Con molta cura (With Great Care) comes from the increasingly shared interest in what happens outside our cities. The decision to work in a non-urban context, far from the large metropolises where, according to ISTAT data (Istat, 2023), more than a third of the Italian population resides, is intended as a small contribution to the architectural and social debate on the need for a new rurality, that is, a reconsideration of rural areas to counter the phenomenon of the unsustainable growth of large urban centres in favour of the repopulation of the countryside, which has progressively lost its vital value. This thesis addresses the project of the agricultural reconversion of Palmaria Island (Porto Venere, Italy) as the only possible model of sustainable (de)growth as an alternative to the phenomenon of mass tourism that has been affecting the neighbouring towns of the Gulf of La Spezia and the Cinque Terre for decades. The study of the island’s history and micro-history has made it possible to grasp the many events that have allowed the formation of the identities and roles that Palmaria has assumed within the Gulf over the centuries. Palmaria is fundamentally the repository of these identities, faces of the same island, which within the thesis have been referred to as the agricultural, fortified, military, tourist, quarry Palmaria, and so on. The development of Palmaria’s tourist vocation always met with much resistance due to the important and cumbersome presence of the Italian Navy on the island, which made many of its areas inaccessible and at the same time led to a gradual depopulation of the island’s inhabitants, who today number about ten. As of 2019, however, this situation is radically changing with the approval of an important agreement that provides for the transfer of Italian Navy properties to the Municipality of Porto Venere. This is a great opportunity for Palmaria to re-imagine its future and its role in the Gulf, but at the same time dangerous processes of speculation and privatisation of the island in favour of a model of mass and luxury tourism could inevitably arise. One of the historical sources that supported the thesis in taking a clear position favouring the identity of agricultural Palmaria is the map “L’Isola Palmara divisa nelle Tenute delli Particolari Possidenti colla cannellazione, e specie di Coltura contenuta nelle medesime. July 1790” by the Genoese cartographer Giacomo Brusco, who with great accuracy represented the entire island in its division into agricultural estates and the types of crops present in them. This document testifies to the prevailing agricultural character of Palmaria until the end of the 23rd century, which was destined to disappear with the abandonment of the land caused by the strategic recognition of the island from a military point of view in the defence of the Gulf of La Spezia. For these reasons, the thesis assumes agricultural practice as a means of healing because it can introduce a community of farmers who can inhabit, work, use and cultivate the land to counteract the state of semi-abandonment in which Palmaria finds itself today. The island, just like a building, regains its value through its conscious, appropriate, and sustainable use. The decision to call the thesis work Con molta cura (With Great Care) is intended as an invitation to take a caring attitude towards our territories for which we have a responsibility as human beings and as citizens. Finally, it is curious to note that there is a direct relationship between the Italian word “cura” (care) and the word “agriculture”: in the classical Indo-European languages “kwel” is the common root for “tilling” or “turning the soil” and the circularity of time, which in Latin is transformed into “colere”, that is, “to cultivate” and “to have care” (Barbera, 2017).

Con molta cura nasce dall’interesse, sempre più condiviso, per ciò che succede al di fuori dalle nostre città. La decisione di lavorare in un contesto non urbano, lontano dalle grandi metropoli dove, secondo i dati ISTAT (Istat, 2023), risiedono più di un terzo della popolazione italiana vuole essere un piccolo contributo sul dibattito architettonico e sociale della necessità di una nuova ruralità, cioè una riconsiderazione delle aree rurali per contrastare il fenomeno della crescita insostenibile dei grandi centri urbani a favore del ripopolamento delle campagne che progressivamente hanno perso il loro valore vitale. Il lavoro di tesi affronta il progetto della riconversione agricola dell’Isola Palmaria (Porto Venere, Italia) come unico modello possibile di (de)crescita sostenibile in alternativa al fenomeno di turismo di massa che interessa da decenni le località limitrofe del Golfo di Spezia e delle Cinque Terre. Lo studio della storia e della microstoria dell’isola ha permesso di cogliere le numerose vicende che hanno permesso la formazione delle identità e dei ruoli che ha assunto la Palmaria all’interno del Golfo nei secoli. La Palmaria è fondamentalmente il deposito di queste identità, facce delle stessa isola, che all’interno della tesi sono state denominate come La Palmaria agricola, fortificata, militare, turistica, delle cave. Lo sviluppo della vocazione turistica della Palmaria trovò sempre molte resistenze a causa dell’importante e ingombrante presenza della Marina Militare sull’Isola che resero inaccessibili molte delle sue aree e allo stesso tempo comportarono una progressiva spopolamento degli abitanti isolani che oggi sono circa una decina. Dal 2019, questa situazione sta però radicalmente cambiando a fronte dell’approvazione di un importante accordo che prevede il trasferimento dei beni immobili della Marina Militare a favore del Comune di Porto Venere. Si tratta di una grande opportunità per la Palmaria per re-immaginare il proprio futuro e il proprio ruolo nel Golfo, ma allo stesso tempo potrebbero presentarsi inevitabilmente dei pericolosi processi di speculazione e di privatizzazione dell’isola a favore di un modello di turismo di massa e di lusso. Una delle fonti storiche che ha supportato la tesi nell’assumere una posizione chiara che privilegia l’identità de La Palmaria agricola è la carta «L’Isola Palmara divisa nelle Tenute delli Particolari Possidenti colla cannellazione, e specie di Coltura contenuta nelle medesime. Luglio 1790» dell’ingegnere cartografo genovese Giacomo Brusco, il quale con grandissima precisione rappresentò l’intera isola nella sua divisione in fondi agricoli e delle tipologie di colture presenti in essi. Questo documento testimonia il carattere agricolo prevalente della Palmaria fino alla fine del XXIII secolo, destinato a scomparire con l’abbandono delle terre causata dal riconoscimento strategico dell’isola dal punto di vista militare nella difesa del Golfo di Spezia. Per queste ragioni, la tesi assume la pratica agricola come strumento di cura perché in grado di introdurre una comunità di agricoltori che possano abitare, lavorare, utilizzare e coltivare la terra per contrastare lo stato di semi-abbandono in cui riversa oggi la Palmaria. L’isola, proprio come un edificio, ritrova il proprio valore attraverso il suo utilizzo consapevole, adeguato e sostenibile. La scelta di chiamare il lavoro di tesi Con molta cura vuole essere un invito nell’assumere un atteggiamento di cura nei confronti dei nostri territori di cui abbiamo responsabilità come essere umani e come cittadini. Infine, è curioso notare come esista una relazione diretta tra la parola cura e la parola agricoltura: nelle lingue classiche indoeuropee kwel è la radice comune per indicare “dissodare” o “rivoltare la terra” e la circolarità del tempo, che in latino si trasforma in colere cioè “coltivare” e “avere cura” (Barbera, 2017).

Con molta cura. Isola Palmaria, rivalutare la terra

Manfroni, Paolo;Wang, Jiaqi
2022/2023

Abstract

Con molta cura (With Great Care) comes from the increasingly shared interest in what happens outside our cities. The decision to work in a non-urban context, far from the large metropolises where, according to ISTAT data (Istat, 2023), more than a third of the Italian population resides, is intended as a small contribution to the architectural and social debate on the need for a new rurality, that is, a reconsideration of rural areas to counter the phenomenon of the unsustainable growth of large urban centres in favour of the repopulation of the countryside, which has progressively lost its vital value. This thesis addresses the project of the agricultural reconversion of Palmaria Island (Porto Venere, Italy) as the only possible model of sustainable (de)growth as an alternative to the phenomenon of mass tourism that has been affecting the neighbouring towns of the Gulf of La Spezia and the Cinque Terre for decades. The study of the island’s history and micro-history has made it possible to grasp the many events that have allowed the formation of the identities and roles that Palmaria has assumed within the Gulf over the centuries. Palmaria is fundamentally the repository of these identities, faces of the same island, which within the thesis have been referred to as the agricultural, fortified, military, tourist, quarry Palmaria, and so on. The development of Palmaria’s tourist vocation always met with much resistance due to the important and cumbersome presence of the Italian Navy on the island, which made many of its areas inaccessible and at the same time led to a gradual depopulation of the island’s inhabitants, who today number about ten. As of 2019, however, this situation is radically changing with the approval of an important agreement that provides for the transfer of Italian Navy properties to the Municipality of Porto Venere. This is a great opportunity for Palmaria to re-imagine its future and its role in the Gulf, but at the same time dangerous processes of speculation and privatisation of the island in favour of a model of mass and luxury tourism could inevitably arise. One of the historical sources that supported the thesis in taking a clear position favouring the identity of agricultural Palmaria is the map “L’Isola Palmara divisa nelle Tenute delli Particolari Possidenti colla cannellazione, e specie di Coltura contenuta nelle medesime. July 1790” by the Genoese cartographer Giacomo Brusco, who with great accuracy represented the entire island in its division into agricultural estates and the types of crops present in them. This document testifies to the prevailing agricultural character of Palmaria until the end of the 23rd century, which was destined to disappear with the abandonment of the land caused by the strategic recognition of the island from a military point of view in the defence of the Gulf of La Spezia. For these reasons, the thesis assumes agricultural practice as a means of healing because it can introduce a community of farmers who can inhabit, work, use and cultivate the land to counteract the state of semi-abandonment in which Palmaria finds itself today. The island, just like a building, regains its value through its conscious, appropriate, and sustainable use. The decision to call the thesis work Con molta cura (With Great Care) is intended as an invitation to take a caring attitude towards our territories for which we have a responsibility as human beings and as citizens. Finally, it is curious to note that there is a direct relationship between the Italian word “cura” (care) and the word “agriculture”: in the classical Indo-European languages “kwel” is the common root for “tilling” or “turning the soil” and the circularity of time, which in Latin is transformed into “colere”, that is, “to cultivate” and “to have care” (Barbera, 2017).
APRILE, MARCELLO
DE' ANGELIS, PAOLO
GUIDARINI, STEFANO
PAGANIN, GIANCARLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Con molta cura nasce dall’interesse, sempre più condiviso, per ciò che succede al di fuori dalle nostre città. La decisione di lavorare in un contesto non urbano, lontano dalle grandi metropoli dove, secondo i dati ISTAT (Istat, 2023), risiedono più di un terzo della popolazione italiana vuole essere un piccolo contributo sul dibattito architettonico e sociale della necessità di una nuova ruralità, cioè una riconsiderazione delle aree rurali per contrastare il fenomeno della crescita insostenibile dei grandi centri urbani a favore del ripopolamento delle campagne che progressivamente hanno perso il loro valore vitale. Il lavoro di tesi affronta il progetto della riconversione agricola dell’Isola Palmaria (Porto Venere, Italia) come unico modello possibile di (de)crescita sostenibile in alternativa al fenomeno di turismo di massa che interessa da decenni le località limitrofe del Golfo di Spezia e delle Cinque Terre. Lo studio della storia e della microstoria dell’isola ha permesso di cogliere le numerose vicende che hanno permesso la formazione delle identità e dei ruoli che ha assunto la Palmaria all’interno del Golfo nei secoli. La Palmaria è fondamentalmente il deposito di queste identità, facce delle stessa isola, che all’interno della tesi sono state denominate come La Palmaria agricola, fortificata, militare, turistica, delle cave. Lo sviluppo della vocazione turistica della Palmaria trovò sempre molte resistenze a causa dell’importante e ingombrante presenza della Marina Militare sull’Isola che resero inaccessibili molte delle sue aree e allo stesso tempo comportarono una progressiva spopolamento degli abitanti isolani che oggi sono circa una decina. Dal 2019, questa situazione sta però radicalmente cambiando a fronte dell’approvazione di un importante accordo che prevede il trasferimento dei beni immobili della Marina Militare a favore del Comune di Porto Venere. Si tratta di una grande opportunità per la Palmaria per re-immaginare il proprio futuro e il proprio ruolo nel Golfo, ma allo stesso tempo potrebbero presentarsi inevitabilmente dei pericolosi processi di speculazione e di privatizzazione dell’isola a favore di un modello di turismo di massa e di lusso. Una delle fonti storiche che ha supportato la tesi nell’assumere una posizione chiara che privilegia l’identità de La Palmaria agricola è la carta «L’Isola Palmara divisa nelle Tenute delli Particolari Possidenti colla cannellazione, e specie di Coltura contenuta nelle medesime. Luglio 1790» dell’ingegnere cartografo genovese Giacomo Brusco, il quale con grandissima precisione rappresentò l’intera isola nella sua divisione in fondi agricoli e delle tipologie di colture presenti in essi. Questo documento testimonia il carattere agricolo prevalente della Palmaria fino alla fine del XXIII secolo, destinato a scomparire con l’abbandono delle terre causata dal riconoscimento strategico dell’isola dal punto di vista militare nella difesa del Golfo di Spezia. Per queste ragioni, la tesi assume la pratica agricola come strumento di cura perché in grado di introdurre una comunità di agricoltori che possano abitare, lavorare, utilizzare e coltivare la terra per contrastare lo stato di semi-abbandono in cui riversa oggi la Palmaria. L’isola, proprio come un edificio, ritrova il proprio valore attraverso il suo utilizzo consapevole, adeguato e sostenibile. La scelta di chiamare il lavoro di tesi Con molta cura vuole essere un invito nell’assumere un atteggiamento di cura nei confronti dei nostri territori di cui abbiamo responsabilità come essere umani e come cittadini. Infine, è curioso notare come esista una relazione diretta tra la parola cura e la parola agricoltura: nelle lingue classiche indoeuropee kwel è la radice comune per indicare “dissodare” o “rivoltare la terra” e la circolarità del tempo, che in latino si trasforma in colere cioè “coltivare” e “avere cura” (Barbera, 2017).
File allegati
File Dimensione Formato  
Con Molta Cura_Manfroni_Wang_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 176.29 MB
Formato Adobe PDF
176.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Con Molta Cura_Manfroni_Wang_Relazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 176.88 MB
Formato Adobe PDF
176.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208314