The balance of our planet is changing. To date, the consequences of climate change on our lives are clearly. Each of us, within the limits of our possibilities, must and can be a protagonist in this challenge. The sector of buildings represents for 40% of total EU energy consumption and buildings are responsible for 36% of total greenhouse gas emissions, which must halve by 2030 to achieve a zero-emission building stock by 2050. The CO2 emissions depend on electricity and heat generation processes used in buildings, in addition to those related to the production of building materials. Despite the progressive shift from fossil fuels to other options, their use is still very large with continuous growth over time. The aim of the thesis is to redevelop, both architecturally and energetically, an old building from the 1930s and 1940s, minimizing environmental impacts. To do this, I decided to intervene with structural consolidation works and replacement of damaged elements without completely demolishing the building. Through interventions of energy requalification, I will try to obtain a nearly zero energy building – nZEB, also proposing an analysis of the environmental impacts arising from the most common insulating materials.

L’equilibrio del nostro pianeta sta cambiando. Ad oggi le conseguenze del cambiamento climatico sulla nostra vita sono ben visibili. Ognuno di noi, nel limite delle proprie possibilità, deve e può essere un protagonista in questa sfida. Il settore edile rappresenta il 40% del consumo totale di energia dell'UE e gli edifici sono responsabili del 36% delle emissioni totali di gas ad effetto serra, le quali devono dimezzarsi entro il 2030 per ottenere un patrimonio edilizio a zero emissioni entro il 2050. Le emissioni di CO2 dipendono processi alla generazione di elettricità e calore impiegati negli edifici, oltre quelli inerenti alla produzione di materiali da costruzione. Nonostante il progressivo passaggio dai combustibili fossili ad altre opzioni, il loro uso è ancora molto ampio con una continua crescita nel tempo. L’obbiettivo dell’elaborato di tesi è quello di riqualificare, sia architettonicamente che energeticamente, un vecchio edificio degli anni ’30-’40 riducendo al minimo gli impatti ambientali. Per far questo ho deciso di intervenire con opere di consolidamento strutturale e sostituzioni di elementi danneggiati senza demolire completamente l’edificio. Attraverso interventi di riqualificazione energetica si proverà ad ottenere un un edifico a energia quasi zero, proponendo inoltre un ‘analisi degli impatti ambientali derivanti dai materiali isolanti più comuni.

Riqualificazione energetica e architettonica di un edificio residenziale

Cattaneo, Federica
2021/2022

Abstract

The balance of our planet is changing. To date, the consequences of climate change on our lives are clearly. Each of us, within the limits of our possibilities, must and can be a protagonist in this challenge. The sector of buildings represents for 40% of total EU energy consumption and buildings are responsible for 36% of total greenhouse gas emissions, which must halve by 2030 to achieve a zero-emission building stock by 2050. The CO2 emissions depend on electricity and heat generation processes used in buildings, in addition to those related to the production of building materials. Despite the progressive shift from fossil fuels to other options, their use is still very large with continuous growth over time. The aim of the thesis is to redevelop, both architecturally and energetically, an old building from the 1930s and 1940s, minimizing environmental impacts. To do this, I decided to intervene with structural consolidation works and replacement of damaged elements without completely demolishing the building. Through interventions of energy requalification, I will try to obtain a nearly zero energy building – nZEB, also proposing an analysis of the environmental impacts arising from the most common insulating materials.
PROF. STEFANAZZI, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
L’equilibrio del nostro pianeta sta cambiando. Ad oggi le conseguenze del cambiamento climatico sulla nostra vita sono ben visibili. Ognuno di noi, nel limite delle proprie possibilità, deve e può essere un protagonista in questa sfida. Il settore edile rappresenta il 40% del consumo totale di energia dell'UE e gli edifici sono responsabili del 36% delle emissioni totali di gas ad effetto serra, le quali devono dimezzarsi entro il 2030 per ottenere un patrimonio edilizio a zero emissioni entro il 2050. Le emissioni di CO2 dipendono processi alla generazione di elettricità e calore impiegati negli edifici, oltre quelli inerenti alla produzione di materiali da costruzione. Nonostante il progressivo passaggio dai combustibili fossili ad altre opzioni, il loro uso è ancora molto ampio con una continua crescita nel tempo. L’obbiettivo dell’elaborato di tesi è quello di riqualificare, sia architettonicamente che energeticamente, un vecchio edificio degli anni ’30-’40 riducendo al minimo gli impatti ambientali. Per far questo ho deciso di intervenire con opere di consolidamento strutturale e sostituzioni di elementi danneggiati senza demolire completamente l’edificio. Attraverso interventi di riqualificazione energetica si proverà ad ottenere un un edifico a energia quasi zero, proponendo inoltre un ‘analisi degli impatti ambientali derivanti dai materiali isolanti più comuni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Cattaneo_Federica_Riqualificazione_energetica_e_architettonica_di_un_edificio_residenziale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo
Dimensione 16.57 MB
Formato Adobe PDF
16.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Cattaneo_Federica_Riqualificazione_energetica_e_architettonica_di_un_edificio_residenziale_Elaborati_grafici.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 11.46 MB
Formato Adobe PDF
11.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207678