The thesis aims to look at the past, to analyze contemporary outcomes, and propose a vision for the museum of today. From the Skagens Museum need for engagement, the research unfolds into a more multiple analysis that involves museum, art, user, and landscape. As a starting point, it explores the dynamic nature of museums and their evolving role in society. Firstly, by analyzing the transformations that followed the International Council of Museum (ICOM), with its focuses and definitions. Most of all, the shift positioned society’s needs as the main purpose for the museum institution. Concomitant to that, the early history of museums is approached by the thesis, focusing on the transition from private spaces to open and public-focused ones. Highlighting, in a linear timeline, how once the museum was part of an imperialist race, turning to a scenario of private investment, and later as a tool of social revolution. Throughout those time changes, the thesis highlights the evolving importance of the user, but, more than that, the democratization of the institution. This concept of an “open museum” in contemporaneity, as characterized by the thesis, is a space that encourages participation and inclusion. The experience of the public is explored, with a highlight on the process of informal learning and acquisition of knowledge through observation, exploration, and interaction. Moreover, how it is a tool for personal development and well-being. The thesis highlights the fact that, when the experience is significant, the relationship with the museum may create strong emotions and memories. The attempts of involving and engaging the public of museums of the present are explored by the thesis through the explanation of the Open Atelier research methodology program. The general goal involves co-design practices and engagement. The thesis explores the approach to this topic through the analysis of case studies and tools – tarot cards – that were developed to support the research group’s conceptual ideas. Furthermore, the thesis is concerned also with examining the catalyst power of museums, how it affects the community where it is located, but mostly how it may be a factor of urban regeneration. Regarding the context, museums that create new branches to achieve wider contexts are explored, together with the ones that merge with the landscape as one element with invisible boundaries. Finally, the thesis presents a visionary intuition of the future Skagens Museum. By delving into Skagen’s art, museum, community, and landscape, the is uncovered the key aspects that contribute to the understanding of the Skagens Museum’s significance. These findings serve as a starting point for the development of a proposal that includes expanded margins, networked branches, and the integration of the local community. In conclusion, through the proposal of two branches for the Skagens Museum - Young Creator’s Atelier and Community House - this thesis provides a comprehensive exploration of the ever-changing nature of museums, their engagement with the public, and their role as catalysts for social, educational, and cultural experiences. It highlights the importance of visitor engagement, community integration, and the adaptation of museums to meet the evolving needs and expectations of diverse audiences.

La tesi si propone di guardare al passato del contesto museale, analizzare gli esiti contemporanei e proporre una visione per il museo di oggi. Nasce dalla necessità del museo di Skagen, in Danimarca, di sviluppare nuove iniziative per coinvolgere maggiormente il pubblico e si sviluppa in un’analisi più ampia che coinvolge il museo, l’arte, il pubblico e il paesaggio. Inizialmente la tesi esplora la natura dinamica dei musei e il loro ruolo in continua evoluzione nella società. Analizza in primo luogo le trasformazioni legate alla definizione di museo dettate dall’International Council of Museum (ICOM) riscoprendo quanto l’istituzione museale abbia subito una radicale evoluzione nel rapporto con la società e quanto si sia evoluto ascoltandone i suoi bisogni. Allo stesso tempo la tesi indaga la storia dei musei, focalizzandosi sulla trasformazione che, da spazi privati, li ha portati a diventare spazi aperti e a disposizione di un pubblico sempre più ampio. Evidenzia come un tempo il museo fosse un luogo elitario, che si trasformò in uno scenario di investimenti privati e successivamente diventò strumento di rivoluzione sociale. Attraverso questa analisi la tesi evidenzia l’evoluzione dell’importanza dell’utente all’interno del contesto museale, dando particolare importanza alla democratizzazione dell’istituzione stessa. Il concetto di “open museum” nella contemporaneità, come definito nella tesi, vede il museo come uno spazio che incoraggia la partecipazione e l’inclusione. Successivamente viene esplorata l’esperienza del pubblico, accennando il processo di apprendimento informale, il quale tramite l’osservazione, l’esplorazione e l’interazione consente di acquisire conoscenza in maniera più efficace. Inoltre, dà rilievo a quanto il coinvoglimento culturale e l’apprendimento siano uno strumento di crescita personale e di benessere. La tesi vuole enfatizzare quanto sia più significativa un’esperienza che suscita forti emozioni e memorie e quanto queste potrebbero creare un più forte legame tra il pubblico e il museo stesso. I tentativi di coinvolgere e rendere partecipe il pubblico nei musei di oggi sono esplorati nella tesi attraverso il programma europeo di ricerca Open Atelier, di cui un team del Politecnico di Milano è parte. L'obiettivo generale prevede di sviluppare nuove pratiche di co-design e coinvolgimento per attrarre un pubblico più ampio in alcune case museo europee. La tesi esplora questo approccio riportando una selezione di casi di studio, collezionati con il team di Open Atelier del Politecnico di Milano e attraverso l’analisi di strumenti (tarot cards) che sono stati sviluppati a supporto della ricerca. Successivamente, la tesi si occupa di esaminare il potere catalizzatore dei musei, come essi influiscano sulla comunità in cui si trovano, ma soprattutto come essi possano essere fattori di rigenerazione urbana. La tesi si focalizza dunque sul contesto del museo, su come talvolta i musei si espandano per raggiungere contesti più ampi e come in alcuni casi si fondano con il paesaggio nel quale sono inseriti, diventano un unico elemento dai confini invisibili. A seguito di questa analisi la tesi presenta un’intuizione visionaria per il futuro del Museo di Skagen. Approfondendo la sua arte, il museo, la comunità locale e il paesaggio di quel preciso contesto, vengono scoperti e messi in luce aspetti chiave che contribuiscono alla comprensione del significato del Museo. Questi risultati diventano strumento e punto di partenza per lo sviluppo di un progetto che riguarda la proposta di espandere i margini del museo, di creare attorno ad esso nuove ramificazioni e connessioni, in maniera da integrarlo maggiormente con la comunità locale e con il suo contesto. La tesi si conclude con la proposta progettuale di due nuovi spazi annessi del museo: Young Creators’ Atelier e Community House. Fornendo così un'esplorazione completa della natura in continua evoluzione dei musei, del loro coinvolgimento con il pubblico e del loro ruolo di catalizzatori di esperienze sociali, educative e culturali, i progetti si propongono di sottolineare l'importanza del coinvolgimento dei visitatori, dell'integrazione della comunità e dell'adattamento dei musei per soddisfare le esigenze e le aspettative in evoluzione di un pubblico eterogeneo.

The potentialities of intertwining museum, art, user and landscape : expanding Skagens Museum and its heritage : community house

Gomes Grosso, Isadora
2022/2023

Abstract

The thesis aims to look at the past, to analyze contemporary outcomes, and propose a vision for the museum of today. From the Skagens Museum need for engagement, the research unfolds into a more multiple analysis that involves museum, art, user, and landscape. As a starting point, it explores the dynamic nature of museums and their evolving role in society. Firstly, by analyzing the transformations that followed the International Council of Museum (ICOM), with its focuses and definitions. Most of all, the shift positioned society’s needs as the main purpose for the museum institution. Concomitant to that, the early history of museums is approached by the thesis, focusing on the transition from private spaces to open and public-focused ones. Highlighting, in a linear timeline, how once the museum was part of an imperialist race, turning to a scenario of private investment, and later as a tool of social revolution. Throughout those time changes, the thesis highlights the evolving importance of the user, but, more than that, the democratization of the institution. This concept of an “open museum” in contemporaneity, as characterized by the thesis, is a space that encourages participation and inclusion. The experience of the public is explored, with a highlight on the process of informal learning and acquisition of knowledge through observation, exploration, and interaction. Moreover, how it is a tool for personal development and well-being. The thesis highlights the fact that, when the experience is significant, the relationship with the museum may create strong emotions and memories. The attempts of involving and engaging the public of museums of the present are explored by the thesis through the explanation of the Open Atelier research methodology program. The general goal involves co-design practices and engagement. The thesis explores the approach to this topic through the analysis of case studies and tools – tarot cards – that were developed to support the research group’s conceptual ideas. Furthermore, the thesis is concerned also with examining the catalyst power of museums, how it affects the community where it is located, but mostly how it may be a factor of urban regeneration. Regarding the context, museums that create new branches to achieve wider contexts are explored, together with the ones that merge with the landscape as one element with invisible boundaries. Finally, the thesis presents a visionary intuition of the future Skagens Museum. By delving into Skagen’s art, museum, community, and landscape, the is uncovered the key aspects that contribute to the understanding of the Skagens Museum’s significance. These findings serve as a starting point for the development of a proposal that includes expanded margins, networked branches, and the integration of the local community. In conclusion, through the proposal of two branches for the Skagens Museum - Young Creator’s Atelier and Community House - this thesis provides a comprehensive exploration of the ever-changing nature of museums, their engagement with the public, and their role as catalysts for social, educational, and cultural experiences. It highlights the importance of visitor engagement, community integration, and the adaptation of museums to meet the evolving needs and expectations of diverse audiences.
ARC III - Scuola del Design
18-lug-2023
2022/2023
La tesi si propone di guardare al passato del contesto museale, analizzare gli esiti contemporanei e proporre una visione per il museo di oggi. Nasce dalla necessità del museo di Skagen, in Danimarca, di sviluppare nuove iniziative per coinvolgere maggiormente il pubblico e si sviluppa in un’analisi più ampia che coinvolge il museo, l’arte, il pubblico e il paesaggio. Inizialmente la tesi esplora la natura dinamica dei musei e il loro ruolo in continua evoluzione nella società. Analizza in primo luogo le trasformazioni legate alla definizione di museo dettate dall’International Council of Museum (ICOM) riscoprendo quanto l’istituzione museale abbia subito una radicale evoluzione nel rapporto con la società e quanto si sia evoluto ascoltandone i suoi bisogni. Allo stesso tempo la tesi indaga la storia dei musei, focalizzandosi sulla trasformazione che, da spazi privati, li ha portati a diventare spazi aperti e a disposizione di un pubblico sempre più ampio. Evidenzia come un tempo il museo fosse un luogo elitario, che si trasformò in uno scenario di investimenti privati e successivamente diventò strumento di rivoluzione sociale. Attraverso questa analisi la tesi evidenzia l’evoluzione dell’importanza dell’utente all’interno del contesto museale, dando particolare importanza alla democratizzazione dell’istituzione stessa. Il concetto di “open museum” nella contemporaneità, come definito nella tesi, vede il museo come uno spazio che incoraggia la partecipazione e l’inclusione. Successivamente viene esplorata l’esperienza del pubblico, accennando il processo di apprendimento informale, il quale tramite l’osservazione, l’esplorazione e l’interazione consente di acquisire conoscenza in maniera più efficace. Inoltre, dà rilievo a quanto il coinvoglimento culturale e l’apprendimento siano uno strumento di crescita personale e di benessere. La tesi vuole enfatizzare quanto sia più significativa un’esperienza che suscita forti emozioni e memorie e quanto queste potrebbero creare un più forte legame tra il pubblico e il museo stesso. I tentativi di coinvolgere e rendere partecipe il pubblico nei musei di oggi sono esplorati nella tesi attraverso il programma europeo di ricerca Open Atelier, di cui un team del Politecnico di Milano è parte. L'obiettivo generale prevede di sviluppare nuove pratiche di co-design e coinvolgimento per attrarre un pubblico più ampio in alcune case museo europee. La tesi esplora questo approccio riportando una selezione di casi di studio, collezionati con il team di Open Atelier del Politecnico di Milano e attraverso l’analisi di strumenti (tarot cards) che sono stati sviluppati a supporto della ricerca. Successivamente, la tesi si occupa di esaminare il potere catalizzatore dei musei, come essi influiscano sulla comunità in cui si trovano, ma soprattutto come essi possano essere fattori di rigenerazione urbana. La tesi si focalizza dunque sul contesto del museo, su come talvolta i musei si espandano per raggiungere contesti più ampi e come in alcuni casi si fondano con il paesaggio nel quale sono inseriti, diventano un unico elemento dai confini invisibili. A seguito di questa analisi la tesi presenta un’intuizione visionaria per il futuro del Museo di Skagen. Approfondendo la sua arte, il museo, la comunità locale e il paesaggio di quel preciso contesto, vengono scoperti e messi in luce aspetti chiave che contribuiscono alla comprensione del significato del Museo. Questi risultati diventano strumento e punto di partenza per lo sviluppo di un progetto che riguarda la proposta di espandere i margini del museo, di creare attorno ad esso nuove ramificazioni e connessioni, in maniera da integrarlo maggiormente con la comunità locale e con il suo contesto. La tesi si conclude con la proposta progettuale di due nuovi spazi annessi del museo: Young Creators’ Atelier e Community House. Fornendo così un'esplorazione completa della natura in continua evoluzione dei musei, del loro coinvolgimento con il pubblico e del loro ruolo di catalizzatori di esperienze sociali, educative e culturali, i progetti si propongono di sottolineare l'importanza del coinvolgimento dei visitatori, dell'integrazione della comunità e dell'adattamento dei musei per soddisfare le esigenze e le aspettative in evoluzione di un pubblico eterogeneo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Isadora.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 92.97 MB
Formato Adobe PDF
92.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208591