The rapid urbanization of cities worldwide has led to an increasing disconnection between urban dwellers and the natural environment, necessitating innovative design strategies that prioritize nature integration. This thesis explores the potential of diffused metropolitan centrality as a comprehensive solution for Prishtina, the capital of Kosovo, to reconnect with nature and create a sustainable and livable urban environment. Through an in-depth analysis of Prishtina’s current state and the detrimental effects of urbanization, this research highlights the critical concern of disconnection from nature and its implications for residents’ well-being and the city’s overall sustainability. The concept of diffused metropolitan centrality is introduced as a transformative urban design approach that begins at the train station and extends throughout the city, incorporating various facilities and elements to foster a stronger bond with nature. The proposed design strategy goes beyond the train station, envisioning a network of interconnected facilities spreading throughout Prishtina. These facilities include a new civic plaza, cultural nodes, a museum of exile, and the reopening of the river, each connecting to the city’s heritage while embracing the natural environment. The integration of parks, green spaces, and other natural elements ensures a seamless and harmonious relationship between the urban fabric and the surrounding landscape. This comprehensive proposal not only enhances residents’ access to nature but also improves the overall quality of life in Prishtina. The incorporation of sustainable design principles, preservation of cultural heritage, and economic opportunities through increased tourism contribute to the city’s long-term resilience and prosperity. Moreover, the diffusion of metropolitan centrality fosters community engagement, creating a sense of place and belonging among residents. In conclusion, this thesis presents a holistic and sustainable approach to reconnect Prishtina with nature through the implementation of diffused metropolitan centrality. Starting at the train station and extending throughout the city, this proposal integrates various facilities, green spaces, and cultural elements to create a vibrant, resilient, and environmentally conscious urban environment.

La rapida urbanizzazione delle città in tutto il mondo ha portato a una crescente disconnessione tra gli abitanti urbani e l’ambiente naturale, rendendo necessarie innovative strategie di progettazione che privilegino l’integrazione della natura. Questa tesi esplora il potenziale della centralità metropolitana diffusa come soluzione completa per Prishtina, la capitale del Kosovo, al fine di riconnettersi alla natura e creare un ambiente urbano sostenibile e vivibile. Attraverso un’approfondita analisi dello stato attuale di Prishtina e degli effetti dannosi dell’urbanizzazione, questa ricerca evidenzia la preoccupazione critica della disconnessione dalla natura e le sue implicazioni per il benessere dei residenti e la sostenibilità complessiva della città. Il concetto di centralità metropolitana diffusa viene introdotto come un approccio trasformativo alla progettazione urbana che ha inizio dalla stazione ferroviaria e si estende in tutta la città, incorporando varie strutture ed elementi per favorire un legame più forte con la natura. La strategia di progettazione proposta va oltre la stazione ferroviaria, immaginando una rete di strutture interconnesse che si diffondono in tutta Prishtina. Queste strutture includono una nuova piazza civica, nodi culturali, un museo dell’esilio e la riapertura del fiume, ognuna delle quali si connette all’eredità della città abbracciando l’ambiente naturale. L’integrazione di parchi, spazi verdi e altri elementi naturali assicura una relazione armoniosa e senza soluzione di continuità tra il tessuto urbano e il paesaggio circostante. Questa proposta completa non solo migliora l’accesso alla natura per i residenti, ma migliora anche la qualità complessiva della vita a Prishtina. L’incorporazione di principi di progettazione sostenibile, la preservazione del patrimonio culturale e le opportunità economiche attraverso un aumento del turismo contribuiscono alla resilienza e alla prosperità a lungo termine della città. Inoltre, la diffusione della centralità metropolitana favorisce il coinvolgimento della comunità, creando un senso di appartenenza e di identità tra i residenti. In conclusione, questa tesi presenta un approccio olistico e sostenibile per riconnettere Prishtina alla natura attraverso l’implementazione della centralità metropolitana diffusa. Partendo dalla stazione ferroviaria e estendendosi in tutta la città, questa proposta integra varie strutture, spazi verdi ed elementi culturali per creare un ambiente urbano vibrante, resiliente e consapevole dell’ambiente.

In between boundaries, diffused metropolitan centralities Pristina, Kosovo

LIPOVICA, ARXHENDA
2022/2023

Abstract

The rapid urbanization of cities worldwide has led to an increasing disconnection between urban dwellers and the natural environment, necessitating innovative design strategies that prioritize nature integration. This thesis explores the potential of diffused metropolitan centrality as a comprehensive solution for Prishtina, the capital of Kosovo, to reconnect with nature and create a sustainable and livable urban environment. Through an in-depth analysis of Prishtina’s current state and the detrimental effects of urbanization, this research highlights the critical concern of disconnection from nature and its implications for residents’ well-being and the city’s overall sustainability. The concept of diffused metropolitan centrality is introduced as a transformative urban design approach that begins at the train station and extends throughout the city, incorporating various facilities and elements to foster a stronger bond with nature. The proposed design strategy goes beyond the train station, envisioning a network of interconnected facilities spreading throughout Prishtina. These facilities include a new civic plaza, cultural nodes, a museum of exile, and the reopening of the river, each connecting to the city’s heritage while embracing the natural environment. The integration of parks, green spaces, and other natural elements ensures a seamless and harmonious relationship between the urban fabric and the surrounding landscape. This comprehensive proposal not only enhances residents’ access to nature but also improves the overall quality of life in Prishtina. The incorporation of sustainable design principles, preservation of cultural heritage, and economic opportunities through increased tourism contribute to the city’s long-term resilience and prosperity. Moreover, the diffusion of metropolitan centrality fosters community engagement, creating a sense of place and belonging among residents. In conclusion, this thesis presents a holistic and sustainable approach to reconnect Prishtina with nature through the implementation of diffused metropolitan centrality. Starting at the train station and extending throughout the city, this proposal integrates various facilities, green spaces, and cultural elements to create a vibrant, resilient, and environmentally conscious urban environment.
PANDOLFI, ALESSANDRA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-lug-2023
2022/2023
La rapida urbanizzazione delle città in tutto il mondo ha portato a una crescente disconnessione tra gli abitanti urbani e l’ambiente naturale, rendendo necessarie innovative strategie di progettazione che privilegino l’integrazione della natura. Questa tesi esplora il potenziale della centralità metropolitana diffusa come soluzione completa per Prishtina, la capitale del Kosovo, al fine di riconnettersi alla natura e creare un ambiente urbano sostenibile e vivibile. Attraverso un’approfondita analisi dello stato attuale di Prishtina e degli effetti dannosi dell’urbanizzazione, questa ricerca evidenzia la preoccupazione critica della disconnessione dalla natura e le sue implicazioni per il benessere dei residenti e la sostenibilità complessiva della città. Il concetto di centralità metropolitana diffusa viene introdotto come un approccio trasformativo alla progettazione urbana che ha inizio dalla stazione ferroviaria e si estende in tutta la città, incorporando varie strutture ed elementi per favorire un legame più forte con la natura. La strategia di progettazione proposta va oltre la stazione ferroviaria, immaginando una rete di strutture interconnesse che si diffondono in tutta Prishtina. Queste strutture includono una nuova piazza civica, nodi culturali, un museo dell’esilio e la riapertura del fiume, ognuna delle quali si connette all’eredità della città abbracciando l’ambiente naturale. L’integrazione di parchi, spazi verdi e altri elementi naturali assicura una relazione armoniosa e senza soluzione di continuità tra il tessuto urbano e il paesaggio circostante. Questa proposta completa non solo migliora l’accesso alla natura per i residenti, ma migliora anche la qualità complessiva della vita a Prishtina. L’incorporazione di principi di progettazione sostenibile, la preservazione del patrimonio culturale e le opportunità economiche attraverso un aumento del turismo contribuiscono alla resilienza e alla prosperità a lungo termine della città. Inoltre, la diffusione della centralità metropolitana favorisce il coinvolgimento della comunità, creando un senso di appartenenza e di identità tra i residenti. In conclusione, questa tesi presenta un approccio olistico e sostenibile per riconnettere Prishtina alla natura attraverso l’implementazione della centralità metropolitana diffusa. Partendo dalla stazione ferroviaria e estendendosi in tutta la città, questa proposta integra varie strutture, spazi verdi ed elementi culturali per creare un ambiente urbano vibrante, resiliente e consapevole dell’ambiente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Lipovica_Thesis_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis research book
Dimensione 14.34 MB
Formato Adobe PDF
14.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Lipovica_Thesis_Site_Analysis_Flyer.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Site analysis of thesis
Dimensione 17.11 MB
Formato Adobe PDF
17.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_07_Lipovica_Thesis_Templates.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Presentation boards of the project
Dimensione 242.58 MB
Formato Adobe PDF
242.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208355