Intergenerational cohousing is a form of collaborative housing that involves people of different age groups living together in a community that supports social interaction and mutual assistance. This thesis explores the concept and design of cohousing for communities of different generations. It examines how this specific solution answers to social problems affecting European citizens nowadays by fostering social cohesion, intergenerational relationships, and community sustainability. The thesis adopts a mixed-methods approach, combining a bibliography of literature and research, different case studies analysis, and a design proposal in the context of one of the most important European cities: Lisbon. The bibliography provides a theoretical framework for better understanding intergenerational cohousing and its benefits and challenges. The case study analysis investigates five existing cohousing projects in Europe and underlines their design features, social dynamics, and environmental performance, focusing on their functional programs. The design proposal was obtained after the analysis of the output of the bibliography and case studies, in combination with a deep research of the context of Lisbon at all the scales necessary to have an organic approach to intervention. The thesis contributes to the architecture and urban design field by providing a comprehensive and critical analysis of intergenerational cohousing as an alternative housing model that addresses contemporary society’s social and environmental challenges. Moreover, it also offers practical guidelines and recommendations for designing intergenerational cohousing projects that are responsive to the needs and preferences of diverse age groups and that foster a sense of community and belonging among residents.

Il cohousing intergenerazionale è una forma di abitazione collaborativa che coinvolge persone di diversi gruppi di età in una comunità che supporta interazioni sociali e assistenza reciproca. Questo elaborato esplora il concetto e la progettazione di un cohousing per una comunità eterogenea dal punto di vista generazionale. La tesi studia come questa soluzione risponde a problemi sociali che stanno affliggendo i cittadini Europei attraverso l’enfatizzazione della coesione sociale, relazioni intergenerazionali e comunità sostenibili. Questo studio adotta un sistema di approccio ibrido, combinando una bibliografia ricercata, diversi casi studio e una proposta progettuale contestualizzata all’interno di una delle città più importanti d’Europa: Lisbona. La bibliografia fornisce un quadro teoretico per comprendere al meglio il cohousing intergenerazionale, i suoi benefici e le sue criticità. I casi studio indagano cinque esempi di progetti di cohousing in Europa, sottolineandone le caratteristiche progettuali, sociali e ambientali, con un particolare focus sul programma funzionale. La proposta progettuale è ottenuta tramite una sintesi della bibliografia, dei casi studio e attraverso una profonda analisi del contesto della città di Lisbona in tutte le scale necessarie per sintetizzare un approccio di intervento organico e coerente. La tesi contribuisce al campo dell’architettura e della progettazione urbanistica fornendo un’analisi critica e completa della tipologia del cohousing intergenerazionale come modello di abitazione alternativa che risponde ai problemi sociali e ambientali della società contemporanea. L’elaborato offre inoltre delle linee guida per la progettazione di questa tipologia abitativa che possano rispondere alle necessità e preferenze di persone appartenenti a diverse età, promuovendo un senso di comunità e appartenenza tra i residenti.

Bridging generations : designing for intergenerational communities

Totino, Simone;Basotti, Marco
2022/2023

Abstract

Intergenerational cohousing is a form of collaborative housing that involves people of different age groups living together in a community that supports social interaction and mutual assistance. This thesis explores the concept and design of cohousing for communities of different generations. It examines how this specific solution answers to social problems affecting European citizens nowadays by fostering social cohesion, intergenerational relationships, and community sustainability. The thesis adopts a mixed-methods approach, combining a bibliography of literature and research, different case studies analysis, and a design proposal in the context of one of the most important European cities: Lisbon. The bibliography provides a theoretical framework for better understanding intergenerational cohousing and its benefits and challenges. The case study analysis investigates five existing cohousing projects in Europe and underlines their design features, social dynamics, and environmental performance, focusing on their functional programs. The design proposal was obtained after the analysis of the output of the bibliography and case studies, in combination with a deep research of the context of Lisbon at all the scales necessary to have an organic approach to intervention. The thesis contributes to the architecture and urban design field by providing a comprehensive and critical analysis of intergenerational cohousing as an alternative housing model that addresses contemporary society’s social and environmental challenges. Moreover, it also offers practical guidelines and recommendations for designing intergenerational cohousing projects that are responsive to the needs and preferences of diverse age groups and that foster a sense of community and belonging among residents.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Il cohousing intergenerazionale è una forma di abitazione collaborativa che coinvolge persone di diversi gruppi di età in una comunità che supporta interazioni sociali e assistenza reciproca. Questo elaborato esplora il concetto e la progettazione di un cohousing per una comunità eterogenea dal punto di vista generazionale. La tesi studia come questa soluzione risponde a problemi sociali che stanno affliggendo i cittadini Europei attraverso l’enfatizzazione della coesione sociale, relazioni intergenerazionali e comunità sostenibili. Questo studio adotta un sistema di approccio ibrido, combinando una bibliografia ricercata, diversi casi studio e una proposta progettuale contestualizzata all’interno di una delle città più importanti d’Europa: Lisbona. La bibliografia fornisce un quadro teoretico per comprendere al meglio il cohousing intergenerazionale, i suoi benefici e le sue criticità. I casi studio indagano cinque esempi di progetti di cohousing in Europa, sottolineandone le caratteristiche progettuali, sociali e ambientali, con un particolare focus sul programma funzionale. La proposta progettuale è ottenuta tramite una sintesi della bibliografia, dei casi studio e attraverso una profonda analisi del contesto della città di Lisbona in tutte le scale necessarie per sintetizzare un approccio di intervento organico e coerente. La tesi contribuisce al campo dell’architettura e della progettazione urbanistica fornendo un’analisi critica e completa della tipologia del cohousing intergenerazionale come modello di abitazione alternativa che risponde ai problemi sociali e ambientali della società contemporanea. L’elaborato offre inoltre delle linee guida per la progettazione di questa tipologia abitativa che possano rispondere alle necessità e preferenze di persone appartenenti a diverse età, promuovendo un senso di comunità e appartenenza tra i residenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Basotti_Totino_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 124.83 MB
Formato Adobe PDF
124.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_07_Basotti_Totino_Layouts.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Layouts
Dimensione 78.45 MB
Formato Adobe PDF
78.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208571