The Abegg spinning mill, built in 1841 in the suggestive natural setting of Lake Garlate, represents an invaluable testimony of the industrial past linked to silk thread of the area around Lecco. Once a uniform and harmonious entity of manufacturing excellence, the complex shows today a functional and conservative discrepancy, a “fracture” clearly visible in its eastern wing, marked by degradation and neglect. The recent reacquisition of this portion and the allocation of funds for its restoration have provided the opportunity to develop a project, discussed in this thesis, aimed at the conservation and enhancement of the entire site. Its objective is to restore this complex to its formal integrity and harmony - while fully respecting its architectural and historical values - and to make him an active and central actor in its surrounding reality, by reinterpreting its heritage in a contemporary light through a process of re-functionalisation compatible with the existing spaces and the needs of the community. An in-depth analysis was therefore carried out, focusing on the context and the complex itself: through historical, social, territorial and urban investigations I could identify the problematics and opportunities presented by the area, followed by the detailed analysis of the “state of the art” - through documental and archivistic studies and on-site surveys. It is by factoring this set of information and its sensible implementation within the spaces of the historical complex that Thread was born: a multifunctional creative hub -aimed at different users and potential investors- with workshops, exhibitions and collective spaces to promote the exchange of ideas and expertise. The spinning mill wants to be the input to create a network-of-places, aimed at the rediscovery of the technical and artisan realities in the area. Its spaces will promote meetings, cultural growth, creation and collaboration on a local and international level. The conservation of its historical features is carried out through a methodical process of restoration that covers the entire complex, followed by the implementation of distributive, technological, and engineering solutions that allow the achievement of current standards of fruition, inclusivity, and energy sustainability.

La Filanda Abegg, costruita nel 1841 nel suggestivo contesto naturale del Lago di Garlate, rappresenta un’inestimabile testimonianza del passato industriale del territorio lecchese legato al filo di seta. Un tempo entità omogenea ed armonica d’eccellenza produttiva, oggi il complesso presenta una frattura funzionale e conservativa ben leggibile in corrispondenza della sua ala Est, segnata dal degrado e dall’incuria. La recente riacquisizione di questa porzione e lo stanziamento di fondi per il suo restauro hanno offerto lo spunto per un progetto di conservazione e valorizzazione dell’intero sito, oggetto della trattazione. L’obiettivo dell’intervento è di restituire a questo complesso dalla ricca eredità storica e culturale non solo la sua integrità ed armonia formale -nel pieno rispetto dei suoi caratteri autentici oggetto di tutela-, ma anche un ruolo attivo e centrale sul territorio, rielaborando in chiave contemporanea la sua eredità attraverso un processo di rifunzionalizzazione compatibile con gli spazi e le esigenze della comunità e del territorio. Si è quindi svolta un'approfondita analisi del contesto e del bene: attraverso indagini storiche, sociali, territoriali ed urbanistiche si sono identificate le criticità e le opportunità presentate dal contesto della filanda, di cui si è analizzato nel dettaglio lo stato dell’arte attraverso studi documentali e rilievi in loco. È dall’elaborazione di questo sistema di informazioni e dalla sua implementazione sensibile all’interno del complesso storico che nasce Thread, un polo creativo, espositivo e culturale plurifunzionale rivolto a diverse tipologie di utenti e potenziali investitori, spunto per la creazione di un network di luoghi volti alla riscoperta delle realtà tecniche ed artigianali presenti sul territorio. I suoi spazi permettono opportunità di incontro, accrescimento culturale, creazione e collaborazione di carattere locale ed internazionale. La tutela operativa dei suoi caratteri storici formali si è sviluppata in un metodico processo di restauro conservativo dell’involucro esteso all’intero complesso, ed è stato affiancato dall’implementazione e studio di soluzioni distributive, tecnologiche, ed impiantistiche che garantiscano il rispetto degli attuali standard di fruibilità, inclusività e sostenibilità energetica.

Thread : restauro conservativo e valorizzazione della storica Filanda Abegg sul Lago di Garlate

Cerutti, Stefania
2022/2023

Abstract

The Abegg spinning mill, built in 1841 in the suggestive natural setting of Lake Garlate, represents an invaluable testimony of the industrial past linked to silk thread of the area around Lecco. Once a uniform and harmonious entity of manufacturing excellence, the complex shows today a functional and conservative discrepancy, a “fracture” clearly visible in its eastern wing, marked by degradation and neglect. The recent reacquisition of this portion and the allocation of funds for its restoration have provided the opportunity to develop a project, discussed in this thesis, aimed at the conservation and enhancement of the entire site. Its objective is to restore this complex to its formal integrity and harmony - while fully respecting its architectural and historical values - and to make him an active and central actor in its surrounding reality, by reinterpreting its heritage in a contemporary light through a process of re-functionalisation compatible with the existing spaces and the needs of the community. An in-depth analysis was therefore carried out, focusing on the context and the complex itself: through historical, social, territorial and urban investigations I could identify the problematics and opportunities presented by the area, followed by the detailed analysis of the “state of the art” - through documental and archivistic studies and on-site surveys. It is by factoring this set of information and its sensible implementation within the spaces of the historical complex that Thread was born: a multifunctional creative hub -aimed at different users and potential investors- with workshops, exhibitions and collective spaces to promote the exchange of ideas and expertise. The spinning mill wants to be the input to create a network-of-places, aimed at the rediscovery of the technical and artisan realities in the area. Its spaces will promote meetings, cultural growth, creation and collaboration on a local and international level. The conservation of its historical features is carried out through a methodical process of restoration that covers the entire complex, followed by the implementation of distributive, technological, and engineering solutions that allow the achievement of current standards of fruition, inclusivity, and energy sustainability.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-lug-2023
2022/2023
La Filanda Abegg, costruita nel 1841 nel suggestivo contesto naturale del Lago di Garlate, rappresenta un’inestimabile testimonianza del passato industriale del territorio lecchese legato al filo di seta. Un tempo entità omogenea ed armonica d’eccellenza produttiva, oggi il complesso presenta una frattura funzionale e conservativa ben leggibile in corrispondenza della sua ala Est, segnata dal degrado e dall’incuria. La recente riacquisizione di questa porzione e lo stanziamento di fondi per il suo restauro hanno offerto lo spunto per un progetto di conservazione e valorizzazione dell’intero sito, oggetto della trattazione. L’obiettivo dell’intervento è di restituire a questo complesso dalla ricca eredità storica e culturale non solo la sua integrità ed armonia formale -nel pieno rispetto dei suoi caratteri autentici oggetto di tutela-, ma anche un ruolo attivo e centrale sul territorio, rielaborando in chiave contemporanea la sua eredità attraverso un processo di rifunzionalizzazione compatibile con gli spazi e le esigenze della comunità e del territorio. Si è quindi svolta un'approfondita analisi del contesto e del bene: attraverso indagini storiche, sociali, territoriali ed urbanistiche si sono identificate le criticità e le opportunità presentate dal contesto della filanda, di cui si è analizzato nel dettaglio lo stato dell’arte attraverso studi documentali e rilievi in loco. È dall’elaborazione di questo sistema di informazioni e dalla sua implementazione sensibile all’interno del complesso storico che nasce Thread, un polo creativo, espositivo e culturale plurifunzionale rivolto a diverse tipologie di utenti e potenziali investitori, spunto per la creazione di un network di luoghi volti alla riscoperta delle realtà tecniche ed artigianali presenti sul territorio. I suoi spazi permettono opportunità di incontro, accrescimento culturale, creazione e collaborazione di carattere locale ed internazionale. La tutela operativa dei suoi caratteri storici formali si è sviluppata in un metodico processo di restauro conservativo dell’involucro esteso all’intero complesso, ed è stato affiancato dall’implementazione e studio di soluzioni distributive, tecnologiche, ed impiantistiche che garantiscano il rispetto degli attuali standard di fruibilità, inclusività e sostenibilità energetica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Cerutti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 38.69 MB
Formato Adobe PDF
38.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Cerutti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 189.58 MB
Formato Adobe PDF
189.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Cerutti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 23.04 MB
Formato Adobe PDF
23.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Cerutti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 240.66 MB
Formato Adobe PDF
240.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/207998