Cableway transportation is a category of industrial machinery that allows to sustain and move loads for various ends in industry. The global market of cables is estimated to be worth 1.5 billion dollars in 2020, with a notable expected growth in the next decade due to various industrial applications. The objective of the thesis consists in the purposal of a systematic methodology to analyze risks and hazards associated to the operation and maintenance of these kinds of systems. The methodology is made up of two techniques that analyze independently different aspects bound to the functioning of the plant (i.e. stochastic failures of base components and failures due to inadequate management of the controllers), so that it is possible to evaluate the adequacy of the existing control structure and purpose improved solutions.

Gli impianti per il trasporto a fune sono una categoria di macchinari industriali atti a trasportare e sostenere carichi per vari scopi utili all’industria. Il mercato mondiale delle funi è stimato valere 1.5 miliardi di dollari nel 2020, con una notevole crescita aspettata nel decennio in corso dovuta al massiccio impiego di funi in vari ambiti industriali. L’obbiettivo della tesi consiste nel proporre una metodologia per l’analisi sistematica del rischio e dei pericoli associati all’operazione e manutenzione di impianti per il trasporto a fune in ambito industriale. La metodologia proposta consiste in due tecniche che analizzano in maniera indipendente diversi aspetti legati al funzionamento dell’impianto (i.e. i guasti stocastici dei componenti base e i guasti causati da erronea gestione dei controllori), in modo tale da valutare l’adeguatezza della struttura di controllo esistente e proporre soluzioni migliorative.

Metodologia per l'analisi di rischio del trasporto a fune nell'industria

BASSI, FEDERICO
2021/2022

Abstract

Cableway transportation is a category of industrial machinery that allows to sustain and move loads for various ends in industry. The global market of cables is estimated to be worth 1.5 billion dollars in 2020, with a notable expected growth in the next decade due to various industrial applications. The objective of the thesis consists in the purposal of a systematic methodology to analyze risks and hazards associated to the operation and maintenance of these kinds of systems. The methodology is made up of two techniques that analyze independently different aspects bound to the functioning of the plant (i.e. stochastic failures of base components and failures due to inadequate management of the controllers), so that it is possible to evaluate the adequacy of the existing control structure and purpose improved solutions.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
Gli impianti per il trasporto a fune sono una categoria di macchinari industriali atti a trasportare e sostenere carichi per vari scopi utili all’industria. Il mercato mondiale delle funi è stimato valere 1.5 miliardi di dollari nel 2020, con una notevole crescita aspettata nel decennio in corso dovuta al massiccio impiego di funi in vari ambiti industriali. L’obbiettivo della tesi consiste nel proporre una metodologia per l’analisi sistematica del rischio e dei pericoli associati all’operazione e manutenzione di impianti per il trasporto a fune in ambito industriale. La metodologia proposta consiste in due tecniche che analizzano in maniera indipendente diversi aspetti legati al funzionamento dell’impianto (i.e. i guasti stocastici dei componenti base e i guasti causati da erronea gestione dei controllori), in modo tale da valutare l’adeguatezza della struttura di controllo esistente e proporre soluzioni migliorative.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 887.5 kB
Formato Adobe PDF
887.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Allegato Tabella FMEA.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 110.83 kB
Formato Adobe PDF
110.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208377