ANALISI DELL'IMPATTO DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA PREVISTI DAL NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO SULL'ASSE NORD OVEST STUDIO E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO L’oggetto dello studio svolto, riguarda l’impatto delle trasformazioni urbanistiche previste dal nuovo Piano di Governo del Territorio nel Comune di Milano. La ricerca prende in esame gli ambiti di trasformazione localizzati nell’area Nord Ovest, sulla direttrice dell’asse del Sempione, da Porta Nuova al sito dell’EXPO 2015. La questione che sta alla base dello studio, mette in discussione la possibilità e la fattibilità di localizzazione di nuovi carichi insediativi, con elevati indici, previsti dal PGT, in un’area senza dubbio appetibile per le sue potenzialità, ma già densa e satura del punto di vista infrastrutturale. Metodo Per descrivere e rappresentare le caratteristiche del territorio sono state utilizzate due scale d’analisi: la scala sovralocale, inquadramento del territorio a livello provinciale, evidenziandone i punti di forza a livello infrastrutturale, e la scala locale, attraverso lo studio approfondito dei sistemi insediativo-verde-trasportistico a livello comunale. Di seguito sono stati elaborati i dati previsti dal PGT relativi ai nuovi ATU (ambiti di trasformazione urbana) localizzati sull’asse nord-ovest. Attraverso una previsione degli abitanti insediabili, è stato possibile simulare le quantità di nuovi utenti del sistema del trasporto privato e pubblico sulla rete esistente. Risultati Le diverse valutazioni sul sistema infrastrutturale in vista dei nuovi utenti, in particolare sul trasporto pubblico, hanno delineato una complessiva situazione di congestionamento ulteriore, relativo ad una rete attualmente satura. Soluzioni possibili Da questi presupposti, si sono ipotizzati tre possibili scenari di attuazione dei progetti previsti dal PGT, lasciando invariati gli indici fondiari, ma agendo su vincoli e fasi temporali: 1. Vincolare la costruzione alla realizzazione simultanea dell’infrastruttura 2. Realizzazione dei progetti per step temporali, prevedendo un utilizzo temporaneo delle aree oggetto di trasformazione. 3. Perequazione di volumetria, sugli assi in progetto delle nuove linee metropolitane nei comuni dell’hinterland.
Analisi dell'impatto degli ambiti di trasformazione urbana previsti dal nuovo Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano sull'asse nord ovest: studio e valutazione dei sistemi di trasporto
BORZACCHIELLO, MARCO
2010/2011
Abstract
ANALISI DELL'IMPATTO DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA PREVISTI DAL NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO SULL'ASSE NORD OVEST STUDIO E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO L’oggetto dello studio svolto, riguarda l’impatto delle trasformazioni urbanistiche previste dal nuovo Piano di Governo del Territorio nel Comune di Milano. La ricerca prende in esame gli ambiti di trasformazione localizzati nell’area Nord Ovest, sulla direttrice dell’asse del Sempione, da Porta Nuova al sito dell’EXPO 2015. La questione che sta alla base dello studio, mette in discussione la possibilità e la fattibilità di localizzazione di nuovi carichi insediativi, con elevati indici, previsti dal PGT, in un’area senza dubbio appetibile per le sue potenzialità, ma già densa e satura del punto di vista infrastrutturale. Metodo Per descrivere e rappresentare le caratteristiche del territorio sono state utilizzate due scale d’analisi: la scala sovralocale, inquadramento del territorio a livello provinciale, evidenziandone i punti di forza a livello infrastrutturale, e la scala locale, attraverso lo studio approfondito dei sistemi insediativo-verde-trasportistico a livello comunale. Di seguito sono stati elaborati i dati previsti dal PGT relativi ai nuovi ATU (ambiti di trasformazione urbana) localizzati sull’asse nord-ovest. Attraverso una previsione degli abitanti insediabili, è stato possibile simulare le quantità di nuovi utenti del sistema del trasporto privato e pubblico sulla rete esistente. Risultati Le diverse valutazioni sul sistema infrastrutturale in vista dei nuovi utenti, in particolare sul trasporto pubblico, hanno delineato una complessiva situazione di congestionamento ulteriore, relativo ad una rete attualmente satura. Soluzioni possibili Da questi presupposti, si sono ipotizzati tre possibili scenari di attuazione dei progetti previsti dal PGT, lasciando invariati gli indici fondiari, ma agendo su vincoli e fasi temporali: 1. Vincolare la costruzione alla realizzazione simultanea dell’infrastruttura 2. Realizzazione dei progetti per step temporali, prevedendo un utilizzo temporaneo delle aree oggetto di trasformazione. 3. Perequazione di volumetria, sugli assi in progetto delle nuove linee metropolitane nei comuni dell’hinterland.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_Borzacchiello.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Borzacchiello_01.PDF.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2012
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
4.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Borzacchiello_02.PDF.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2012
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
40.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Borzacchiello_03.PDF.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2012
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Borzacchiello_04.PDF.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2012
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Borzacchiello_05.PDF.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/07/2012
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/20761