Last mile logistics means the last phase of the logistics process that begins when the goods leave the last level of the distribution network, which can be a warehouse or a sorting hub (pharmacy, hospital, or laboratory), and ends with the ordered goods arriving at the final destination agreed with the beneficiary. In our case we will deal with the study of medicines last mile delivery using UAV, unmanned aerial vehicles, in urban areas, specifically in the city of Milan. Therefore, the study looks at the feasibility of this service taking into account the distances from the general warehouse and urban hub, the capacity and autonomy of the drone and its flight time. All these aspects, compared with the current delivery service carried out today with vans. During thesis development, the relative strengths, weaknesses, opportunities, and threats of the service were also highlighted through a SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) analysis. In addition, studies related to autonomous delivery have been addressed in order to guarantee maximum security of client recognition and the related delivery phases with and in the absence of the recipient. At the end of the analysis, an SP survey analysis was carried out in which different scenarios and attributes were highlighted, which have been considered the subject of the financial analysis of the project itself.

Con la logistica dell’ultimo miglio si intende l’ultima fase del processo logistico che inizia nel momento in cui la merce lascia l’ultimo livello del network distributivo, che può essere un magazzino o un hub di smistamento (farmacia, ospedale o laboratorio), e si conclude con la merce ordinata che arriva alla destinazione finale concordata con il beneficiario. Nel nostro caso in particolare ci occuperemo dello studio della consegna di farmaci dell’ultimo miglio mediante l’utilizzo di droni in ambito urbano, nello specifico nella città di Milano. Lo studio, quindi, vede in oggetto la fattibilità di tale servizio tenendo conto delle distanze magazzino generale e hub urbano, della capacità e autonomia del velivolo e delle tempistiche di volo. Il tutto, paragonandolo con l’attuale servizio di consegna effettuato oggigiorno con i furgoni. Nel corso dello sviluppo di tesi, sono stati evidenziate attraverso un'analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) i relativi punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce del servizio. Inoltre, sono stati affrontati studi relativi alla consegna autonoma in modo da garantire la massima sicurezza del riconoscimento del target e le relative fasi di consegna con e in assenza del destinatario. Al termine dello studio è stata effettuata un’analisi di indagine SP nella quale sono stati evidenziati diversi scenari e attributi, che poi sono stati oggetto dell’analisi finanziaria del progetto stesso.

Drone, corriere sanitario nella consegna nell'ultimo miglio

Miglio, Giacomo
2022/2023

Abstract

Last mile logistics means the last phase of the logistics process that begins when the goods leave the last level of the distribution network, which can be a warehouse or a sorting hub (pharmacy, hospital, or laboratory), and ends with the ordered goods arriving at the final destination agreed with the beneficiary. In our case we will deal with the study of medicines last mile delivery using UAV, unmanned aerial vehicles, in urban areas, specifically in the city of Milan. Therefore, the study looks at the feasibility of this service taking into account the distances from the general warehouse and urban hub, the capacity and autonomy of the drone and its flight time. All these aspects, compared with the current delivery service carried out today with vans. During thesis development, the relative strengths, weaknesses, opportunities, and threats of the service were also highlighted through a SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) analysis. In addition, studies related to autonomous delivery have been addressed in order to guarantee maximum security of client recognition and the related delivery phases with and in the absence of the recipient. At the end of the analysis, an SP survey analysis was carried out in which different scenarios and attributes were highlighted, which have been considered the subject of the financial analysis of the project itself.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
4-mag-2023
2022/2023
Con la logistica dell’ultimo miglio si intende l’ultima fase del processo logistico che inizia nel momento in cui la merce lascia l’ultimo livello del network distributivo, che può essere un magazzino o un hub di smistamento (farmacia, ospedale o laboratorio), e si conclude con la merce ordinata che arriva alla destinazione finale concordata con il beneficiario. Nel nostro caso in particolare ci occuperemo dello studio della consegna di farmaci dell’ultimo miglio mediante l’utilizzo di droni in ambito urbano, nello specifico nella città di Milano. Lo studio, quindi, vede in oggetto la fattibilità di tale servizio tenendo conto delle distanze magazzino generale e hub urbano, della capacità e autonomia del velivolo e delle tempistiche di volo. Il tutto, paragonandolo con l’attuale servizio di consegna effettuato oggigiorno con i furgoni. Nel corso dello sviluppo di tesi, sono stati evidenziate attraverso un'analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) i relativi punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce del servizio. Inoltre, sono stati affrontati studi relativi alla consegna autonoma in modo da garantire la massima sicurezza del riconoscimento del target e le relative fasi di consegna con e in assenza del destinatario. Al termine dello studio è stata effettuata un’analisi di indagine SP nella quale sono stati evidenziati diversi scenari e attributi, che poi sono stati oggetto dell’analisi finanziaria del progetto stesso.
File allegati
File Dimensione Formato  
Giacomo_Miglio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208384