The research aims to explore the various influences, practical and theoretical knowledge, and experiences that have contributed to the rapid development of an extensive network of convents in a vast, and initially unfamiliar, territory during the 16th century evangelization. The Dominican friars played a significant role as scholarly pioneers in the evangelization of central and southern New Spain. They took on the task of establishing a multitude of convents, often working independently, and successfully demonstrated remarkable instances of extrapolation, adaptation, and knowledge mediation through their architecture.

Lo scopo della ricerca è di studiare l’insieme di influssi, di saperi pratici e teorici, e di esperienze che hanno forgiato, in un periodo relativamente breve, un'enorme rete di complessi conventuali in un territorio davvero vasto e in principio poco conosciuto dagli evangelizzatori del XVI secolo. Si vedrà in particolare il caso dei frati domenicani, eruditi precursori dell'evangelizzazione del centro e sud della Nuova Spagna, che hanno preso le redini di una grande fabbrica di conventi, spesso da soli, per dare luogo a notevoli esempi di estrapolazione, adattamento e mediazione di sapere.

Arquitectura dominicana en Nueva España. Saberes, influjos y experiencias en la Provincia de Santiago de México (Siglo XVI)

Musiate Arellano, Raul Andres
2022/2023

Abstract

The research aims to explore the various influences, practical and theoretical knowledge, and experiences that have contributed to the rapid development of an extensive network of convents in a vast, and initially unfamiliar, territory during the 16th century evangelization. The Dominican friars played a significant role as scholarly pioneers in the evangelization of central and southern New Spain. They took on the task of establishing a multitude of convents, often working independently, and successfully demonstrated remarkable instances of extrapolation, adaptation, and knowledge mediation through their architecture.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
25-lug-2023
Lo scopo della ricerca è di studiare l’insieme di influssi, di saperi pratici e teorici, e di esperienze che hanno forgiato, in un periodo relativamente breve, un'enorme rete di complessi conventuali in un territorio davvero vasto e in principio poco conosciuto dagli evangelizzatori del XVI secolo. Si vedrà in particolare il caso dei frati domenicani, eruditi precursori dell'evangelizzazione del centro e sud della Nuova Spagna, che hanno preso le redini di una grande fabbrica di conventi, spesso da soli, per dare luogo a notevoli esempi di estrapolazione, adattamento e mediazione di sapere.
File allegati
File Dimensione Formato  
Musiate_tesi finale.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 124.27 MB
Formato Adobe PDF
124.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207613