The thesis starts from the analysis of a wide territorial "band", within which Boffalora Sopra Ticino is inserted and enters into a relationship, including that portion of the territory of the province of Milan that goes from the Ticino riva Lombarda to the Milanese urban center . The territorial conformation, the natural and anthropic systems that compose it and its protections and regulations have been observed mainly with reference to the main water and natural systems. Then going down in scale, we went to observe the territory of Boffalora ST and its surroundings, identifying its natural connections with the provincial context, previously described, and carrying out analyzes at the local level to investigate the relationship and response of the territory to the water resource. Finally, it was deemed appropriate to analyze what the development forecasts of the Municipal PGT are, going to identify the areas of intervention and/or redevelopment, in order to understand if and how these contemplate in their development to interact/consciously manage the relationship between space man-made and natural space and a more conscious management of the water resource. The analyzes conclude with a closer observation of the urban area of the municipality by identifying its development characteristics, the territorial trend, the green systems present, the relationship with the Naviglio and with the irrigation ditches that, in part, cross it , analyzing the water outflow system and how it is currently collected, the types of roofing that characterize the local building and also here the rainwater collection system adopted, and finally the identification of the services present in the area. The previous analyzes made it possible to identify the critical elements of the place from which the strategies for my urban redevelopment intervention originate. The project is therefore based on the identification and redevelopment of the urban space, through the insertion of SuDS systems (soustanable drainage system) in "punctual" areas of the municipal territory, which then put into a system will give rise to an ecologically and socially sustainable, in the first place, based on the integration between the anthropized environment and the continuity of the local natural ecosystem e secondly due to the creation of sustainable management systems and the reuse of the water resource. Last but not least, the inclusion of this type of system, within urban redevelopment projects, makes it possible to transform the livability of spaces (squares, avenues, streets, etc..) which sometimes in certain periods of the year they are unlivable, in spaces of pleasure and community meeting accessible even in unfavorable climatic situations.

La tesi parte dall’ analisi di una “ fascia” territoriale ampia, all’ interno della quale va a inserirsi e entra in relazione Boffalora Sopra Ticino, comprende quella porzione di territorio della provincia di Milano che va dal Ticino riva Lombarda fino al centro urbano Milanese. Di questo territorio si è osservata la conformazione territoriale, i sistemi naturali e antropici che lo compongono e le sue tutele e regolamentazioni principalmente in riferimento ai sistemi idrici e naturali principali. Scendendo poi di scala, si è andato ad osservare il territorio di Boffalora S.T e i dintorni, individuandone le connessioni naturali con il contesto provinciale, descritto precedentemente, e effettuando analisi a livello locale per indagare il rapporto e la risposta del territorio alla risorsa acqua. In ultimo si è ritenuto opportuno analizzare quali siano le previsioni di sviluppo del PGT Comunale, andando a individuare le aree di intervento e/o riqualificazione, al fine di capire se e come queste contemplano nel loro sviluppo di interagire/ gestire consapevolmente il rapporto tra spazio antropizzato e spazio naturale e una gestione più consapevole della risorsa acqua. Le analisi si concludono con un’ osservazione più ravvicinata dell’ area urbana del comune andando a individuarne le caratteristiche di sviluppo l’ andamento territoriale, i sistemi verdi presenti,, il rapporto con il Naviglio e con le rogge che , in parte, lo attraversano, analizzando il sistema di deflusso delle acque e come queste attualmente vengono raccolte, le tipologie di coperture che caratterizzano l’ edificato locale e anche qui il sistema di raccolta dell’ acqua piovana adottato, e in ultimo l’ individuazione dei servizi presenti sul territorio.Le analisi precedenti hanno permesso di individuare gli elementi critici del luogo da cui prendono origine le strategie per il mio intervento di riqualificazione urbana. Il progetto si basa quindi sull’ individuazione e riqualificazione dello spazio urbano, attraverso l’ inserimento di sistemi SuDS ( soustanable drainage system) in aree “puntuali” del territorio comunale, le quali messe poi a sistema daranno origine a un contesto urbano ecologicamente e socialmente sostenibile, in primo luogo,basato sull’ integrazione tra ambiente antropizzato e continuità dell’ ecosistema naturale locale e in secondo luogo per via della realizzazione di sistemi di gestione sostenibile e riuso della risorsa acqua. Ultimo ma non di minore importanza, l’ inserimento di questo tipo di sistemi, all’ interno di progetti di riqualificazione urbana, permette di trasformare la vivibilità degli spazi (piazze, viali, strade etc..) che talvolta in alcuni periodi dell’ anno risultano invivibili, in spazi di piacere e ritrovo della comunità accessibili anche in situazioni climatiche sfavorevoli.

Boffalora tra verde e blu: una proposta di sinergia tra la riconnessione delle risorse ambientali e l' implementazione di sistemi di drenaggio sostenibile

CROCI, CLAUDIA
2022/2023

Abstract

The thesis starts from the analysis of a wide territorial "band", within which Boffalora Sopra Ticino is inserted and enters into a relationship, including that portion of the territory of the province of Milan that goes from the Ticino riva Lombarda to the Milanese urban center . The territorial conformation, the natural and anthropic systems that compose it and its protections and regulations have been observed mainly with reference to the main water and natural systems. Then going down in scale, we went to observe the territory of Boffalora ST and its surroundings, identifying its natural connections with the provincial context, previously described, and carrying out analyzes at the local level to investigate the relationship and response of the territory to the water resource. Finally, it was deemed appropriate to analyze what the development forecasts of the Municipal PGT are, going to identify the areas of intervention and/or redevelopment, in order to understand if and how these contemplate in their development to interact/consciously manage the relationship between space man-made and natural space and a more conscious management of the water resource. The analyzes conclude with a closer observation of the urban area of the municipality by identifying its development characteristics, the territorial trend, the green systems present, the relationship with the Naviglio and with the irrigation ditches that, in part, cross it , analyzing the water outflow system and how it is currently collected, the types of roofing that characterize the local building and also here the rainwater collection system adopted, and finally the identification of the services present in the area. The previous analyzes made it possible to identify the critical elements of the place from which the strategies for my urban redevelopment intervention originate. The project is therefore based on the identification and redevelopment of the urban space, through the insertion of SuDS systems (soustanable drainage system) in "punctual" areas of the municipal territory, which then put into a system will give rise to an ecologically and socially sustainable, in the first place, based on the integration between the anthropized environment and the continuity of the local natural ecosystem e secondly due to the creation of sustainable management systems and the reuse of the water resource. Last but not least, the inclusion of this type of system, within urban redevelopment projects, makes it possible to transform the livability of spaces (squares, avenues, streets, etc..) which sometimes in certain periods of the year they are unlivable, in spaces of pleasure and community meeting accessible even in unfavorable climatic situations.
ASTOLFI, LISA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
La tesi parte dall’ analisi di una “ fascia” territoriale ampia, all’ interno della quale va a inserirsi e entra in relazione Boffalora Sopra Ticino, comprende quella porzione di territorio della provincia di Milano che va dal Ticino riva Lombarda fino al centro urbano Milanese. Di questo territorio si è osservata la conformazione territoriale, i sistemi naturali e antropici che lo compongono e le sue tutele e regolamentazioni principalmente in riferimento ai sistemi idrici e naturali principali. Scendendo poi di scala, si è andato ad osservare il territorio di Boffalora S.T e i dintorni, individuandone le connessioni naturali con il contesto provinciale, descritto precedentemente, e effettuando analisi a livello locale per indagare il rapporto e la risposta del territorio alla risorsa acqua. In ultimo si è ritenuto opportuno analizzare quali siano le previsioni di sviluppo del PGT Comunale, andando a individuare le aree di intervento e/o riqualificazione, al fine di capire se e come queste contemplano nel loro sviluppo di interagire/ gestire consapevolmente il rapporto tra spazio antropizzato e spazio naturale e una gestione più consapevole della risorsa acqua. Le analisi si concludono con un’ osservazione più ravvicinata dell’ area urbana del comune andando a individuarne le caratteristiche di sviluppo l’ andamento territoriale, i sistemi verdi presenti,, il rapporto con il Naviglio e con le rogge che , in parte, lo attraversano, analizzando il sistema di deflusso delle acque e come queste attualmente vengono raccolte, le tipologie di coperture che caratterizzano l’ edificato locale e anche qui il sistema di raccolta dell’ acqua piovana adottato, e in ultimo l’ individuazione dei servizi presenti sul territorio.Le analisi precedenti hanno permesso di individuare gli elementi critici del luogo da cui prendono origine le strategie per il mio intervento di riqualificazione urbana. Il progetto si basa quindi sull’ individuazione e riqualificazione dello spazio urbano, attraverso l’ inserimento di sistemi SuDS ( soustanable drainage system) in aree “puntuali” del territorio comunale, le quali messe poi a sistema daranno origine a un contesto urbano ecologicamente e socialmente sostenibile, in primo luogo,basato sull’ integrazione tra ambiente antropizzato e continuità dell’ ecosistema naturale locale e in secondo luogo per via della realizzazione di sistemi di gestione sostenibile e riuso della risorsa acqua. Ultimo ma non di minore importanza, l’ inserimento di questo tipo di sistemi, all’ interno di progetti di riqualificazione urbana, permette di trasformare la vivibilità degli spazi (piazze, viali, strade etc..) che talvolta in alcuni periodi dell’ anno risultano invivibili, in spazi di piacere e ritrovo della comunità accessibili anche in situazioni climatiche sfavorevoli.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 1.pdf

Open Access dal 02/07/2024

Dimensione 39.52 MB
Formato Adobe PDF
39.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 2.pdf

Open Access dal 02/07/2024

Dimensione 34.79 MB
Formato Adobe PDF
34.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 3.pdf

Open Access dal 02/07/2024

Dimensione 69.16 MB
Formato Adobe PDF
69.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 4.pdf

Open Access dal 02/07/2024

Dimensione 34.07 MB
Formato Adobe PDF
34.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
book.pdf

Open Access dal 03/07/2024

Dimensione 112.09 MB
Formato Adobe PDF
112.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 5.pdf

Open Access dal 03/07/2024

Dimensione 132.56 MB
Formato Adobe PDF
132.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208073