The aim of this work is the evaluation of municipal waste management system in Lombardia in 2009 by analyzing the life cycle, both in terms of environmental impact and energy, as decision support for the drafting of the new Regional Plan of Management Waste. Based on the results obtained, were also analyzed several evolutionary scenarios reported in 2020, with the aim of improving the entire management system and provide additional information about the orientation of regional planning. To determine the impacts of waste management system using LCA is necessary to trace the treatments of each type of residual waste, from the moment the waste is picked up to its transformation into a secondary raw material or final disposal. This study has allowed to estimate the impacts of each sector of urban waste treatments, highlighting the most impactful fractions, such as glass and aluminum, and iron in the case of human toxicity. Residual wastes less disadvantageous, however, appear to be paper and organic materials. The same assessment was carried out also by highlighting the benefits brought by the recovery of waste, considering the use of energy produced by the incineration, anaerobic digestion and landfill disposal, and secondary raw materials to replace primary materials. From this assessment, different materials are able to give benefits to the system, such as aluminum is the most beneficial. Based on the issues raised in the current scenario, five evolutionary scenarios have been proposed. Scenario more profitable consists on working on the collection phase of green and wood and high benefits derived by working on incinerator and on residual wastes. It is possible assume that by 2020 all the proposed measures can be implemented, obtaining all the benefits from each scenarios.

Lo scopo del lavoro è la valutazione del sistema di gestione dei rifiuti urbani in Lombardia nel 2009 tramite l’analisi del ciclo di vita, sia in termini di impatto ambientale sia energetico, come supporto alle decisioni per la stesura del nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR). Sulla base dei risultati ottenuti sono stati, inoltre, analizzati diversi scenari evolutivi riferiti al 2020, con l’obiettivo di migliorare l’intero sistema di gestione e fornire ulteriori indicazioni circa l’orientamento della pianificazione regionale. Per determinare l’impatto mediante LCA del sistema di gestione dei rifiuti è necessario risalire alla filiera di trattamento di ciascuna frazione merceologica, dal momento in cui il rifiuto viene raccolto fino alla sua trasformazione in materia prima secondaria o allo smaltimento finale. Questo studio ha permesso di stimare gli impatti della sola filiera di trattamento dei rifiuti urbani, mettendo in evidenza le frazioni più impattanti, quali vetro e alluminio, e materiali ferrosi nel caso della tossicità umana. Le frazioni merceologiche meno svantaggiose, invece, risultano essere carta e organico. La stessa valutazione è stata effettuata mettendo in evidenza anche i benefici portati dal recupero dei rifiuti, considerando l’uso dell’energia prodotta dai processi di termovalorizzazione, digestione anaerobica e smaltimento in discarica, e le materie prime secondarie in sostituzione di materiali primari. Da questa valutazione si nota che diversi materiali sono in grado di portare benefici al sistema, tra i quali l’alluminio risulta essere il più vantaggioso. Sulla base delle criticità evidenziate nello scenario attuale, sono stati proposti cinque scenari evolutivi. Lo scenario più vantaggioso è risultato essere quello in cui si interviene sulla fase di raccolta di verde e legno; elevati benefici si riscontrano però anche con interventi al termovalorizzatore e al RUR. È possibile ipotizzare che al 2020 siano attuati tutti gli interventi proposti, ottenendo così contemporaneamente i singoli benefici dati da ciascuno di essi.

LCA applicata al piano di gestione dei rifiuti urbani in Lombardia : stato attuale e scenati evolutivi

BRAMBILLA, VERA;LUGLIETTI, ROSSELLA
2010/2011

Abstract

The aim of this work is the evaluation of municipal waste management system in Lombardia in 2009 by analyzing the life cycle, both in terms of environmental impact and energy, as decision support for the drafting of the new Regional Plan of Management Waste. Based on the results obtained, were also analyzed several evolutionary scenarios reported in 2020, with the aim of improving the entire management system and provide additional information about the orientation of regional planning. To determine the impacts of waste management system using LCA is necessary to trace the treatments of each type of residual waste, from the moment the waste is picked up to its transformation into a secondary raw material or final disposal. This study has allowed to estimate the impacts of each sector of urban waste treatments, highlighting the most impactful fractions, such as glass and aluminum, and iron in the case of human toxicity. Residual wastes less disadvantageous, however, appear to be paper and organic materials. The same assessment was carried out also by highlighting the benefits brought by the recovery of waste, considering the use of energy produced by the incineration, anaerobic digestion and landfill disposal, and secondary raw materials to replace primary materials. From this assessment, different materials are able to give benefits to the system, such as aluminum is the most beneficial. Based on the issues raised in the current scenario, five evolutionary scenarios have been proposed. Scenario more profitable consists on working on the collection phase of green and wood and high benefits derived by working on incinerator and on residual wastes. It is possible assume that by 2020 all the proposed measures can be implemented, obtaining all the benefits from each scenarios.
GROSSO, MARIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-lug-2011
2010/2011
Lo scopo del lavoro è la valutazione del sistema di gestione dei rifiuti urbani in Lombardia nel 2009 tramite l’analisi del ciclo di vita, sia in termini di impatto ambientale sia energetico, come supporto alle decisioni per la stesura del nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR). Sulla base dei risultati ottenuti sono stati, inoltre, analizzati diversi scenari evolutivi riferiti al 2020, con l’obiettivo di migliorare l’intero sistema di gestione e fornire ulteriori indicazioni circa l’orientamento della pianificazione regionale. Per determinare l’impatto mediante LCA del sistema di gestione dei rifiuti è necessario risalire alla filiera di trattamento di ciascuna frazione merceologica, dal momento in cui il rifiuto viene raccolto fino alla sua trasformazione in materia prima secondaria o allo smaltimento finale. Questo studio ha permesso di stimare gli impatti della sola filiera di trattamento dei rifiuti urbani, mettendo in evidenza le frazioni più impattanti, quali vetro e alluminio, e materiali ferrosi nel caso della tossicità umana. Le frazioni merceologiche meno svantaggiose, invece, risultano essere carta e organico. La stessa valutazione è stata effettuata mettendo in evidenza anche i benefici portati dal recupero dei rifiuti, considerando l’uso dell’energia prodotta dai processi di termovalorizzazione, digestione anaerobica e smaltimento in discarica, e le materie prime secondarie in sostituzione di materiali primari. Da questa valutazione si nota che diversi materiali sono in grado di portare benefici al sistema, tra i quali l’alluminio risulta essere il più vantaggioso. Sulla base delle criticità evidenziate nello scenario attuale, sono stati proposti cinque scenari evolutivi. Lo scenario più vantaggioso è risultato essere quello in cui si interviene sulla fase di raccolta di verde e legno; elevati benefici si riscontrano però anche con interventi al termovalorizzatore e al RUR. È possibile ipotizzare che al 2020 siano attuati tutti gli interventi proposti, ottenendo così contemporaneamente i singoli benefici dati da ciascuno di essi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Brambilla_Luglietti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/20791