Lake Iseo lies between the lower Valcamonica mountains and the hills of Franciacorta, nestled in the eastern Alpine foothills of Lombardy. Its waters are overlooked by vast plots of land, expanses of vineyards, terraces of morainic origin, ridges and steep rocky slopes. On the bank conoids and terraces, there are settlements, some more compact with a preserved popular character, others more extensive, important tourist destinations. The research that follows originates from the desire to increase and reactivate the tourist vocation on Lake Iseo, particularly on the Brescian shore between Iseo and Clusane. The first part of our research presents a study of the historical palimpsest that Lake Iseo boasts to date, proceeding from its earliest beginnings to the contemporary age, paying particular attention to the overwriting of the landscape system. The Atlante stems from the need to develop a solid preparation and background of future project areas. Concretely, the process envisages the redesigning and completion of the equipped cycle and footpath system in the above-mentioned section and the design of a new museum centre in Clusane with the aim of stimulating the seasonal dynamics related to tourism and hiking. The design of the new elevated walkway runs along the Torbiere del Sebino Nature Reserve to the north and offers five evocative resting points, especially for nature lovers and birdwatchers. The project aims to regenerate this space, making it accessible to the community, grasping its intrinsic characteristics and considering the natural and cultural elements already present as resources to be recomposed in a rediscovered unity. Of fundamental importance was the historical-technical research to learn about the various transformations that have affected the lakefront area between Iseo and Clusane over the years, the stages of the projects that have been completed or remained unfinished, the work in progress and those soon to be completed. The second intervention envisages in the area of the Bellini boatyard in Clusane an extension dedicated to the storage of boats and the design of a museum centre with new services for citizens: the objective is to restore the accessibility, usability and functionality of the site, so as to maximise the permanence of the buildings there and offer new services related to the lake area. The intervention seeks to hold together two environments: land and water, and two scales: that of the site and that of the Torbiere del Sebino. These premises outline several design dimensions: a natural dimension aimed at enhancing the site's landscape potential; a cultural dimension that preserves the site's historical traces. In conclusion, through listening to the places, to their history, through understanding the historical memory and its spatial significance as the cornerstone of the urban morphological system, it was possible to reinterpret the meaning of these places in a contemporary key in order to attribute new uses that could be essential to the new users and be a reason for further tourist development of the areas of intervention.

Il Lago di Iseo si colloca tra i rilievi della bassa Valcamonica e le colline della Franciacorta, incastonato nelle Prealpi Lombarde Orientali. Sulle sue acque si affacciano vasti appezzamenti, distese di vigneti, terrazzi di origine morenica, creste e ripidi versanti rocciosi. Sui conoidi di sponda e sui terrazzi, si collocano gli insediamenti, alcuni più compatti dal conservato carattere popolare, altri più estesi, importanti mete turistiche. La ricerca che segue trae origine dal desiderio di incrementare e riattivare la vocazione turistica sul Lago di Iseo, in particolare sulla sponda bresciana tra Iseo e Clusane. La prima parte della nostra ricerca presenta uno studio del palinsesto storico che ad oggi il Lago d’Iseo vanta, procedendo dai primi albori all’età contemporanea, dando particolare attenzione alla sovrascrittura del sistema paesaggistico. L’ Atlante nasce dall’esigenza di maturare una solida preparazione e un background delle future aree progettuali. Concretamente il processo prevede il ridisegno e il completamento del sistema ciclo-pedonale attrezzato nel tratto sopra menzionato e la progettazione di un nuovo polo museale cantieristico a Clusane con l’obbiettivo di stimolare le dinamiche stagionali legate al turismo ed escursionismo. La progettazione della nuova passerella sopraelevata costeggia la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino a nord e offre cinque punti di sosta suggestivi, in particolare per gli amanti della natura e del birdwatching; l’intervento vuole rigenerare questo spazio, rendendolo fruibile alla collettività, cogliendone i caratteri intrinsechi e considerando gli elementi naturali e culturali già presenti come risorse da ricomporre in una ritrovata unità. Di fondamentale importanza è stata la ricerca storico-tecnica per conoscere le varie trasformazioni che negli anni hanno interessato l’area del lungolago tra Iseo e Clusane, le fasi dei progetti realizzati o rimasti incompiuti, gli interventi in corso d’opera e quelli di prossima realizzazione. Il secondo intervento prevede nell'area del cantiere nautico di Bellini a Clusane un ampliamento dedicato al rimessaggio di barche e la progettazione di un polo museale con nuovi servizi al cittadino: l’obbiettivo è ripristinare l’accessibilità, la fruibilità e la funzionalità del sito, in modo da massimizzare la permanenza degli edifici che vi insistono e offrire nuovi servizi legati all’ambito lacuale. L’intervento cerca di tenere insieme due ambienti: terra e acqua, e due scale: quella del sito e quello delle Torbiere del Sebino. Queste premesse delineano più dimensioni progettuali: una dimensione naturale volta a valorizzare il potenziale paesaggistico del sito; una dimensione culturale che preservi le tracce storiche del luogo. In conclusione, attraverso l’ascolto dei luoghi, della loro storia, attraverso la comprensione della memoria storica e del suo significato spaziale in quanto cardine del sistema morfologico urbano, è stato possibile reinterpretare il senso di questi luoghi in chiave contemporanea per attribuire nuovi usi che potessero essere essenziali ai nuovi fruitori ed essere motore di ulteriore sviluppo turistico delle aree di intervento.

Nuove polarità e landmark per Iseo : polo cantieristico-museale e connessione ciclopedonale attrezzata

Visioli, Anastasia;CASTRO, GABRIELA FERNANDA
2021/2022

Abstract

Lake Iseo lies between the lower Valcamonica mountains and the hills of Franciacorta, nestled in the eastern Alpine foothills of Lombardy. Its waters are overlooked by vast plots of land, expanses of vineyards, terraces of morainic origin, ridges and steep rocky slopes. On the bank conoids and terraces, there are settlements, some more compact with a preserved popular character, others more extensive, important tourist destinations. The research that follows originates from the desire to increase and reactivate the tourist vocation on Lake Iseo, particularly on the Brescian shore between Iseo and Clusane. The first part of our research presents a study of the historical palimpsest that Lake Iseo boasts to date, proceeding from its earliest beginnings to the contemporary age, paying particular attention to the overwriting of the landscape system. The Atlante stems from the need to develop a solid preparation and background of future project areas. Concretely, the process envisages the redesigning and completion of the equipped cycle and footpath system in the above-mentioned section and the design of a new museum centre in Clusane with the aim of stimulating the seasonal dynamics related to tourism and hiking. The design of the new elevated walkway runs along the Torbiere del Sebino Nature Reserve to the north and offers five evocative resting points, especially for nature lovers and birdwatchers. The project aims to regenerate this space, making it accessible to the community, grasping its intrinsic characteristics and considering the natural and cultural elements already present as resources to be recomposed in a rediscovered unity. Of fundamental importance was the historical-technical research to learn about the various transformations that have affected the lakefront area between Iseo and Clusane over the years, the stages of the projects that have been completed or remained unfinished, the work in progress and those soon to be completed. The second intervention envisages in the area of the Bellini boatyard in Clusane an extension dedicated to the storage of boats and the design of a museum centre with new services for citizens: the objective is to restore the accessibility, usability and functionality of the site, so as to maximise the permanence of the buildings there and offer new services related to the lake area. The intervention seeks to hold together two environments: land and water, and two scales: that of the site and that of the Torbiere del Sebino. These premises outline several design dimensions: a natural dimension aimed at enhancing the site's landscape potential; a cultural dimension that preserves the site's historical traces. In conclusion, through listening to the places, to their history, through understanding the historical memory and its spatial significance as the cornerstone of the urban morphological system, it was possible to reinterpret the meaning of these places in a contemporary key in order to attribute new uses that could be essential to the new users and be a reason for further tourist development of the areas of intervention.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Il Lago di Iseo si colloca tra i rilievi della bassa Valcamonica e le colline della Franciacorta, incastonato nelle Prealpi Lombarde Orientali. Sulle sue acque si affacciano vasti appezzamenti, distese di vigneti, terrazzi di origine morenica, creste e ripidi versanti rocciosi. Sui conoidi di sponda e sui terrazzi, si collocano gli insediamenti, alcuni più compatti dal conservato carattere popolare, altri più estesi, importanti mete turistiche. La ricerca che segue trae origine dal desiderio di incrementare e riattivare la vocazione turistica sul Lago di Iseo, in particolare sulla sponda bresciana tra Iseo e Clusane. La prima parte della nostra ricerca presenta uno studio del palinsesto storico che ad oggi il Lago d’Iseo vanta, procedendo dai primi albori all’età contemporanea, dando particolare attenzione alla sovrascrittura del sistema paesaggistico. L’ Atlante nasce dall’esigenza di maturare una solida preparazione e un background delle future aree progettuali. Concretamente il processo prevede il ridisegno e il completamento del sistema ciclo-pedonale attrezzato nel tratto sopra menzionato e la progettazione di un nuovo polo museale cantieristico a Clusane con l’obbiettivo di stimolare le dinamiche stagionali legate al turismo ed escursionismo. La progettazione della nuova passerella sopraelevata costeggia la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino a nord e offre cinque punti di sosta suggestivi, in particolare per gli amanti della natura e del birdwatching; l’intervento vuole rigenerare questo spazio, rendendolo fruibile alla collettività, cogliendone i caratteri intrinsechi e considerando gli elementi naturali e culturali già presenti come risorse da ricomporre in una ritrovata unità. Di fondamentale importanza è stata la ricerca storico-tecnica per conoscere le varie trasformazioni che negli anni hanno interessato l’area del lungolago tra Iseo e Clusane, le fasi dei progetti realizzati o rimasti incompiuti, gli interventi in corso d’opera e quelli di prossima realizzazione. Il secondo intervento prevede nell'area del cantiere nautico di Bellini a Clusane un ampliamento dedicato al rimessaggio di barche e la progettazione di un polo museale con nuovi servizi al cittadino: l’obbiettivo è ripristinare l’accessibilità, la fruibilità e la funzionalità del sito, in modo da massimizzare la permanenza degli edifici che vi insistono e offrire nuovi servizi legati all’ambito lacuale. L’intervento cerca di tenere insieme due ambienti: terra e acqua, e due scale: quella del sito e quello delle Torbiere del Sebino. Queste premesse delineano più dimensioni progettuali: una dimensione naturale volta a valorizzare il potenziale paesaggistico del sito; una dimensione culturale che preservi le tracce storiche del luogo. In conclusione, attraverso l’ascolto dei luoghi, della loro storia, attraverso la comprensione della memoria storica e del suo significato spaziale in quanto cardine del sistema morfologico urbano, è stato possibile reinterpretare il senso di questi luoghi in chiave contemporanea per attribuire nuovi usi che potessero essere essenziali ai nuovi fruitori ed essere motore di ulteriore sviluppo turistico delle aree di intervento.
File allegati
File Dimensione Formato  
ATLANTE STORICO.pdf

non accessibile

Dimensione 37.31 MB
Formato Adobe PDF
37.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANTOLOGIA DEL TURISMO LACUALE.pdf

non accessibile

Dimensione 43.41 MB
Formato Adobe PDF
43.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK.pdf

non accessibile

Dimensione 188.08 MB
Formato Adobe PDF
188.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_01.pdf

non accessibile

Dimensione 84.39 MB
Formato Adobe PDF
84.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_02.pdf

non accessibile

Dimensione 102.37 MB
Formato Adobe PDF
102.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_03.pdf

non accessibile

Dimensione 52.04 MB
Formato Adobe PDF
52.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_04.pdf

non accessibile

Dimensione 104.34 MB
Formato Adobe PDF
104.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_05.pdf

non accessibile

Dimensione 43.16 MB
Formato Adobe PDF
43.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_06.pdf

non accessibile

Dimensione 39.01 MB
Formato Adobe PDF
39.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_07.pdf

non accessibile

Dimensione 18.98 MB
Formato Adobe PDF
18.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_08.pdf

non accessibile

Dimensione 13.92 MB
Formato Adobe PDF
13.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208335