Urban coastal environments around the world are facing a major challenge: climate change and global warming, the primary drivers of global sea level rise, are reshaping coastal geographies and constantly threatening the survival of coastal cities. In addition to the loss of urban land and infrastructure, residents of these areas are forced to seek safe havens, which implies abandoning their homes and increasingly frequent mass migrations of people to dry land. Many seaside cities and island nations are trying to meet these challenges in various ways. Some rely on traditional methods of raising dikes and other physical barriers, while others move the population to higher and more inland locations. Some even plan to colonize the oceans by building cities on the water’s surface. However, if the sea level continues to rise at current rates, none of these measures guarantee the survival of the traditional way of life and the functioning of coastal habitats as we know it. The aim of this thesis is to explore sustainable ways in which coastal cities can adapt to rising sea levels, ensuring the continuation of urban development without displacing the population and disrupting ecosystems. With the stated intention in mind, the research focuses on sustainable approaches in urban planning and architectural-urban design, such as amphibious and floating cities. The research-driven design proposal, as the final product of this thesis, has the task and intention of offering an innovative approach to adapting coastal urban environments on the frontlines of climate-related risks. The analysis of the driving mechanisms behind the phenomenon of rising seas, a critical review of defense strategies, and examples of the coexistence of nature and people in aquatic environments through the past and present will help take a position and form strategic design principles for future amphibious cities.

Gli ambienti costieri urbani di tutto il mondo stanno affrontando una sfida importante: il cambiamento climatico e il riscaldamento globale - i principali motori dell’innalzamento globale del livello del mare - stanno rimodellando le geografie costiere e minacciando costantemente la sopravvivenza delle città litoranee. Oltre alla perdita di suolo urbano e infrastrutture, i residenti di queste aree sono costretti a cercare rifugi sicuri, il che implica l’abbandono delle proprie case e migrazioni di massa sempre più frequenti verso la terraferma. Molte città litoranee e nazioni insulari stanno cercando di affrontare queste sfide in vari modi. Alcuni si affidano a metodi tradizionali per innalzare argini e altre barriere fisiche, mentre altri spostano la popolazione in località più elevate e più interne. Alcuni pianificano addirittura di colonizzare gli oceani costruendo città sulla superficie dell’acqua. Tuttavia, se il livello del mare dovesse continuare a salire ai ritmi attuali, nessuna di queste misure garantirebbe la sopravvivenza dello stile di vita tradizionale e il funzionamento degli habitat costieri così come li conosciamo. Lo scopo di questa tesi è esplorare modi sostenibili in cui le città costiere possano adattarsi all’innalzamento del livello del mare, garantendo la continuazione dello sviluppo urbano senza spostare la popolazione e interrompere gli ecosistemi. Con l’intenzione dichiarata in mente, la ricerca si concentra su approcci sostenibili nella pianificazione urbana e nella progettazione architettonico-urbana, come le città anfibie e galleggianti. La proposta progettuale orientata alla ricerca, come prodotto finale di questa tesi, ha il compito e l’intenzione di offrire un’ approccio innovativo all’adattamento degli ambienti urbani costieri in prima linea rispetto ai rischi legati al clima. L’analisi dei meccanismi alla base del fenomeno dell’innalzamento dei mari, una revisione critica delle strategie di difesa e gli esempi della coesistenza della natura e delle persone negli ambienti acquatici attraverso il passato e il presente contribuiranno a prendere posizione e formare principi di progettazione strategica per il futuro delle città anfibie.

Amphibious waterfronts : coastal adaptation of Copenhagen to rising sea levels

JEREMIC, NEBOJSA
2022/2023

Abstract

Urban coastal environments around the world are facing a major challenge: climate change and global warming, the primary drivers of global sea level rise, are reshaping coastal geographies and constantly threatening the survival of coastal cities. In addition to the loss of urban land and infrastructure, residents of these areas are forced to seek safe havens, which implies abandoning their homes and increasingly frequent mass migrations of people to dry land. Many seaside cities and island nations are trying to meet these challenges in various ways. Some rely on traditional methods of raising dikes and other physical barriers, while others move the population to higher and more inland locations. Some even plan to colonize the oceans by building cities on the water’s surface. However, if the sea level continues to rise at current rates, none of these measures guarantee the survival of the traditional way of life and the functioning of coastal habitats as we know it. The aim of this thesis is to explore sustainable ways in which coastal cities can adapt to rising sea levels, ensuring the continuation of urban development without displacing the population and disrupting ecosystems. With the stated intention in mind, the research focuses on sustainable approaches in urban planning and architectural-urban design, such as amphibious and floating cities. The research-driven design proposal, as the final product of this thesis, has the task and intention of offering an innovative approach to adapting coastal urban environments on the frontlines of climate-related risks. The analysis of the driving mechanisms behind the phenomenon of rising seas, a critical review of defense strategies, and examples of the coexistence of nature and people in aquatic environments through the past and present will help take a position and form strategic design principles for future amphibious cities.
ZUCCARO MARCHI, LEONARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Gli ambienti costieri urbani di tutto il mondo stanno affrontando una sfida importante: il cambiamento climatico e il riscaldamento globale - i principali motori dell’innalzamento globale del livello del mare - stanno rimodellando le geografie costiere e minacciando costantemente la sopravvivenza delle città litoranee. Oltre alla perdita di suolo urbano e infrastrutture, i residenti di queste aree sono costretti a cercare rifugi sicuri, il che implica l’abbandono delle proprie case e migrazioni di massa sempre più frequenti verso la terraferma. Molte città litoranee e nazioni insulari stanno cercando di affrontare queste sfide in vari modi. Alcuni si affidano a metodi tradizionali per innalzare argini e altre barriere fisiche, mentre altri spostano la popolazione in località più elevate e più interne. Alcuni pianificano addirittura di colonizzare gli oceani costruendo città sulla superficie dell’acqua. Tuttavia, se il livello del mare dovesse continuare a salire ai ritmi attuali, nessuna di queste misure garantirebbe la sopravvivenza dello stile di vita tradizionale e il funzionamento degli habitat costieri così come li conosciamo. Lo scopo di questa tesi è esplorare modi sostenibili in cui le città costiere possano adattarsi all’innalzamento del livello del mare, garantendo la continuazione dello sviluppo urbano senza spostare la popolazione e interrompere gli ecosistemi. Con l’intenzione dichiarata in mente, la ricerca si concentra su approcci sostenibili nella pianificazione urbana e nella progettazione architettonico-urbana, come le città anfibie e galleggianti. La proposta progettuale orientata alla ricerca, come prodotto finale di questa tesi, ha il compito e l’intenzione di offrire un’ approccio innovativo all’adattamento degli ambienti urbani costieri in prima linea rispetto ai rischi legati al clima. L’analisi dei meccanismi alla base del fenomeno dell’innalzamento dei mari, una revisione critica delle strategie di difesa e gli esempi della coesistenza della natura e delle persone negli ambienti acquatici attraverso il passato e il presente contribuiranno a prendere posizione e formare principi di progettazione strategica per il futuro delle città anfibie.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Jeremic.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 96.21 MB
Formato Adobe PDF
96.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208392