For nearly 30 years, the area of the former Linifico Canapificio Nazionale of Cassano d'Adda has been a challenge for the city and its citizens. The identity that this place had for more than a century and the social-economic splendor that the linen and hemp industry brought to the city for almost all of the 20th century have been lost for some time now. In spite of its obvious potential, none of the many projects defined for this area has been implemented. There are many reasons for the total neglect of the site. More and more frequently, large projects for the urban regeneration of brownfield sites are slowing down due to the many obstacles they face. For these reasons, this thesis paper investigates - without claiming to be exhaustive - how open urban design can contribute to the regeneration of the former Linificio area. Following a spatial framing of the area which has made it possible to carry out a deep investigation of the reasons of the area's significance even at the supra-municipal scale, the ways in which open urban design can trigger and guide the transformation of the area without predetermining its final form were examined. Therefore, the second chapter discusses three case studies regarding three spatial contexts that differ from Cassano and Lombardy. The cases of Pier 2 in Aarhus, Île Seguin in Boulogne Billancourt, and the IBA Emscher Park in the Ruhr Valley in Germany significantly supported the drafting of the design part of this work. In support of the experimental field, the literature on open design was subsequently analyzed. This process was particularly useful as it allowed for a greater understanding of the possible approaches that this type of design can take. A hypothetical open design for the ex-Linificio was outlined only after the completed framework. Through the demarcation of what has been defined as islands of certainty (the goal, the three directions, the strategies, and the four open families of actions), an open and incremental process has been defined. Thus, in the design section, an unambiguous vision of the future of the area is not defined but rather a hybridization of interventions is assumed based on four open families of actions that combined in multiple ways allow the enjoyment of the area during its transformation. Here, the regeneration process takes on an incremental character that accepts failures and welcomes bifurcations and course changes in a positive way in order to provide greater flexibility based on needs.

Sono quasi trent’anni che l’area dell’ex Linificio Canapificio Nazionale di Cassano d’Adda rappresenta una sfida per la città e i suoi cittadini. L’identità che questo luogo ha avuto per più di un secolo e lo splendore economico sociale che l’industria del lino e della canapa ha portato alla città per quasi tutto il Novecento, sono ormai da tempo andati perduti. Nonostante le sue evidenti potenzialità, nessuno dei molteplici progetti definiti per quest’area è mai stato attuato. Le motivazioni del totale abbandono del sito sono molteplici. Infatti, sempre più frequentemente, grandi progetti per la rigenerazione urbana di aree dismesse subiscono rallentamenti a causa di molteplici ostacoli. Per queste ragioni il presente elaborato di tesi indaga, senza pretese di esaustività, come la progettazione urbana aperta possa contribuire alla rigenerazione dell’area dell’ex Linificio. A seguito di un inquadramento territoriale dell’ambito, che ha permesso di approfondire le ragioni dell’importanza dell’area anche alla scala sovracomunale, sono state indagate le modalità attraverso cui la progettazione urbana aperta può innescare e guidare la trasformazione dell’area senza predeterminarne la forma finale. Sono stati pertanto studiati, nel corso del secondo capitolo, tre casi studio appartenenti a tre contesti territoriali diversi rispetto a quello cassanese e lombardo. I casi di Pier 2 ad Aarhus, l’Île Seguin a Boulogne Billancourt ed infine IBA Emscher Park nella valle della Ruhr in Germania, sono stati un notevole supporto nella redazione della parte progettuale di questo elaborato. A supporto del campo di sperimentazione è stata successivamente analizzata la letteratura in merito alla progettazione aperta. Questo processo è stato particolarmente utile in quanto ha consentito una maggior conoscenza dei possibili approcci che questa tipologia di progettazione può intraprendere. Soltanto a seguito del quadro completo, ottenuto dalla somma di queste tre parti di lavoro, è stato ipotizzato un progetto aperto per l’ex Linificio. Mediante la demarcazione di quelle che sono state definite le isole di certezza (l’obiettivo, le tre direttrici, le strategie e le quattro famiglie aperte di azioni) si è arrivati alla definizione di un processo aperto e incrementale. In questa sezione progettuale non si definisce quindi una visione univoca del futuro dell’area bensì si ipotizza un’ibridazione di interventi, basati su quattro famiglie aperte di azioni, che combinate in molteplici modi, consentono la fruizione dell’area durante la sua trasformazione (“stare nella trasformazione”). Il processo di rigenerazione assume qui un carattere incrementale che accetta i fallimenti e accoglie in maniera positiva biforcazioni e cambiamenti di rotta per poter garantire una maggiore flessibilità sulla base delle necessità.

Un progetto aperto per l'ex Linificio di Cassano d'Adda

Ughi, Maddalena
2022/2023

Abstract

For nearly 30 years, the area of the former Linifico Canapificio Nazionale of Cassano d'Adda has been a challenge for the city and its citizens. The identity that this place had for more than a century and the social-economic splendor that the linen and hemp industry brought to the city for almost all of the 20th century have been lost for some time now. In spite of its obvious potential, none of the many projects defined for this area has been implemented. There are many reasons for the total neglect of the site. More and more frequently, large projects for the urban regeneration of brownfield sites are slowing down due to the many obstacles they face. For these reasons, this thesis paper investigates - without claiming to be exhaustive - how open urban design can contribute to the regeneration of the former Linificio area. Following a spatial framing of the area which has made it possible to carry out a deep investigation of the reasons of the area's significance even at the supra-municipal scale, the ways in which open urban design can trigger and guide the transformation of the area without predetermining its final form were examined. Therefore, the second chapter discusses three case studies regarding three spatial contexts that differ from Cassano and Lombardy. The cases of Pier 2 in Aarhus, Île Seguin in Boulogne Billancourt, and the IBA Emscher Park in the Ruhr Valley in Germany significantly supported the drafting of the design part of this work. In support of the experimental field, the literature on open design was subsequently analyzed. This process was particularly useful as it allowed for a greater understanding of the possible approaches that this type of design can take. A hypothetical open design for the ex-Linificio was outlined only after the completed framework. Through the demarcation of what has been defined as islands of certainty (the goal, the three directions, the strategies, and the four open families of actions), an open and incremental process has been defined. Thus, in the design section, an unambiguous vision of the future of the area is not defined but rather a hybridization of interventions is assumed based on four open families of actions that combined in multiple ways allow the enjoyment of the area during its transformation. Here, the regeneration process takes on an incremental character that accepts failures and welcomes bifurcations and course changes in a positive way in order to provide greater flexibility based on needs.
GALIMBERTI, BEATRICE
PORQUEDDU, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Sono quasi trent’anni che l’area dell’ex Linificio Canapificio Nazionale di Cassano d’Adda rappresenta una sfida per la città e i suoi cittadini. L’identità che questo luogo ha avuto per più di un secolo e lo splendore economico sociale che l’industria del lino e della canapa ha portato alla città per quasi tutto il Novecento, sono ormai da tempo andati perduti. Nonostante le sue evidenti potenzialità, nessuno dei molteplici progetti definiti per quest’area è mai stato attuato. Le motivazioni del totale abbandono del sito sono molteplici. Infatti, sempre più frequentemente, grandi progetti per la rigenerazione urbana di aree dismesse subiscono rallentamenti a causa di molteplici ostacoli. Per queste ragioni il presente elaborato di tesi indaga, senza pretese di esaustività, come la progettazione urbana aperta possa contribuire alla rigenerazione dell’area dell’ex Linificio. A seguito di un inquadramento territoriale dell’ambito, che ha permesso di approfondire le ragioni dell’importanza dell’area anche alla scala sovracomunale, sono state indagate le modalità attraverso cui la progettazione urbana aperta può innescare e guidare la trasformazione dell’area senza predeterminarne la forma finale. Sono stati pertanto studiati, nel corso del secondo capitolo, tre casi studio appartenenti a tre contesti territoriali diversi rispetto a quello cassanese e lombardo. I casi di Pier 2 ad Aarhus, l’Île Seguin a Boulogne Billancourt ed infine IBA Emscher Park nella valle della Ruhr in Germania, sono stati un notevole supporto nella redazione della parte progettuale di questo elaborato. A supporto del campo di sperimentazione è stata successivamente analizzata la letteratura in merito alla progettazione aperta. Questo processo è stato particolarmente utile in quanto ha consentito una maggior conoscenza dei possibili approcci che questa tipologia di progettazione può intraprendere. Soltanto a seguito del quadro completo, ottenuto dalla somma di queste tre parti di lavoro, è stato ipotizzato un progetto aperto per l’ex Linificio. Mediante la demarcazione di quelle che sono state definite le isole di certezza (l’obiettivo, le tre direttrici, le strategie e le quattro famiglie aperte di azioni) si è arrivati alla definizione di un processo aperto e incrementale. In questa sezione progettuale non si definisce quindi una visione univoca del futuro dell’area bensì si ipotizza un’ibridazione di interventi, basati su quattro famiglie aperte di azioni, che combinate in molteplici modi, consentono la fruizione dell’area durante la sua trasformazione (“stare nella trasformazione”). Il processo di rigenerazione assume qui un carattere incrementale che accetta i fallimenti e accoglie in maniera positiva biforcazioni e cambiamenti di rotta per poter garantire una maggiore flessibilità sulla base delle necessità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Ughi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 99.23 MB
Formato Adobe PDF
99.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208319