Fashion and heritage are two concepts that have been closely intertwined throughout history. People's clothing is often influenced by cultural and historical backgrounds. Fashion has played an important role in preserving and transmitting cultural heritage. Meanwhile, cultural heritage such as museums, palaces, and ruins inspire fashion designers and serve as the backdrop for fashion shows and photoshoots. This thesis focuses on the intersection of fashion and heritage, with a particular insight on the establishment of fashion at the UNESCO World Heritage Site of Villa Adriana. Vast and complex ruins were built by Roman Emperor Hadrian in the 2nd century AD. A UNESCO World Heritage Site since 1999, it is one of the most important examples of Roman architecture and garden design. The aim of this study is to examine the influence of fashion settlements at Villa Adriana and to showcase the role of fashion in the preservation of the monument. The study also explores sustainable fashion practices at Villa Adriana's World Heritage Site, the potential economic impact of fashion on heritage tourism, and the cultural importance of fashion at Villa Adriana. This paper's significance is to shed light on the potential benefits of combining fashion and tradition. While some might argue that fashion's entrenchment in heritage can have a negative impact on its cultural and historical value, this study suggests that fashion has a positive impact on heritage conservation and preservation. Furthermore, this research contributes to increasing research on sustainable fashion practices and their potential benefits to heritage and communities.

Moda e patrimonio rappresentano due mondi che sono stati strettamente intrecciati nel corso della storia e che continuano ad esserlo nell’epoca contemporanea. L'abbigliamento delle persone è spesso influenzato da background culturali e storici e la moda, nel corso del tempo, ha svolto un ruolo importante nella conservazione e nella trasmissione del patrimonio culturale. In questo stesso contesto il patrimonio culturale – con particolare riferimento alle architetture di musei, palazzi e rovine – costituisce un importante elemento di confronto e di ispirazione per stilisti e designer del settore, oltre a svolgere un significativo ruolo scenografico per eventi, sfilate e servizi fotografici. La tesi si concentra sull'intersezione tra moda e patrimonio, con un approfondimento sulla loro possibile relazione all’interno di Villa Adriana, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO costituito dalla testimonianza archeologica della villa realizzata dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C. Iscritta nella World Heritage List dal 1999, Villa Adriana rappresenta un riferimento fondamentale per l’architettura romana e per le molteplici influenze architettoniche recepite dai luoghi visitati dall’imperatore nel corso della sua vita, articolati in stretta relazione progettuale e scenografica con l’acqua, gli spazi aperti e il paesaggio. Lo studio presentato in questa tesi si pone come obiettivo la comprensione e l’approfondimento della possibile influenza generata dai progetti legati al mondo della moda all'interno di siti del patrimonio e, soprattutto, a Villa Adriana. Viene analizzato il ruolo della moda per la conservazione e trasmissione dei valori del patrimonio con particolare attenzione alle pratiche sostenibili, al potenziale impatto della moda su questi luoghi e sul legame culturale che può essere istituito. A questo proposito, la tesi propone una riflessione sui potenziali vantaggi della combinazione di moda e tradizione. Mentre alcuni potrebbero obiettare che il radicamento della moda nel patrimonio possa avere un impatto negativo sul suo valore culturale e storico, nell’ambito di questo studio si suggerisce che la moda possa svolgere un ruolo positivo per la conservazione e trasmissione del patrimonio. La tesi sviluppa tali tematiche all’interno del sito di Villa Adriano attraverso la progettazione di padiglioni e strutture dedicate alla realizzazione di una sfilata di moda all’interno dell’area di Piazza d’Oro. Gli elementi che compongono il progetto, disegnati per essere effimeri, si confrontano con l’intero svolgimento del fashion show in accordo con il contesto archeologico di Villa Adriana, secondo un approccio che interpreta il patrimonio al tempo stesso come protagonista e scenografia dell’evento.

Fashion and heritage. Setting up fashion in UNESCO World Heritage Sites. Villa Adriana and revival of inverted beauty of the past

KRUCELYTE, KAROLINA;VASILIAUSKAITE, AGNE
2022/2023

Abstract

Fashion and heritage are two concepts that have been closely intertwined throughout history. People's clothing is often influenced by cultural and historical backgrounds. Fashion has played an important role in preserving and transmitting cultural heritage. Meanwhile, cultural heritage such as museums, palaces, and ruins inspire fashion designers and serve as the backdrop for fashion shows and photoshoots. This thesis focuses on the intersection of fashion and heritage, with a particular insight on the establishment of fashion at the UNESCO World Heritage Site of Villa Adriana. Vast and complex ruins were built by Roman Emperor Hadrian in the 2nd century AD. A UNESCO World Heritage Site since 1999, it is one of the most important examples of Roman architecture and garden design. The aim of this study is to examine the influence of fashion settlements at Villa Adriana and to showcase the role of fashion in the preservation of the monument. The study also explores sustainable fashion practices at Villa Adriana's World Heritage Site, the potential economic impact of fashion on heritage tourism, and the cultural importance of fashion at Villa Adriana. This paper's significance is to shed light on the potential benefits of combining fashion and tradition. While some might argue that fashion's entrenchment in heritage can have a negative impact on its cultural and historical value, this study suggests that fashion has a positive impact on heritage conservation and preservation. Furthermore, this research contributes to increasing research on sustainable fashion practices and their potential benefits to heritage and communities.
ALLEGRETTI, GRETA
CANTU, VALENTINA
SIMONI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Moda e patrimonio rappresentano due mondi che sono stati strettamente intrecciati nel corso della storia e che continuano ad esserlo nell’epoca contemporanea. L'abbigliamento delle persone è spesso influenzato da background culturali e storici e la moda, nel corso del tempo, ha svolto un ruolo importante nella conservazione e nella trasmissione del patrimonio culturale. In questo stesso contesto il patrimonio culturale – con particolare riferimento alle architetture di musei, palazzi e rovine – costituisce un importante elemento di confronto e di ispirazione per stilisti e designer del settore, oltre a svolgere un significativo ruolo scenografico per eventi, sfilate e servizi fotografici. La tesi si concentra sull'intersezione tra moda e patrimonio, con un approfondimento sulla loro possibile relazione all’interno di Villa Adriana, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO costituito dalla testimonianza archeologica della villa realizzata dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C. Iscritta nella World Heritage List dal 1999, Villa Adriana rappresenta un riferimento fondamentale per l’architettura romana e per le molteplici influenze architettoniche recepite dai luoghi visitati dall’imperatore nel corso della sua vita, articolati in stretta relazione progettuale e scenografica con l’acqua, gli spazi aperti e il paesaggio. Lo studio presentato in questa tesi si pone come obiettivo la comprensione e l’approfondimento della possibile influenza generata dai progetti legati al mondo della moda all'interno di siti del patrimonio e, soprattutto, a Villa Adriana. Viene analizzato il ruolo della moda per la conservazione e trasmissione dei valori del patrimonio con particolare attenzione alle pratiche sostenibili, al potenziale impatto della moda su questi luoghi e sul legame culturale che può essere istituito. A questo proposito, la tesi propone una riflessione sui potenziali vantaggi della combinazione di moda e tradizione. Mentre alcuni potrebbero obiettare che il radicamento della moda nel patrimonio possa avere un impatto negativo sul suo valore culturale e storico, nell’ambito di questo studio si suggerisce che la moda possa svolgere un ruolo positivo per la conservazione e trasmissione del patrimonio. La tesi sviluppa tali tematiche all’interno del sito di Villa Adriano attraverso la progettazione di padiglioni e strutture dedicate alla realizzazione di una sfilata di moda all’interno dell’area di Piazza d’Oro. Gli elementi che compongono il progetto, disegnati per essere effimeri, si confrontano con l’intero svolgimento del fashion show in accordo con il contesto archeologico di Villa Adriana, secondo un approccio che interpreta il patrimonio al tempo stesso come protagonista e scenografia dell’evento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 03
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 20
Dimensione 428.89 kB
Formato Adobe PDF
428.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 19
Dimensione 439.64 kB
Formato Adobe PDF
439.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 17
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 15
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 16
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 18
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 14
Dimensione 33.39 MB
Formato Adobe PDF
33.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 13
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 11
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 12
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 10
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 09
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 08
Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 07
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 06
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 04
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 05
Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 02
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Presentation boards 01
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Thesis paper.pdf

non accessibile

Descrizione: 2023_07_Krucelyte and Vasiliauskaite_Thesis paper
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208264