The Construction Industry's linear economic model causes a significant amount of waste, which can only be disposed of in landfills or incinerated. This model involves using materials to construct buildings and disposing of them at the end of their life, leading to 40% of the world’s CO2 emission [2]. Over the last few decades, there has been a paradigm shift towards the Circular Economy model, which aims to keep materials in a closed loop at their highest value by reusing end-of-life building materials and deconstructing their components to act as material banks for new buildings. This model has gained attention in recent years because of increasing interest in sustainable development around the world. This research aims to explore and analyse current definitions of CE, barriers and drivers to its implementation. The review identified knowledge gaps in the Circular Economy practices in the Construction Industry. This was obtained by conducting a systematic literature review and case study. The result of this research is the framework for measuring building sustainability and the new definition of CE in the Construction Industry

Il modello economico lineare del settore delle costruzioni causa una quantità significativa di rifiuti, che possono essere smaltiti solo in discarica o inceneriti. Questo modello prevede l'utilizzo di materiali per costruire edifici e lo smaltimento alla fine della loro vita, portando al 40% delle emissioni mondiali di CO2 [2]. Negli ultimi decenni, c'è stato un cambiamento di paradigma verso il modello di economia circolare, che mira a mantenere i materiali in un ciclo chiuso al loro massimo valore riutilizzando materiali da costruzione a fine vita e decostruendo i loro componenti per fungere da banche di materiali per i nuovi edifici. Questo modello ha guadagnato l'attenzione negli ultimi anni a causa del crescente interesse per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Questa ricerca mira a esplorare e analizzare le attuali definizioni di CE, barriere e driver per la sua attuazione. La revisione ha identificato lacune di conoscenza nelle pratiche di economia circolare nel settore delle costruzioni. Ciò è stato ottenuto conducendo una revisione sistematica della letteratura e un caso di studio. Il risultato di questa ricerca è il quadro per misurare la sostenibilità degli edifici e la nuova definizione di CE nel settore delle costruzioni.

Circular economy in the construction industry : barriers and drivers

GALKINA, DARYA
2022/2023

Abstract

The Construction Industry's linear economic model causes a significant amount of waste, which can only be disposed of in landfills or incinerated. This model involves using materials to construct buildings and disposing of them at the end of their life, leading to 40% of the world’s CO2 emission [2]. Over the last few decades, there has been a paradigm shift towards the Circular Economy model, which aims to keep materials in a closed loop at their highest value by reusing end-of-life building materials and deconstructing their components to act as material banks for new buildings. This model has gained attention in recent years because of increasing interest in sustainable development around the world. This research aims to explore and analyse current definitions of CE, barriers and drivers to its implementation. The review identified knowledge gaps in the Circular Economy practices in the Construction Industry. This was obtained by conducting a systematic literature review and case study. The result of this research is the framework for measuring building sustainability and the new definition of CE in the Construction Industry
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Il modello economico lineare del settore delle costruzioni causa una quantità significativa di rifiuti, che possono essere smaltiti solo in discarica o inceneriti. Questo modello prevede l'utilizzo di materiali per costruire edifici e lo smaltimento alla fine della loro vita, portando al 40% delle emissioni mondiali di CO2 [2]. Negli ultimi decenni, c'è stato un cambiamento di paradigma verso il modello di economia circolare, che mira a mantenere i materiali in un ciclo chiuso al loro massimo valore riutilizzando materiali da costruzione a fine vita e decostruendo i loro componenti per fungere da banche di materiali per i nuovi edifici. Questo modello ha guadagnato l'attenzione negli ultimi anni a causa del crescente interesse per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Questa ricerca mira a esplorare e analizzare le attuali definizioni di CE, barriere e driver per la sua attuazione. La revisione ha identificato lacune di conoscenza nelle pratiche di economia circolare nel settore delle costruzioni. Ciò è stato ottenuto conducendo una revisione sistematica della letteratura e un caso di studio. Il risultato di questa ricerca è il quadro per misurare la sostenibilità degli edifici e la nuova definizione di CE nel settore delle costruzioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
10759691_Galkina Darya_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208255