The allure of Como stems from its remarkable cultural convergence, which has captivated my personal interest due to the intriguing interplay between the countries I have lived and studied in. Despite historical conflicts, Como’s culture and history have created a magnetic appeal, particularly in relation to northern Europe, given its partial border with Switzerland. Serving as a central hub of diverse backgrounds, Como thrives as a bastion of creativity. It has gained recognition as a city suitable for residence, tourism, and commuting, each scenario being equally prevalent. The city’s harmonious blend of natural beauty, historical squares, and archaeological sites enhances its value and establishes it as a pivotal link among European nations. The municipality’s conscientiousness is apparent in its attention to competitions and initiatives aimed at repurposing and renovating sites and structures within Como. This demonstrates a profound understanding of the intrinsic value possessed by these locations and buildings. Furthermore, Como offers a tapestry of landscapes and pivotal historical epochs, ranging from the tranquil lakefront to the fortified city, and from Roman settlements to medieval developments, neoclassical villas, and the rational age. These distinct historical stages coexist, leaving an indelible impression on the contemporary city. This fusion of history and development provides an advantageous foundation for Como’s ongoing progress and necessitates continuous evolution and modernization. The city, in its organic growth, has assimilated a collective consciousness and memory. While the original intentions remain embedded within its fabric, Como continually redefines and reshapes its developmental trajectory. Turning our attention to the “La Ticosa” project area, the first industrial zone in Como and the birthplace of silk production in Europe, it is imperative to examine the historical timeline and deepen our understanding of this locale. Consequently, repurposing the initial archaeological power plant as an exhibition space pays homage to the region’s legacy and contributes to the area’s cultural narrative. In summary, Como’s multifaceted appeal, owing to its cultural richness and historical significance, renders it a highly esteemed city within Europe. The city’s commitment to preserving its heritage, as exemplified by its reuse and revitalization endeavors, coupled with its ability to adapt and grow, ensures a continuous trajectory of development and relevance.

Il fascino di Como deriva dalla sua notevole ed evidente importanza culturale, che ha catturato il mio interesse personale a causa dell'affascinante interazione con i paesi in cui ho vissuto e studiato. Nonostante i conflitti storici, la cultura e la storia di Como hanno creato un fascino magnetico, particolarmente in relazione all'Europa settentrionale, data la sua parziale frontiera con la Svizzera. Rappresentando un fulcro centrale di diverse esperienze, Como prospera come baluardo della creatività. Ha ottenuto riconoscimenti come una città adatta per la residenza, il turismo e il pendolarismo, ognuno di questi aspetti ha assunto una notevole rilevanza. La fusione armoniosa delle bellezze naturali, delle piazze storiche e dei siti archeologici della città ne aumenta il valore e la caratterizza come un collegamento cruciale tra le nazioni europee. L'impegno del Comune è evidente nella sua attenzione per le attività e le iniziative volte a riprogettare e rinnovare siti e strutture all'interno di Como. Ciò dimostra una profonda comprensione del valore intrinseco posseduto da questi luoghi ed edifici. Inoltre, Como offre un tessuto di paesaggi, luoghi e realtà storiche fondamentali, che vanno dalla tranquilla riva del lago alla città fortificata, dagli insediamenti romani e medievali, dalle ville neoclassiche all'età romana. Queste diverse fasi storiche coesistono, lasciando un'impronta indelebile sulla città contemporanea. Questa fusione di storia e sviluppo fornisce una base vantaggiosa per il progresso costante di Como e richiede una continua evoluzione e modernizzazione. La città, nel suo crescere organico, ha assimilato una coscienza collettiva e una memoria storica. Mentre le premesse storiche e culturali originali rimangono incorporate nella sua struttura, Como continua a ridefinire e rimodellare la sua traiettoria di sviluppo. Rivolgendo la nostra attenzione all'area del progetto "La Ticosa", la prima zona industriale di Como e luogo di nascita della produzione della seta in Europa, è imperativo esaminare la linea temporale storica e approfondire la nostra comprensione di questo luogo. Di conseguenza, il riuso dell'impianto archeologico iniziale come spazio espositivo rende omaggio all'eredità storica e contribuisce alla narrazione culturale dell'area. In sintesi, l'appeal multiforme di Como, grazie alla sua ricchezza culturale e alla sua importanza storica, la rende una città altamente stimata in Europa. L'impegno della città nel preservare il suo patrimonio, come dimostrato dai suoi sforzi di riutilizzo e rivitalizzazione, unito alla sua capacità di adattarsi e crescere, assicura una traiettoria di sviluppo e rilevanza continua.

The reuse of the Ticosa area and the Santarella building in Como

Boutros, Amira Boutros Gaid
2022/2023

Abstract

The allure of Como stems from its remarkable cultural convergence, which has captivated my personal interest due to the intriguing interplay between the countries I have lived and studied in. Despite historical conflicts, Como’s culture and history have created a magnetic appeal, particularly in relation to northern Europe, given its partial border with Switzerland. Serving as a central hub of diverse backgrounds, Como thrives as a bastion of creativity. It has gained recognition as a city suitable for residence, tourism, and commuting, each scenario being equally prevalent. The city’s harmonious blend of natural beauty, historical squares, and archaeological sites enhances its value and establishes it as a pivotal link among European nations. The municipality’s conscientiousness is apparent in its attention to competitions and initiatives aimed at repurposing and renovating sites and structures within Como. This demonstrates a profound understanding of the intrinsic value possessed by these locations and buildings. Furthermore, Como offers a tapestry of landscapes and pivotal historical epochs, ranging from the tranquil lakefront to the fortified city, and from Roman settlements to medieval developments, neoclassical villas, and the rational age. These distinct historical stages coexist, leaving an indelible impression on the contemporary city. This fusion of history and development provides an advantageous foundation for Como’s ongoing progress and necessitates continuous evolution and modernization. The city, in its organic growth, has assimilated a collective consciousness and memory. While the original intentions remain embedded within its fabric, Como continually redefines and reshapes its developmental trajectory. Turning our attention to the “La Ticosa” project area, the first industrial zone in Como and the birthplace of silk production in Europe, it is imperative to examine the historical timeline and deepen our understanding of this locale. Consequently, repurposing the initial archaeological power plant as an exhibition space pays homage to the region’s legacy and contributes to the area’s cultural narrative. In summary, Como’s multifaceted appeal, owing to its cultural richness and historical significance, renders it a highly esteemed city within Europe. The city’s commitment to preserving its heritage, as exemplified by its reuse and revitalization endeavors, coupled with its ability to adapt and grow, ensures a continuous trajectory of development and relevance.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-lug-2023
2022/2023
Il fascino di Como deriva dalla sua notevole ed evidente importanza culturale, che ha catturato il mio interesse personale a causa dell'affascinante interazione con i paesi in cui ho vissuto e studiato. Nonostante i conflitti storici, la cultura e la storia di Como hanno creato un fascino magnetico, particolarmente in relazione all'Europa settentrionale, data la sua parziale frontiera con la Svizzera. Rappresentando un fulcro centrale di diverse esperienze, Como prospera come baluardo della creatività. Ha ottenuto riconoscimenti come una città adatta per la residenza, il turismo e il pendolarismo, ognuno di questi aspetti ha assunto una notevole rilevanza. La fusione armoniosa delle bellezze naturali, delle piazze storiche e dei siti archeologici della città ne aumenta il valore e la caratterizza come un collegamento cruciale tra le nazioni europee. L'impegno del Comune è evidente nella sua attenzione per le attività e le iniziative volte a riprogettare e rinnovare siti e strutture all'interno di Como. Ciò dimostra una profonda comprensione del valore intrinseco posseduto da questi luoghi ed edifici. Inoltre, Como offre un tessuto di paesaggi, luoghi e realtà storiche fondamentali, che vanno dalla tranquilla riva del lago alla città fortificata, dagli insediamenti romani e medievali, dalle ville neoclassiche all'età romana. Queste diverse fasi storiche coesistono, lasciando un'impronta indelebile sulla città contemporanea. Questa fusione di storia e sviluppo fornisce una base vantaggiosa per il progresso costante di Como e richiede una continua evoluzione e modernizzazione. La città, nel suo crescere organico, ha assimilato una coscienza collettiva e una memoria storica. Mentre le premesse storiche e culturali originali rimangono incorporate nella sua struttura, Como continua a ridefinire e rimodellare la sua traiettoria di sviluppo. Rivolgendo la nostra attenzione all'area del progetto "La Ticosa", la prima zona industriale di Como e luogo di nascita della produzione della seta in Europa, è imperativo esaminare la linea temporale storica e approfondire la nostra comprensione di questo luogo. Di conseguenza, il riuso dell'impianto archeologico iniziale come spazio espositivo rende omaggio all'eredità storica e contribuisce alla narrazione culturale dell'area. In sintesi, l'appeal multiforme di Como, grazie alla sua ricchezza culturale e alla sua importanza storica, la rende una città altamente stimata in Europa. L'impegno della città nel preservare il suo patrimonio, come dimostrato dai suoi sforzi di riutilizzo e rivitalizzazione, unito alla sua capacità di adattarsi e crescere, assicura una traiettoria di sviluppo e rilevanza continua.
File allegati
File Dimensione Formato  
23_07_Boutros_project panels.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/07/2024

Descrizione: Project Panels
Dimensione 373.12 MB
Formato Adobe PDF
373.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
23_07_Boutros _Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 134.34 MB
Formato Adobe PDF
134.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208631