Due to the pandemic, the housing conditions of the San Siro district (a neighborhood that already had lots of problems) got worst, and I started my research asking myself why. However, starting to collect interviews and data, I found out that the residential issue and its discomfort are the results of some problems rooted in the urban fabric. The San Siro district is a set of different realities that haven’t found yet a way to integrate despite the aid that is offered to the population at the social and community level. After interviewing some associations and cooperatives, which take care of the families of the neigborhood, it became clear to everyone that the pandemic simply worsened existing situations of distress by reducing aid or by halting its implementation completely. From what emerged, in a district that lives “en plein air”, the relationship with the community is essential for an improvement and awareness of the population. With the pandemic however, this integration process has stopped. In San Siro, as in other suburbs considered peripheral, remote activities and isolation created serious social problems for all the inhabitants. On top, the living conditions of most of the residents didn’t help, closed in small apartments and with not optimal hygienic-sanitary conditions. Other problems emerged, such as evictions, illegal occupations and overcrowding. The project aims to provide new services for the inhabitants, such as laboratories, spaces dedicated to co-working and being together, in which the inhabitants of San Siro could go to escape from their housing realities and that, at the same time, could make them feel part of a community. Spaces that can be considered a second and larger home. The goal was to make a project accessible to all the inhabitants of the neighborhood, to make them rediscover a sense of belongingness since it is one of the components underlying the problems of the San Siro district. While the city can be seen as a scenario in which marginal and random encounters take place, the neighborhood is a place where “you feel at home”; but this consideration cannot be made for this study case, since the inhabitants are living a double disadvantage, social and structural, which ends up chaining them in the local context increasing the sense of unease, vulnerability, stigmatization and exclusion from the “città altra”. (cfr.Zajczyk). Despite the efforts that can be made, to improve the situation, those who live in the neighborhood must care about its spaces and must feel part of the community. It is a complicated goal to achieve but one that must be at the basis of all the future projects that the neighborhood will host. That’s why, to conclude, I chose to focus on a public space rather than working on the apartments. The Covid-19 pandemic has hit that hard this district because it has hindered the community to find its own identity. This project is aimed to give back an identity to the neighborhood.

A causa della pandemia le condizioni abitative del quartiere di San Siro (quartiere che già aveva tanti problemi) sono peggiorate e ho iniziato la mia ricerca chiedendomi perché. Tuttavia, iniziando a raccogliere interviste e dati, ho scoperto che la questione residenziale e il suo disagio sono il risultato di alcune problematiche radicate nel tessuto urbano. Il quartiere di San Siro è un insieme di realtà diverse che non hanno ancora trovato modo di integrarsi nonostante gli aiuti che vengono offerti alla popolazione a livello sociale e comunitario. Dopo aver intervistato alcune associazioni e cooperative, che si prendono cura delle famiglie del quartiere, è apparso chiaro a tutti che la pandemia ha semplicemente aggravato le situazioni di disagio esistenti riducendo gli aiuti o bloccandone completamente l’attuazione. Da quanto emerso, in un quartiere che vive “en plein air”, il rapporto con la comunità è fondamentale per un miglioramento. Con la pandemia, però, questo processo di integrazione si è interrotto. A San Siro, come in altre periferie considerate periferiche, le attività da remoto e l’isolamento hanno creato seri problemi sociali a tutti gli abitanti. Inoltre, le condizioni abitative della maggior parte dei residenti non hanno aiutato: appartamenti troppo piccoli e con condizioni igienico-sanitarie non ottimali che hanno portato a problemi di sovraffollamento, occupazioni e sfratto. Il progetto mira a fornire nuovi servizi per gli abitanti, come laboratori, spazi dedicati al co-working e allo stare insieme, in cui gli abitanti di San Siro possano scappare dalle loro realtà abitative e che, allo stesso tempo, possano farli sentire parte di una comunità. Spazi che possono essere considerati una seconda e più grande casa. L’obiettivo era quello di rendere il progetto accessibile a tutti gli abitanti del quartiere, per far riscoprire loro un senso di appartenenza essendo una delle componenti alla base delle problematiche del quartiere San Siro. Se la città può essere vista come uno scenario in cui avvengono incontri marginali e casuali, il quartiere è un luogo dove “ti senti a casa”; ma questa considerazione non può essere fatta per questo caso studio, poiché gli abitanti vivono un doppio svantaggio, sociale e strutturale, che finisce per incatenarli nel contesto locale aumentando il senso di disagio, vulnerabilità, stigmatizzazione ed esclusione dalla “città altra” .(cfr. Zajczyk). Nonostante gli sforzi che si possono fare per migliorare la situazione, chi abita nel quartiere deve avere cura dei suoi spazi e deve sentirsi parte della comunità. È un obiettivo complicato da raggiungere ma che deve essere alla base di tutti i progetti futuri che il quartiere ospiterà. Ecco perché, per concludere, ho scelto di puntare su uno spazio pubblico piuttosto che lavorare sugli appartamenti. La pandemia ha colpito duramente questo distretto perché ha impedito alla comunità di trovare la propria identità. Questo progetto ha lo scopo di restituire un’identità al quartiere.

Living San Siro: towards a social inclusivity

Magro, Federica
2022/2023

Abstract

Due to the pandemic, the housing conditions of the San Siro district (a neighborhood that already had lots of problems) got worst, and I started my research asking myself why. However, starting to collect interviews and data, I found out that the residential issue and its discomfort are the results of some problems rooted in the urban fabric. The San Siro district is a set of different realities that haven’t found yet a way to integrate despite the aid that is offered to the population at the social and community level. After interviewing some associations and cooperatives, which take care of the families of the neigborhood, it became clear to everyone that the pandemic simply worsened existing situations of distress by reducing aid or by halting its implementation completely. From what emerged, in a district that lives “en plein air”, the relationship with the community is essential for an improvement and awareness of the population. With the pandemic however, this integration process has stopped. In San Siro, as in other suburbs considered peripheral, remote activities and isolation created serious social problems for all the inhabitants. On top, the living conditions of most of the residents didn’t help, closed in small apartments and with not optimal hygienic-sanitary conditions. Other problems emerged, such as evictions, illegal occupations and overcrowding. The project aims to provide new services for the inhabitants, such as laboratories, spaces dedicated to co-working and being together, in which the inhabitants of San Siro could go to escape from their housing realities and that, at the same time, could make them feel part of a community. Spaces that can be considered a second and larger home. The goal was to make a project accessible to all the inhabitants of the neighborhood, to make them rediscover a sense of belongingness since it is one of the components underlying the problems of the San Siro district. While the city can be seen as a scenario in which marginal and random encounters take place, the neighborhood is a place where “you feel at home”; but this consideration cannot be made for this study case, since the inhabitants are living a double disadvantage, social and structural, which ends up chaining them in the local context increasing the sense of unease, vulnerability, stigmatization and exclusion from the “città altra”. (cfr.Zajczyk). Despite the efforts that can be made, to improve the situation, those who live in the neighborhood must care about its spaces and must feel part of the community. It is a complicated goal to achieve but one that must be at the basis of all the future projects that the neighborhood will host. That’s why, to conclude, I chose to focus on a public space rather than working on the apartments. The Covid-19 pandemic has hit that hard this district because it has hindered the community to find its own identity. This project is aimed to give back an identity to the neighborhood.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
A causa della pandemia le condizioni abitative del quartiere di San Siro (quartiere che già aveva tanti problemi) sono peggiorate e ho iniziato la mia ricerca chiedendomi perché. Tuttavia, iniziando a raccogliere interviste e dati, ho scoperto che la questione residenziale e il suo disagio sono il risultato di alcune problematiche radicate nel tessuto urbano. Il quartiere di San Siro è un insieme di realtà diverse che non hanno ancora trovato modo di integrarsi nonostante gli aiuti che vengono offerti alla popolazione a livello sociale e comunitario. Dopo aver intervistato alcune associazioni e cooperative, che si prendono cura delle famiglie del quartiere, è apparso chiaro a tutti che la pandemia ha semplicemente aggravato le situazioni di disagio esistenti riducendo gli aiuti o bloccandone completamente l’attuazione. Da quanto emerso, in un quartiere che vive “en plein air”, il rapporto con la comunità è fondamentale per un miglioramento. Con la pandemia, però, questo processo di integrazione si è interrotto. A San Siro, come in altre periferie considerate periferiche, le attività da remoto e l’isolamento hanno creato seri problemi sociali a tutti gli abitanti. Inoltre, le condizioni abitative della maggior parte dei residenti non hanno aiutato: appartamenti troppo piccoli e con condizioni igienico-sanitarie non ottimali che hanno portato a problemi di sovraffollamento, occupazioni e sfratto. Il progetto mira a fornire nuovi servizi per gli abitanti, come laboratori, spazi dedicati al co-working e allo stare insieme, in cui gli abitanti di San Siro possano scappare dalle loro realtà abitative e che, allo stesso tempo, possano farli sentire parte di una comunità. Spazi che possono essere considerati una seconda e più grande casa. L’obiettivo era quello di rendere il progetto accessibile a tutti gli abitanti del quartiere, per far riscoprire loro un senso di appartenenza essendo una delle componenti alla base delle problematiche del quartiere San Siro. Se la città può essere vista come uno scenario in cui avvengono incontri marginali e casuali, il quartiere è un luogo dove “ti senti a casa”; ma questa considerazione non può essere fatta per questo caso studio, poiché gli abitanti vivono un doppio svantaggio, sociale e strutturale, che finisce per incatenarli nel contesto locale aumentando il senso di disagio, vulnerabilità, stigmatizzazione ed esclusione dalla “città altra” .(cfr. Zajczyk). Nonostante gli sforzi che si possono fare per migliorare la situazione, chi abita nel quartiere deve avere cura dei suoi spazi e deve sentirsi parte della comunità. È un obiettivo complicato da raggiungere ma che deve essere alla base di tutti i progetti futuri che il quartiere ospiterà. Ecco perché, per concludere, ho scelto di puntare su uno spazio pubblico piuttosto che lavorare sugli appartamenti. La pandemia ha colpito duramente questo distretto perché ha impedito alla comunità di trovare la propria identità. Questo progetto ha lo scopo di restituire un’identità al quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Magro_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 30/06/2026

Descrizione: Tavole
Dimensione 121.67 MB
Formato Adobe PDF
121.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Magro_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 30/06/2026

Descrizione: Book
Dimensione 206.03 MB
Formato Adobe PDF
206.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207677