This thesis employs the Hedonic Pricing Method (HPM) to investigate the implied marginal price and willingness to pay for energy-efficient buildings in the city of Bologna. The primary objective is to assess the impact of energy efficiency on property prices and its role in the context of environmental costs and energy waste. The study contributes to the ongoing discourse surrounding the implementation of policies aimed at enhancing the energy efficiency of buildings. The findings reveal that while energy efficiency falls within the margin of significance, its influence on property prices is relatively limited compared to other variables. The results highlight the significance of considering multiple factors when evaluating property values, with variables such as property size and location exerting a more substantial impact. These insights have implications for researchers and public administrators, informing the development of innovative urban models that prioritize energy efficiency and sustainable practices. By utilizing the Hedonic Pricing Method, this study provides valuable insights into the relationship between energy efficiency and property prices, offering guidance for decision-making processes and policy development. The findings contribute to the broader understanding of the real estate market and its response to energy efficiency initiatives. Ultimately, this research informs the pursuit of innovative urban models that promote environmental sustainability and energy-efficient practices.

Questa tesi utilizza il metodo dei prezzi edonici per indagare il prezzo marginale implicito e la disponibilità a pagare per edifici ad alta efficienza energetica nella città di Bologna. L'obiettivo primario è quello di valutare l'impatto dell'efficienza energetica sui prezzi degli immobili e il suo ruolo nel contesto dei costi ambientali e degli sprechi energetici. Lo studio contribuisce al dibattito in corso sull'attuazione di politiche volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici. I risultati rivelano che mentre l'efficienza energetica rientra nel margine di significatività, la sua influenza sui prezzi degli immobili è relativamente limitata rispetto ad altre variabili. I risultati evidenziano l'importanza di considerare più fattori quando si valutano i valori delle proprietà, con variabili come le dimensioni e la posizione della proprietà che esercitano un impatto più sostanziale. Queste intuizioni hanno implicazioni per ricercatori e amministratori pubblici, informando lo sviluppo di modelli urbani innovativi che danno priorità all'efficienza energetica e alle pratiche sostenibili. Utilizzando il metodo dei prezzi edonici, questo studio fornisce preziose informazioni sulla relazione tra efficienza energetica e prezzi degli immobili, offrendo una guida per i processi decisionali e lo sviluppo delle politiche. I risultati contribuiscono a una più ampia comprensione del mercato immobiliare e della sua risposta alle iniziative di efficienza energetica. In definitiva, questa ricerca informa la ricerca di modelli urbani innovativi che promuovono la sostenibilità ambientale e pratiche di efficienza energetica.

Energy efficiency in the residential market of Bologna

BIASINUTTO, SARA
2022/2023

Abstract

This thesis employs the Hedonic Pricing Method (HPM) to investigate the implied marginal price and willingness to pay for energy-efficient buildings in the city of Bologna. The primary objective is to assess the impact of energy efficiency on property prices and its role in the context of environmental costs and energy waste. The study contributes to the ongoing discourse surrounding the implementation of policies aimed at enhancing the energy efficiency of buildings. The findings reveal that while energy efficiency falls within the margin of significance, its influence on property prices is relatively limited compared to other variables. The results highlight the significance of considering multiple factors when evaluating property values, with variables such as property size and location exerting a more substantial impact. These insights have implications for researchers and public administrators, informing the development of innovative urban models that prioritize energy efficiency and sustainable practices. By utilizing the Hedonic Pricing Method, this study provides valuable insights into the relationship between energy efficiency and property prices, offering guidance for decision-making processes and policy development. The findings contribute to the broader understanding of the real estate market and its response to energy efficiency initiatives. Ultimately, this research informs the pursuit of innovative urban models that promote environmental sustainability and energy-efficient practices.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Questa tesi utilizza il metodo dei prezzi edonici per indagare il prezzo marginale implicito e la disponibilità a pagare per edifici ad alta efficienza energetica nella città di Bologna. L'obiettivo primario è quello di valutare l'impatto dell'efficienza energetica sui prezzi degli immobili e il suo ruolo nel contesto dei costi ambientali e degli sprechi energetici. Lo studio contribuisce al dibattito in corso sull'attuazione di politiche volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici. I risultati rivelano che mentre l'efficienza energetica rientra nel margine di significatività, la sua influenza sui prezzi degli immobili è relativamente limitata rispetto ad altre variabili. I risultati evidenziano l'importanza di considerare più fattori quando si valutano i valori delle proprietà, con variabili come le dimensioni e la posizione della proprietà che esercitano un impatto più sostanziale. Queste intuizioni hanno implicazioni per ricercatori e amministratori pubblici, informando lo sviluppo di modelli urbani innovativi che danno priorità all'efficienza energetica e alle pratiche sostenibili. Utilizzando il metodo dei prezzi edonici, questo studio fornisce preziose informazioni sulla relazione tra efficienza energetica e prezzi degli immobili, offrendo una guida per i processi decisionali e lo sviluppo delle politiche. I risultati contribuiscono a una più ampia comprensione del mercato immobiliare e della sua risposta alle iniziative di efficienza energetica. In definitiva, questa ricerca informa la ricerca di modelli urbani innovativi che promuovono la sostenibilità ambientale e pratiche di efficienza energetica.
File allegati
File Dimensione Formato  
SaraBiasinutto_official.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208543