The thesis project Extra Ordinary. A traveling exhibition on chemical engineering is part of a collaboration between the School of Architecture Urban Planning Construction Engineering and the Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering "Giulio Natta" of the Politecnico di Milano. It is placed within the framework of temporary science dissemination exhibitions, and deals specifically with the question regarding the way chemical engineering is exhibited. This led to the idea of the above-mentioned traveling exhibition on everyday life pertinent to that branch of engineering. Extra Ordinary, precisely because of its popularizing nature, finds mobility a key factor in ensuring the maximum involvement of users in the widest possible territory. Moreover, in an effort to bring visitors closer to unfamiliar and complex topics, it tells the story of the world of chemical engineering through the lens of the everyday. Starting with the objects that accompany us every day and that are part of the actions performed on a daily basis, the exhibition invites the discovery of both historical and scientific aspects, but also of the more curious facets and of those related to its relationship with the environment. The Extra Ordinary exhibition aims to reveal the invisible by showing the visible. The visitor is thus taken behind the scenes of everyday life to discover the extraordinary stories of ordinary objects. The exhibition is divided into eight sections-everyday actions (washing, dressing, cleaning, taking care of oneself, moving, studying, playing, cooking) which focus on different fields of application of chemical engineering; from hygiene and cosmetics to pharmaceuticals and transportation. The theme of the exhibition is told through eight exhibition elements, one per section. These elements take the form of traveling boxes that contain the tale of the unknown world of chemical engineering. Then occurs the transformation of such boxes to a display shelf, and an exhibition wall; gradually defining the exhibition spaces. Extra Ordinary is not just an exhibition but rather a program for the popularization of chemical engineering, punctuated by events preceding its opening, so as to sow some seeds of knowledge and gradually prepare the public for its viewing.

Il progetto di tesi Extra Ordinario. Una mostra itinerante sull’ingegneria chimica si inserisce all’interno di una collaborazione tra la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano. Si colloca nell’ambito delle mostre temporanee di divulgazione scientifica e tratta, nello specifico, il tema di come esporre l’ingegneria chimica. Da ciò si è sviluppata l’idea di una mostra itinerante sulla quotidianità dell’ingegneria chimica. Extra Ordinario, proprio per la sua natura divulgativa, trova nella mobilità un fattore fondamentale per garantire il massimo coinvolgimento di utenti nel più ampio territorio possibile. Inoltre, nel tentativo di avvicinare i visitatori a temi sconosciuti e complessi, racconta il mondo dell’ingegneria chimica attraverso la lente della quotidianità. A partire dagli oggetti che ci accompagnano nelle nostre giornate e che fanno parte delle azioni compiute quotidianamente, la mostra invita alla scoperta degli aspetti storici e scientifici, ma anche delle sfaccettature più curiose e relative al rapporto con l’ambiente. La mostra Extra Ordinario vuole svelare l’invisibile, mostrando il visibile. Il visitatore viene accompagnato dietro le quinte del mondo quotidiano, alla scoperta delle storie straordinarie di oggetti ordinari. La mostra si articola in otto sezioni-azioni (lavarsi, vestirsi, pulire, curarsi, spostarsi, studiare, giocare, cucinare), le quali trattano i diversi campi di applicazione dell’ingegneria chimica, da quello dell’igiene e cosmesi, a quello farmaceutico fino al trasporto. Il tema della mostra viene raccontato attraverso otto elementi espositivi, uno per sezione. Questi si configurano come delle scatole itineranti che contengono il racconto dell’ignoto mondo dell’ingegneria chimica. Avviene poi la trasformazione di questi elementi, da contenitori per il trasporto della mostra, a piano di appoggio, a parete espositiva; via via definendo gli spazi dell'esposizione. Extra Ordinario non è solo una mostra, bensì un programma di divulgazione dell’ingegneria chimica, scandito da eventi che precedono la sua apertura, così da gettare alcuni semi della conoscenza e preparare gradualmente il pubblico alla sua visione.

Esporre la scienza : un archivio di mostre di divulgazione scientifica

Cipolla, Gabriella;Romano, Francesca
2021/2022

Abstract

The thesis project Extra Ordinary. A traveling exhibition on chemical engineering is part of a collaboration between the School of Architecture Urban Planning Construction Engineering and the Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering "Giulio Natta" of the Politecnico di Milano. It is placed within the framework of temporary science dissemination exhibitions, and deals specifically with the question regarding the way chemical engineering is exhibited. This led to the idea of the above-mentioned traveling exhibition on everyday life pertinent to that branch of engineering. Extra Ordinary, precisely because of its popularizing nature, finds mobility a key factor in ensuring the maximum involvement of users in the widest possible territory. Moreover, in an effort to bring visitors closer to unfamiliar and complex topics, it tells the story of the world of chemical engineering through the lens of the everyday. Starting with the objects that accompany us every day and that are part of the actions performed on a daily basis, the exhibition invites the discovery of both historical and scientific aspects, but also of the more curious facets and of those related to its relationship with the environment. The Extra Ordinary exhibition aims to reveal the invisible by showing the visible. The visitor is thus taken behind the scenes of everyday life to discover the extraordinary stories of ordinary objects. The exhibition is divided into eight sections-everyday actions (washing, dressing, cleaning, taking care of oneself, moving, studying, playing, cooking) which focus on different fields of application of chemical engineering; from hygiene and cosmetics to pharmaceuticals and transportation. The theme of the exhibition is told through eight exhibition elements, one per section. These elements take the form of traveling boxes that contain the tale of the unknown world of chemical engineering. Then occurs the transformation of such boxes to a display shelf, and an exhibition wall; gradually defining the exhibition spaces. Extra Ordinary is not just an exhibition but rather a program for the popularization of chemical engineering, punctuated by events preceding its opening, so as to sow some seeds of knowledge and gradually prepare the public for its viewing.
DAGLIO, LAURA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Il progetto di tesi Extra Ordinario. Una mostra itinerante sull’ingegneria chimica si inserisce all’interno di una collaborazione tra la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano. Si colloca nell’ambito delle mostre temporanee di divulgazione scientifica e tratta, nello specifico, il tema di come esporre l’ingegneria chimica. Da ciò si è sviluppata l’idea di una mostra itinerante sulla quotidianità dell’ingegneria chimica. Extra Ordinario, proprio per la sua natura divulgativa, trova nella mobilità un fattore fondamentale per garantire il massimo coinvolgimento di utenti nel più ampio territorio possibile. Inoltre, nel tentativo di avvicinare i visitatori a temi sconosciuti e complessi, racconta il mondo dell’ingegneria chimica attraverso la lente della quotidianità. A partire dagli oggetti che ci accompagnano nelle nostre giornate e che fanno parte delle azioni compiute quotidianamente, la mostra invita alla scoperta degli aspetti storici e scientifici, ma anche delle sfaccettature più curiose e relative al rapporto con l’ambiente. La mostra Extra Ordinario vuole svelare l’invisibile, mostrando il visibile. Il visitatore viene accompagnato dietro le quinte del mondo quotidiano, alla scoperta delle storie straordinarie di oggetti ordinari. La mostra si articola in otto sezioni-azioni (lavarsi, vestirsi, pulire, curarsi, spostarsi, studiare, giocare, cucinare), le quali trattano i diversi campi di applicazione dell’ingegneria chimica, da quello dell’igiene e cosmesi, a quello farmaceutico fino al trasporto. Il tema della mostra viene raccontato attraverso otto elementi espositivi, uno per sezione. Questi si configurano come delle scatole itineranti che contengono il racconto dell’ignoto mondo dell’ingegneria chimica. Avviene poi la trasformazione di questi elementi, da contenitori per il trasporto della mostra, a piano di appoggio, a parete espositiva; via via definendo gli spazi dell'esposizione. Extra Ordinario non è solo una mostra, bensì un programma di divulgazione dell’ingegneria chimica, scandito da eventi che precedono la sua apertura, così da gettare alcuni semi della conoscenza e preparare gradualmente il pubblico alla sua visione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Cipolla, Romano_Esporre la scienza.pdf

non accessibile

Descrizione: Archivio di mostre di divulgazione scientifica
Dimensione 86.57 MB
Formato Adobe PDF
86.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Extra Ordinario.pdf

non accessibile

Descrizione: Extra Ordinario. Una mostra itinerante sull'ingegneria chimica
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 77.26 kB
Formato Adobe PDF
77.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 107.2 kB
Formato Adobe PDF
107.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 76.54 kB
Formato Adobe PDF
76.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 96.88 kB
Formato Adobe PDF
96.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 115.16 kB
Formato Adobe PDF
115.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 79.83 kB
Formato Adobe PDF
79.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 60.32 kB
Formato Adobe PDF
60.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 187.35 kB
Formato Adobe PDF
187.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 156.95 kB
Formato Adobe PDF
156.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 183.35 kB
Formato Adobe PDF
183.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 98.68 kB
Formato Adobe PDF
98.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 744.9 kB
Formato Adobe PDF
744.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cipolla, Romano_Tavola 13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 800.24 kB
Formato Adobe PDF
800.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208001