The primary objective of this research was to investigate the role of conservation and reuse of architectural heritage within broader processes of regeneration of the territory and local development, in areas identified as “inner” by the National strategy for inner areas (Snai), which are marginalized and disadvantaged mainly from the point of view of access to essential services. The final aim of this study is to understand if and how the conservation and reuse of the architectural heritage can become a stimulus for a relaunch that is not limited to the single building but extends, in a broader sense, to the community that uses it and to its territory. Specifically, the thesis aims at constructing a device that can support local municipalities and stakeholder and that can help direct policies and programs in order to take into consideration the protection and enhancement of the architectural heritage with a view to real public use. The research, in fact, is aimed at supporting not only other scholars, but also the various actors who at different scales are involved in these practices, in order to clarify how it is essential to act on the reuse of built heritage and, above all, under what conditions this approach can be adequate in relation to the protection of assets and effective within local development strategies. Through an ex-post analysis of cases already carried out, the various elements that allow an initiative to be activated, to continue to take place or, on the contrary, to end in failure have been collected and investigated. Different types of practices were analysed, not only in terms of methods of approach, quality of the intervention, impact on the built environment, but also in terms of effects on use, management, and therefore the indirect impact on the community and on the territory. Based on the data collected through the study of the bibliography, onsite inspections and interviews, a census of conservation and reuse practices located throughout the national territory was carried out, not with the aim of identifying all the initiatives that has been promoted in Italy, but to trace a framework as representative as possible of the dynamics underway. The GIS platform accessible online collects a large number of experiences that have already been implemented, which any potential promoter can look to in order to implement their own strategy. Finally, some interpretative keys were defined for the pre-evaluation and orientation of heritage reuse practices to support local development processes and, specifically, elements were identified aimed at recognizing the ex-ante conditions of feasibility and effectiveness of possible reuse and local development strategies. The interpretative keys represent a “usable”, agile and expeditious type of tool, once again in support of the stakeholders who, at various extent, deal with reuse practices. The research, in general, made it possible to confirm how much reuse is compatible with the expansion and provision of essential services, however, it was also noted how much the outcome of the numerous initiatives activated was negative on the built heritage, in the total absence of guidelines or monitoring tools at the central level, nor at the local level. The tools proposed here, operationally usable by potential promoters of reuse practices aimed at local development, represent a starting point for further developments and experiments aimed at outlining methodologies to guide or assist these processes in an aware way, also from the point of view of the protection of built heritage.

Questa ricerca ha avuto come primario obiettivo indagare il ruolo della conservazione e del riuso del patrimonio architettonico all’interno di processi più ampi di rigenerazione del territorio e di sviluppo locale, in territori individuati come “interni” dalla Strategia nazionale per le aree interne (Snai), che risultano dunque marginalizzati e svantaggiati prevalentemente dal punto di vista dell’accesso ai servizi essenziali. Lo scopo finale di questo studio è capire se e come la conservazione ed il riuso del patrimonio architettonico possano divenire impulso e stimolo per un rilancio che non si limiti al singolo manufatto ma si estenda, in senso più ampio, alla comunità che ne fa uso e al suo territorio. Nello specifico, la tesi mira alla costruzione di uno strumento che possa costituire un supporto ad amministratori e realtà locali e che possa aiutare ad indirizzare politiche e programmi affinché tengano in considerazione la tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico nell’ottica di una reale utilizzazione pubblica. La ricerca, infatti, è finalizzata a supportare non solo altri studiosi, ma anche i diversi attori che alle varie scale partecipano alle pratiche affinché sia esplicitato perché risulta fondamentale agire sul riuso del patrimonio costruito e, soprattutto, a quali condizioni tale approccio possa essere adeguato in relazione alla salvaguardia dei beni ed efficace dentro strategie di sviluppo locale. Attraverso un’analisi ex-post di casi concreti già realizzati, sono stati raccolti e indagati i numerosi elementi che permettono ad un’iniziativa di essere attivata, di continuare a svolgersi o, al contrario, di concludersi con un insuccesso. Sono stati analizzati diversi tipi di pratiche, non solo in termini di modalità di approccio, qualità dell’intervento, impatto sul costruito, ma anche in termini di ricadute sull’uso, la gestione, e dunque l’impatto indiretto sulla comunità e sul territorio. Sulla base dei dati raccolti attraverso lo studio della bibliografia, i sopralluoghi e le interviste sul campo, è stato realizzato un censimento di pratiche di conservazione e riuso localizzate in tutto il territorio nazionale, non con l’obiettivo di voler individuare tutte le iniziative che sono state promosse in Italia, ma restituire un quadro il più possibile rappresentativo delle dinamiche in atto. La piattaforma GIS accessibile online raccoglie un grande numero di esperienze già realizzate, cui ogni potenziale promotore può guardare per realizzare la propria strategia. Sono state infine definite delle linee interpretative per la prevalutazione e l’orientamento di pratiche di riuso del patrimonio a supporto dei processi di sviluppo locale e, nello specifico, sono stati identificati elementi finalizzati al riconoscimento delle condizioni ex ante di fattibilità e di efficacia di possibili strategie di riuso e sviluppo locale. Le linee interpretative rappresentano un prodotto “utilizzabile” e uno strumento di tipo agile e speditivo, di nuovo a supporto delle figure che, a vario titolo, si occupano di pratiche di riuso. La ricerca, in generale, ha consentito di confermare quanto il riuso sia compatibile anche con l’ampliamento e la dotazione di servizi essenziali, tuttavia, è stato rilevato anche quanto l’esito delle numerose iniziative attivate sia stato negativo sul patrimonio costruito, nella totale assenza di direttive o strumenti di monitoraggio a livello centrale, né a livello locale. Gli strumenti che qui si propongono, operativamente utilizzabili da potenziali promotori di pratiche di riuso finalizzate allo sviluppo locale, rappresentano un punto di partenza per ulteriori sviluppi e sperimentazioni finalizzate a delineare metodologie per guidare o assistere questi processi in modo consapevole, anche da punto di vista della tutela dei beni costruiti.

Pratiche di riuso del patrimonio architettonico in aree interne. Esperienze a supporto della conservazione come risorsa nei processi di sviluppo locale

Valiante, Caterina
2022/2023

Abstract

The primary objective of this research was to investigate the role of conservation and reuse of architectural heritage within broader processes of regeneration of the territory and local development, in areas identified as “inner” by the National strategy for inner areas (Snai), which are marginalized and disadvantaged mainly from the point of view of access to essential services. The final aim of this study is to understand if and how the conservation and reuse of the architectural heritage can become a stimulus for a relaunch that is not limited to the single building but extends, in a broader sense, to the community that uses it and to its territory. Specifically, the thesis aims at constructing a device that can support local municipalities and stakeholder and that can help direct policies and programs in order to take into consideration the protection and enhancement of the architectural heritage with a view to real public use. The research, in fact, is aimed at supporting not only other scholars, but also the various actors who at different scales are involved in these practices, in order to clarify how it is essential to act on the reuse of built heritage and, above all, under what conditions this approach can be adequate in relation to the protection of assets and effective within local development strategies. Through an ex-post analysis of cases already carried out, the various elements that allow an initiative to be activated, to continue to take place or, on the contrary, to end in failure have been collected and investigated. Different types of practices were analysed, not only in terms of methods of approach, quality of the intervention, impact on the built environment, but also in terms of effects on use, management, and therefore the indirect impact on the community and on the territory. Based on the data collected through the study of the bibliography, onsite inspections and interviews, a census of conservation and reuse practices located throughout the national territory was carried out, not with the aim of identifying all the initiatives that has been promoted in Italy, but to trace a framework as representative as possible of the dynamics underway. The GIS platform accessible online collects a large number of experiences that have already been implemented, which any potential promoter can look to in order to implement their own strategy. Finally, some interpretative keys were defined for the pre-evaluation and orientation of heritage reuse practices to support local development processes and, specifically, elements were identified aimed at recognizing the ex-ante conditions of feasibility and effectiveness of possible reuse and local development strategies. The interpretative keys represent a “usable”, agile and expeditious type of tool, once again in support of the stakeholders who, at various extent, deal with reuse practices. The research, in general, made it possible to confirm how much reuse is compatible with the expansion and provision of essential services, however, it was also noted how much the outcome of the numerous initiatives activated was negative on the built heritage, in the total absence of guidelines or monitoring tools at the central level, nor at the local level. The tools proposed here, operationally usable by potential promoters of reuse practices aimed at local development, represent a starting point for further developments and experiments aimed at outlining methodologies to guide or assist these processes in an aware way, also from the point of view of the protection of built heritage.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
PASQUI, GABRIELE
25-lug-2023
Practices of reuse of the architectural heritage in inner areas. Experiences supporting the preservation as a resource for local development processes
Questa ricerca ha avuto come primario obiettivo indagare il ruolo della conservazione e del riuso del patrimonio architettonico all’interno di processi più ampi di rigenerazione del territorio e di sviluppo locale, in territori individuati come “interni” dalla Strategia nazionale per le aree interne (Snai), che risultano dunque marginalizzati e svantaggiati prevalentemente dal punto di vista dell’accesso ai servizi essenziali. Lo scopo finale di questo studio è capire se e come la conservazione ed il riuso del patrimonio architettonico possano divenire impulso e stimolo per un rilancio che non si limiti al singolo manufatto ma si estenda, in senso più ampio, alla comunità che ne fa uso e al suo territorio. Nello specifico, la tesi mira alla costruzione di uno strumento che possa costituire un supporto ad amministratori e realtà locali e che possa aiutare ad indirizzare politiche e programmi affinché tengano in considerazione la tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico nell’ottica di una reale utilizzazione pubblica. La ricerca, infatti, è finalizzata a supportare non solo altri studiosi, ma anche i diversi attori che alle varie scale partecipano alle pratiche affinché sia esplicitato perché risulta fondamentale agire sul riuso del patrimonio costruito e, soprattutto, a quali condizioni tale approccio possa essere adeguato in relazione alla salvaguardia dei beni ed efficace dentro strategie di sviluppo locale. Attraverso un’analisi ex-post di casi concreti già realizzati, sono stati raccolti e indagati i numerosi elementi che permettono ad un’iniziativa di essere attivata, di continuare a svolgersi o, al contrario, di concludersi con un insuccesso. Sono stati analizzati diversi tipi di pratiche, non solo in termini di modalità di approccio, qualità dell’intervento, impatto sul costruito, ma anche in termini di ricadute sull’uso, la gestione, e dunque l’impatto indiretto sulla comunità e sul territorio. Sulla base dei dati raccolti attraverso lo studio della bibliografia, i sopralluoghi e le interviste sul campo, è stato realizzato un censimento di pratiche di conservazione e riuso localizzate in tutto il territorio nazionale, non con l’obiettivo di voler individuare tutte le iniziative che sono state promosse in Italia, ma restituire un quadro il più possibile rappresentativo delle dinamiche in atto. La piattaforma GIS accessibile online raccoglie un grande numero di esperienze già realizzate, cui ogni potenziale promotore può guardare per realizzare la propria strategia. Sono state infine definite delle linee interpretative per la prevalutazione e l’orientamento di pratiche di riuso del patrimonio a supporto dei processi di sviluppo locale e, nello specifico, sono stati identificati elementi finalizzati al riconoscimento delle condizioni ex ante di fattibilità e di efficacia di possibili strategie di riuso e sviluppo locale. Le linee interpretative rappresentano un prodotto “utilizzabile” e uno strumento di tipo agile e speditivo, di nuovo a supporto delle figure che, a vario titolo, si occupano di pratiche di riuso. La ricerca, in generale, ha consentito di confermare quanto il riuso sia compatibile anche con l’ampliamento e la dotazione di servizi essenziali, tuttavia, è stato rilevato anche quanto l’esito delle numerose iniziative attivate sia stato negativo sul patrimonio costruito, nella totale assenza di direttive o strumenti di monitoraggio a livello centrale, né a livello locale. Gli strumenti che qui si propongono, operativamente utilizzabili da potenziali promotori di pratiche di riuso finalizzate allo sviluppo locale, rappresentano un punto di partenza per ulteriori sviluppi e sperimentazioni finalizzate a delineare metodologie per guidare o assistere questi processi in modo consapevole, anche da punto di vista della tutela dei beni costruiti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Valiante_Tesi di dottorato.pdf

non accessibile

Dimensione 222.69 MB
Formato Adobe PDF
222.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207607