To date, many cities are deploying resources to mitigate overheating through urban forests and tree canopy. Milan has also recently started to timidly incorporate the concept of urban forests in its city planning. However, due to the complexity and interrelatedness of the factors that determine the effectiveness of this strategy, many cities are now implementing both short-term and long-term urban planning for ecological regeneration in order to achieve a more resilient city and to tackle the urban heat island effects (UHI) caused by urban densification, mineralization of surfaces, and other factors. After having outlined the current scenario of the city of Milan, where various organizations and initiatives are already in place for managing urban greenery, this thesis investigates strategies of reforestation that are innovative on two levels, a technological one, and a social one. On a technological level, the research endeavours to identify more efficient, feasible, and advanced solutions for reforestation, as an alternative to traditional tree-planting methods. The thesis also delves into the social level of urban greening by exploring the role of citizens as active participants in the decision-making process of urban planning, rather than being mere spectators, as well as examining their role as advocates for ecological rights, in order to promote a more democratic and widespread approach to urban reforestation.

Ad oggi, molte città stanno mettendo in campo risorse per mitigare il surriscaldamento attraverso foreste urbane e le chiome degli alberi. Anche Milano ha recentemente Milano ha iniziato a incorporare timidamente il concetto di foresta foreste urbane nella sua pianificazione urbanistica. Tuttavia, a causa della complessità e dell'interrelazione dei fattori che determinano l'efficacia dei dei fattori che determinano l'efficacia di questa di questa strategia, molte città stanno implementando pianificazione urbana sia a breve che a lungo termine per rigenerazione ecologica sia a breve che a lungo termine, al fine di ottenere una città più città più resiliente e per affrontare gli effetti dell'isola di calore urbano (UHI) di calore urbano (UHI) causato dalla densificazione urbana, dalla mineralizzazione delle mineralizzazione delle superfici e altri fattori. Dopo aver delineato lo scenario attuale della città di Milano, dove sono già presenti diverse organizzazioni e iniziative sono già in atto diverse organizzazioni e iniziative per la gestione del verde urbano, questa tesi indaga sulle strategie di riforestazione che sono innovative su due livelli, uno tecnologico e sociale. Sul piano tecnologico, la ricerca cerca di di identificare soluzioni più efficienti, fattibili e avanzate per la soluzioni più efficienti, fattibili e avanzate per la riforestazione, in alternativa ai metodi ai metodi tradizionali di piantagione degli alberi. La tesi si addentra anche nel livello sociale del urbano, esplorando il ruolo dei cittadini come come partecipanti attivi al processo decisionale di pianificazione urbana, invece di essere semplici spettatori, nonché esaminando il loro ruolo di sostenitori dei diritti ecologici per i diritti ecologici, al fine di promuovere un approccio più democratico e diffuso alla riforestazione urbana.

Greening the grey : a façades revitalization project

Guida, Federica
2021/2022

Abstract

To date, many cities are deploying resources to mitigate overheating through urban forests and tree canopy. Milan has also recently started to timidly incorporate the concept of urban forests in its city planning. However, due to the complexity and interrelatedness of the factors that determine the effectiveness of this strategy, many cities are now implementing both short-term and long-term urban planning for ecological regeneration in order to achieve a more resilient city and to tackle the urban heat island effects (UHI) caused by urban densification, mineralization of surfaces, and other factors. After having outlined the current scenario of the city of Milan, where various organizations and initiatives are already in place for managing urban greenery, this thesis investigates strategies of reforestation that are innovative on two levels, a technological one, and a social one. On a technological level, the research endeavours to identify more efficient, feasible, and advanced solutions for reforestation, as an alternative to traditional tree-planting methods. The thesis also delves into the social level of urban greening by exploring the role of citizens as active participants in the decision-making process of urban planning, rather than being mere spectators, as well as examining their role as advocates for ecological rights, in order to promote a more democratic and widespread approach to urban reforestation.
CARELLA, GIANLUCA
D'AMBROSIO, SILVIA
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Ad oggi, molte città stanno mettendo in campo risorse per mitigare il surriscaldamento attraverso foreste urbane e le chiome degli alberi. Anche Milano ha recentemente Milano ha iniziato a incorporare timidamente il concetto di foresta foreste urbane nella sua pianificazione urbanistica. Tuttavia, a causa della complessità e dell'interrelazione dei fattori che determinano l'efficacia dei dei fattori che determinano l'efficacia di questa di questa strategia, molte città stanno implementando pianificazione urbana sia a breve che a lungo termine per rigenerazione ecologica sia a breve che a lungo termine, al fine di ottenere una città più città più resiliente e per affrontare gli effetti dell'isola di calore urbano (UHI) di calore urbano (UHI) causato dalla densificazione urbana, dalla mineralizzazione delle mineralizzazione delle superfici e altri fattori. Dopo aver delineato lo scenario attuale della città di Milano, dove sono già presenti diverse organizzazioni e iniziative sono già in atto diverse organizzazioni e iniziative per la gestione del verde urbano, questa tesi indaga sulle strategie di riforestazione che sono innovative su due livelli, uno tecnologico e sociale. Sul piano tecnologico, la ricerca cerca di di identificare soluzioni più efficienti, fattibili e avanzate per la soluzioni più efficienti, fattibili e avanzate per la riforestazione, in alternativa ai metodi ai metodi tradizionali di piantagione degli alberi. La tesi si addentra anche nel livello sociale del urbano, esplorando il ruolo dei cittadini come come partecipanti attivi al processo decisionale di pianificazione urbana, invece di essere semplici spettatori, nonché esaminando il loro ruolo di sostenitori dei diritti ecologici per i diritti ecologici, al fine di promuovere un approccio più democratico e diffuso alla riforestazione urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
Greeningthegrey_FedericaGuida_Elaborato_Finale.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 118.72 MB
Formato Adobe PDF
118.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207676