Following the dissemination of innovative digital technologies in the industrial environment, the recent emphasis on sustainability and climate change pushed researchers and practitioners in finding innovative solutions to the environmental problem. This led to the conceptualization of the"Twin Transition", namely, the interconnection of Green and Digital transformation. Nonetheless, such transition presents both benefits and externalities that manufacturers struggle to overtake. In this direction, although methodologies and frameworks for supporting the transition are still scarce, Technology Roadmapping (TRM) appears as one of the most effective tools to provide support to practitioners. This work investigates the effectiveness of the TRM methodology in addressing the challenges posed by the Twin Transition, and its role in supporting manufacturers, especially from the standpoint of Small and Medium Enterprises (SMEs), while, at the same time, trying to fill the methodologies and frameworks gap for its implementation. For this reason, a systematic literature review on TRM and its relationship with Digital and Green Transformation was conducted. It is evidenced how the methodology is effective in managing the transformation process that is required for selecting and integrating new and innovative technologies. Furthermore, it is highlighted its inherent capability of integrating different stakeholders in the transformation process, promoting knowledge diffusion and the achievement of a "consensus view". To achieve the second goal of this project, a model to effectively evaluate the Effort related to the Digital Transformation projects and evaluate their Priority was developed. The model aims at providing SMEs with an instrument for evaluating and prioritizing their digital transformation projects, integrating context-specific dimensions that are considered relevant by the literature.

A seguito della divulgazione di tecnologie digitali innovative nell'ambiente industriale, la recente enfasi sulla sostenibilità e il cambiamento climatico ha spinto ricercatori e professionisti a trovare soluzioni innovative al problema ambientale. Ciò ha portato alla concettualizzazione della "Twin Transition". L'interconnessione della trasformazione verde e digitale presenta molti vantaggi ed esternalità, tuttavia, le metodologie e i framework per supportare la transizione sono ancora scarsi, ostacolandone l'implementazione globale. Questo lavoro indaga l'efficacia della metodologia di Technology Roadmapping nell'affrontare le sfide poste dalla Twin Transition, e il suo ruolo nel supportare i produttori, soprattutto dal punto di vista delle Piccole e Medie Imprese, mentre, allo stesso tempo, cerca di colmare la mancanza di metodologie e modelli per la sua attuazione. Per questo motivo è stata condotta una revisione sistematica della letteratura sul Technology Roadmapping nel suo complesso, e sul suo rapporto con la Digital e la Green Transformation. Si evidenzia come la metodologia sia efficace nella gestione del processo di trasformazione necessario per la selezione e l'integrazione di tecnologie nuove e innovative. Inoltre, viene evidenziata la sua intrinseca capacità di integrare diversi stakeholder nel processo di trasformazione, promuovendo la diffusione della conoscenza e il raggiungimento di una "vista di consenso". Per raggiungere il secondo obiettivo di questo progetto, è stato sviluppato un modello per valutare efficacemente lo sforzo relativo ai progetti di trasformazione digitale e valutarne la priorità. Il modello mira a fornire alle PMI uno strumento per valutare e prioritizzare i loro progetti di trasformazione digitale, integrando dimensioni di analisi specifiche del loro contesto che sono considerate rilevanti dalla letteratura.

Technology roadmapping for the twin transition : a framework for project selection and prioritization in small and medium enterprises

Tintori, Federico
2022/2023

Abstract

Following the dissemination of innovative digital technologies in the industrial environment, the recent emphasis on sustainability and climate change pushed researchers and practitioners in finding innovative solutions to the environmental problem. This led to the conceptualization of the"Twin Transition", namely, the interconnection of Green and Digital transformation. Nonetheless, such transition presents both benefits and externalities that manufacturers struggle to overtake. In this direction, although methodologies and frameworks for supporting the transition are still scarce, Technology Roadmapping (TRM) appears as one of the most effective tools to provide support to practitioners. This work investigates the effectiveness of the TRM methodology in addressing the challenges posed by the Twin Transition, and its role in supporting manufacturers, especially from the standpoint of Small and Medium Enterprises (SMEs), while, at the same time, trying to fill the methodologies and frameworks gap for its implementation. For this reason, a systematic literature review on TRM and its relationship with Digital and Green Transformation was conducted. It is evidenced how the methodology is effective in managing the transformation process that is required for selecting and integrating new and innovative technologies. Furthermore, it is highlighted its inherent capability of integrating different stakeholders in the transformation process, promoting knowledge diffusion and the achievement of a "consensus view". To achieve the second goal of this project, a model to effectively evaluate the Effort related to the Digital Transformation projects and evaluate their Priority was developed. The model aims at providing SMEs with an instrument for evaluating and prioritizing their digital transformation projects, integrating context-specific dimensions that are considered relevant by the literature.
SPALTINI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
A seguito della divulgazione di tecnologie digitali innovative nell'ambiente industriale, la recente enfasi sulla sostenibilità e il cambiamento climatico ha spinto ricercatori e professionisti a trovare soluzioni innovative al problema ambientale. Ciò ha portato alla concettualizzazione della "Twin Transition". L'interconnessione della trasformazione verde e digitale presenta molti vantaggi ed esternalità, tuttavia, le metodologie e i framework per supportare la transizione sono ancora scarsi, ostacolandone l'implementazione globale. Questo lavoro indaga l'efficacia della metodologia di Technology Roadmapping nell'affrontare le sfide poste dalla Twin Transition, e il suo ruolo nel supportare i produttori, soprattutto dal punto di vista delle Piccole e Medie Imprese, mentre, allo stesso tempo, cerca di colmare la mancanza di metodologie e modelli per la sua attuazione. Per questo motivo è stata condotta una revisione sistematica della letteratura sul Technology Roadmapping nel suo complesso, e sul suo rapporto con la Digital e la Green Transformation. Si evidenzia come la metodologia sia efficace nella gestione del processo di trasformazione necessario per la selezione e l'integrazione di tecnologie nuove e innovative. Inoltre, viene evidenziata la sua intrinseca capacità di integrare diversi stakeholder nel processo di trasformazione, promuovendo la diffusione della conoscenza e il raggiungimento di una "vista di consenso". Per raggiungere il secondo obiettivo di questo progetto, è stato sviluppato un modello per valutare efficacemente lo sforzo relativo ai progetti di trasformazione digitale e valutarne la priorità. Il modello mira a fornire alle PMI uno strumento per valutare e prioritizzare i loro progetti di trasformazione digitale, integrando dimensioni di analisi specifiche del loro contesto che sono considerate rilevanti dalla letteratura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Tintori.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208387