. La seconda parte del lavoro ha visto la realizzazione di interviste a designer di quotidiani e redattori grafici. Da quest’analisi il quotidiano appare come un medium in crisi, colpito da una perdita di senso e dall’incapacità di ridefinire il proprio ruolo socio economico all’interno della società. Le previsioni sulla sua scomparsa sembrano essere ampiamente esagerate, ma per il quotidiano è necessario un cambiamento radicale per poter riconquistare l’attenzione e la fiducia dei lettori. Attraverso una proposta progettuale si cerca, quindi, di offrire il proprio punto di vista all’interno del dibattito sulla sopravvivenza dell’informazione cartacea, proponendo un nuovo modello editoriale che prende in considerazione il mutamento del contesto e del lettore. Il quotidiano cartaceo non è un mezzo in via d’estinzione, ha ancora molto da dire.
Il quotidiano di carta : un mezzo d'informazione in crisi
BONETTI, MICAELA
2010/2011
Abstract
Il quotidiano cartaceo è stato investito, negli ultimi anni, da una profonda crisi caratterizzata da un costante declino dei lettori e da una perdita di introiti legati alle vendite e agli investimenti pubblicitari. I nuovi media hanno destabilizzato il mondo dell’informazione facendo perdere al quotidiano il suo ruolo primario all’interno dello scenario mediatico. Alcuni studiosi hanno iniziato a profetizzarne un’imminente scomparsa a vantaggio delle moderne tecnologie. Secondo queste teorie, infatti, i giornali saranno estinti nel giro di pochi anni. Lo scopo del progetto di laurea è analizzare questo scenario di crisi e comprendere le dinamiche che hanno portato i quotidiani alla situazione attuale. Nella prima parte sono oggetto di studio la situazione dei quotidiani italiani e internazionali. Sono indagate poi le cause che hanno portato al declino dei quotidiani cartacei, per analizzare successivamente le reazioni tardive e inappropriate degli editori, che hanno cercato di risollevare le sorti dei giornali causando un abbassamento qualitativo del prodotto che non ha fatto altro che aggravare la situazione. Infine, si analizza il ruolo dei quotidiani all’interno della società, ancora necessario per garantire un’informazione approfondita e democratica per i lettori. La seconda parte del lavoro ha visto la realizzazione di interviste a designer di quotidiani e redattori grafici. Da quest’analisi il quotidiano appare come un medium in crisi, colpito da una perdita di senso e dall’incapacità di ridefinire il proprio ruolo socio economico all’interno della società. Le previsioni sulla sua scomparsa sembrano essere ampiamente esagerate, ma per il quotidiano è necessario un cambiamento radicale per poter riconquistare l’attenzione e la fiducia dei lettori. Attraverso una proposta progettuale si cerca, quindi, di offrire il proprio punto di vista all’interno del dibattito sulla sopravvivenza dell’informazione cartacea, proponendo un nuovo modello editoriale che prende in considerazione il mutamento del contesto e del lettore. Il quotidiano cartaceo non è un mezzo in via d’estinzione, ha ancora molto da dire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_Bonetti.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi e progetto
Dimensione
17.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/20744