This thesis stems from the desire to uncover the origins and reasons that led Lessinia (the Veronese plateau) to base its architecture and landscape on the use of stone slabs. Starting with a historical analysis of ancient building traditions, with sheets analyzing examples of vernacular architecture, we then move on to analyze the present-day use of Lessinia stone, also known as Prun stone. As the discussion unfolds, the geological and technical characteristics of the material are illustrated, comparing data provided by industry companies with the limits imposed by current regulations. The intent is to show a range of possibilities within which Prun slabs can be used today; to do this, we have chosen to look at the massive use of stone, analyzing contemporary projects that have demonstrated the relevance of using stone materials in architecture and their advantages. In the final chapter, we compare the research presented to suggest the different ways in which Lessinia stone can be massively employed, based on contemporary projects, past building traditions, material characteristics, and issues related to quarrying and processing.

Questa tesi nasce dalla volontà di scoprire le origini e i motivi che hanno portato la Lessinia (altopiano veronese) a fondare la sua architettura e il suo paesaggio sull’utilizzo delle lastre di pietra. Partendo da un’analisi storica delle antiche tradizioni costruttive, con schede che analizzano esempi di architettura vernacolare, si passa poi ad analizzare l’odierno utilizzo della pietra della Lessinia, conosciuta anche con il nome di pietra di Prun. Durante lo svolgimento della trattazione vengono illustrate le caratteristiche geologiche e tecniche del materiale, confrontando i dati forniti dalle aziende del settore con i limiti imposti dalle normative vigenti. L’intento è quello di mostrare un ventaglio di possibilità entro cui le lastre di Prun possono essere impiegate oggi; per fare ciò si è scelto di guardare all’utilizzo massivo della pietra, analizzando progetti contemporanei che hanno dimostrato l’attualità dell’utilizzo di materiali lapidei in architettura e i loro vantaggi. Nel capitolo finale, si mettono a confronto le ricerche presentate per suggerire i diversi modi in cui la pietra della Lessinia può essere impiegata massivamente, sulla base di progetti contemporanei, tradizioni costruttive passate, caratteristiche del materiale e problematiche relative all’estrazione e alla lavorazione.

Una pietra naturalmente a lastre : studio per un uso massivo della pietra di Prun

Bassotto, Filippo
2021/2022

Abstract

This thesis stems from the desire to uncover the origins and reasons that led Lessinia (the Veronese plateau) to base its architecture and landscape on the use of stone slabs. Starting with a historical analysis of ancient building traditions, with sheets analyzing examples of vernacular architecture, we then move on to analyze the present-day use of Lessinia stone, also known as Prun stone. As the discussion unfolds, the geological and technical characteristics of the material are illustrated, comparing data provided by industry companies with the limits imposed by current regulations. The intent is to show a range of possibilities within which Prun slabs can be used today; to do this, we have chosen to look at the massive use of stone, analyzing contemporary projects that have demonstrated the relevance of using stone materials in architecture and their advantages. In the final chapter, we compare the research presented to suggest the different ways in which Lessinia stone can be massively employed, based on contemporary projects, past building traditions, material characteristics, and issues related to quarrying and processing.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Questa tesi nasce dalla volontà di scoprire le origini e i motivi che hanno portato la Lessinia (altopiano veronese) a fondare la sua architettura e il suo paesaggio sull’utilizzo delle lastre di pietra. Partendo da un’analisi storica delle antiche tradizioni costruttive, con schede che analizzano esempi di architettura vernacolare, si passa poi ad analizzare l’odierno utilizzo della pietra della Lessinia, conosciuta anche con il nome di pietra di Prun. Durante lo svolgimento della trattazione vengono illustrate le caratteristiche geologiche e tecniche del materiale, confrontando i dati forniti dalle aziende del settore con i limiti imposti dalle normative vigenti. L’intento è quello di mostrare un ventaglio di possibilità entro cui le lastre di Prun possono essere impiegate oggi; per fare ciò si è scelto di guardare all’utilizzo massivo della pietra, analizzando progetti contemporanei che hanno dimostrato l’attualità dell’utilizzo di materiali lapidei in architettura e i loro vantaggi. Nel capitolo finale, si mettono a confronto le ricerche presentate per suggerire i diversi modi in cui la pietra della Lessinia può essere impiegata massivamente, sulla base di progetti contemporanei, tradizioni costruttive passate, caratteristiche del materiale e problematiche relative all’estrazione e alla lavorazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_5_Bassotto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Una pietra naturalmente a lastre
Dimensione 91.4 MB
Formato Adobe PDF
91.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208349